AGI - Il match degli ottavi di finale di Champions League, tra Real Madrid e Atletico Madrid, è stato deciso ai calci di rigore. Hanno vinto i Blancos anche grazie all'annullamento di un tiro dal dischetto, quello di Julian Alvarez, per 'doppio tocco', episodio molto raro nel mondo del pallone e che ha suscitato sorpresa in molti dei tifosi dei colchoneros presenti allo stadio Metropolitano. La loro gioia per il gol, infatti, è stata subito interrotta dall'intervento del VAR che ha annullato tutto. Ma cosa dice il regolamento?
Have you ever seen anything like it?
— The Athletic | Football (@TheAthleticFC) March 12, 2025
Despite slipping, Julian Alvarez thought he had scored his penalty kick.
But after a VAR intervention, it was ruled out after it hit the net for a double touch.#UCL
@footballontnt pic.twitter.com/cnoGYZVC2y
L'argentino è scivolato al momento del tiro e il video ha evidenziato un "doppio tocco" involontario: prima con il piede destro e poi con il sinistro. Questa violazione delle regole ha portato all'annullamento del gol. Dal cerchio centrale, Kylian Mbappé ha immediatamente segnalato l'irregolarità al quarto uomo, mentre il tiro di rigore è stato ufficialmente dichiarato non valido.
Da parte sua, Thibaut Courtois ha dichiarato di aver subito avvisato l'arbitro: "È stato sfortunato, ma può succedere". Dall'altra parte, Diego Simeone si è infuriato e ha provocato i giornalisti in conferenza stampa: "Chi ha visto Julian toccare la palla due volte, alzi la mano! Nessuno?"
️"Si quelqu'un a vu que Julian a touché le ballon deux fois, qu'il lève la main !
— CANAL+ Foot (@CanalplusFoot) March 13, 2025
Personne ? Question suivante ! "
Simeone était chaud en conférence de presse #ATMRMA | #UCL pic.twitter.com/mUDuCpGmfS
Regolamento sui Calci di Rigore
LEquipe ne ha approfittato per stilare la lista delle cose che si possono o non si possono fare durante la lotteria dei calci di rigore in una manifestazione ufficiale della FIFA. Alcune sono scontate, altre molto meno. Eccola per un giusto ripasso:
-
Solo i giocatori autorizzati e gli arbitri possono rimanere in campo.
-
Tutti i giocatori, eccetto il tiratore e i due portieri, devono rimanere nel cerchio centrale.
-
Il portiere della squadra avversaria deve restare nell'area di porta, fuori dall'area di rigore.
-
Un portiere può essere sostituito da un altro giocatore autorizzato.
-
Il tiro termina quando la palla smette di muoversi, esce dal gioco o l'arbitro fischia un'infrazione.
-
Il tiratore non può rigiocare la palla dopo il primo tocco (questa è l'infrazione di Alvarez!).
-
Se il portiere commette un'infrazione che porta a un secondo tiro, riceve un'ammonizione.
-
Se il tiratore commette un'infrazione dopo il fischio dell'arbitro, il tiro è considerato fallito e il giocatore viene ammonito. (Il calciatore non può, ad esempio, in nessun modo interrompere la corsa durante l'esecuzione, può al massimo rallentarla.E non può fintare il tiro per ingannare il portiere)
-
Se il portiere e il tiratore commettono un'infrazione contemporaneamente, il tiro è considerato fallito e il tiratore riceve un'ammonizione.
Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone