S ulla copertina di quello che in molti ritengono l’album più importante della storia della musica moderna c’è un unico italiano. Si chiamava Sabato (Simon) Rodia e nel 1967 i Beatles lo hanno voluto tra i 60 profili della cover più bella di sempre della storia del rock: quella di Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, uscito il primo giugno di 50 anni fa.
Da Avellino a Los Angeles. Cominciò a lavorare come minatore
Nato nel 1897 a Serino, 11 chilometri da Avellino, con il nome di Sabato Rodia, Simon (questo il nome che adottò negli Usa) emigra a 15 anni in cerca di fortuna in America con il fratello più grande di tre anni. Lavora come minatore e carpentiere tra Seattle e Oakland dove sposò Lucia Ucci. A Seattle muore il fratello dopo un incidente in miniera. Nel 1912, dopo 10 anni di matrimonio, tre figli ed essere sopravvissuto fortunosamente al terremoto di San Francisco del 1906 (3mila morti), lascia la famiglia per trasferirsi a Long Beach (Los Angeles) dove vive di lavoretti occasionali. Diventa un vagabondo e un alcolista. I lavori occasionali gli servono per comprare alcol e dormire in alloggi di fortuna. Dieci anni dopo, a 42 anni, decide di farla finita con la vita da sbandato e si trasferisce in quello che oggi come allora era il sobborgo più povero di Los Angeles: Watt. Un anno dopo comincia l’opera che lo renderà famoso, un caso senza precedenti nella storia dell’arte. Le Watt Tower. Una struttura di oltre 30 metri composta di tre torri e 17 strutture più piccole intrecciate tra loro fatte di scarti di cantieri, binari, porcellane rotte, rifiuti accumulati agli angoli delle strade.
Galileo e Colombo i suoi modelli
Rodia li raccoglie, li pulisce, li lavora e dà loro una forma in un triangolo di terra alle spalle della sua abitazione alla periferia di Watt. ‘Perché ho cominciato a lavorarci? Io volevo fare qualcosa di grande. Volevo fare qualcosa che lasciasse il segno come lo hanno fatto Colombo e Galileo’ ripeteva il carpentiere campano. Colombo e Galileo erano le sue figure di riferimento. Le sue ossessioni. Esempi di persone in grado di lasciare nel mondo un segno indelebile del loro passaggio. Rodia voleva essere come loro. A quarant’anni, analfabeta e con un passato fatto di alcol e vagabondaggio che lo ha condotto nel quartiere più malfamato della California.
E’ il 1921 quando decide di costruire la sua ossessione. Butta giù il progetto e decide di darle forma di triangolo, come la prua di una nave. La stessa che lo ha portato negli Usa. La stessa che guidò Colombo alla scoperta del mondo nuovo. Al centro di quest’arca innalza tre torri. Alte 30 metri e fatte di travi d’acciaio lavorate a mano in un’intreccio barocco che ricorda Gaudì e in perfetto equilibrio di cerchi e travi adornate di cocci e gargoyle. Costruzioni che si alzano verso il cielo, come quelle che hanno permesso a Galileo di scrutare il cielo. E come la Torre di Pisa, che Rodia adorava e che era convinto fosse stata costruita proprio dallo scienziato pisano. Nella mente di Rodia le Watt Tower dovevano essere la sintesi di Colombo e Galileo, con in quali in qualche modo si sentiva collegato. Una sintesi riuscita, che è sopravvissuta alle razzie dei ragazzini del luogo, alla volontà politica di abbatterle e a un paio di terremoti.
Rodia che non ne sapeva nulla di arte entra nella storia dell’arte
Rodia per costruire le torri ci ha messo 30 anni. Fino all’età di 75 anni si è arrampicato sui tralicci di ferro e calcestruzzo per completare l’opera. Ha vissuto sempre lì accanto, sempre da solo, in una piccola casa fatta di un cucinino, un letto, un tavolo e una sedia. Una composizione che ricorda ‘La stanza’ di Van Gogh. Unico piacere che Rodia si concedeva oltre alle sigarette era la lirica italiana (‘Mi ricorda la mia giovinezza’) che veniva fuori da una radio poggiata sul tavolo e circondata da un piccolo tabernacolo fatto di foto della sua famiglia e di personaggi famosi del tempo.
Di giorno lavorava come carpentiere per guadagnarsi da vivere. Di notte lavorava ai pezzi di ferro per creare le forme desiderate per le sue torri. ‘A volte non dormivo per giorni, ho curvato tralicci di ferro solo con gli strumenti che avevo a disposizione’. Un martello, tenaglie, una piccola pressa, delle pale e degli scalpelli che ha lasciati impressi in un calco all’ingresso della struttura. ‘I did the towers and the people come to see them’, ho costruito le torri e la gente viene a vederle ripeteva spesso. Le torri divennero un simbolo.
Le torri di Rodia diventano un simbolo del ghetto
Rodia di arte non ne sapeva nulla. Negli ultimi 30 anni i critici si sono affannati a trovare un senso all’opera, diventata nel tempo un monito contro la povertà delle periferie, una critica alla società borghese e alla sua cultura dello scarto, del rifiuto, un’arca della salvezza per i critici più inclini alle faccende dello spirito (un bell'esempio qui sul Los Angeles Times, settembre 2005). Mentre ancora in vita Rodia alla domanda ‘Perché?’ rispondeva: ‘I wanted to build something big’, volevo costruire qualcosa di grande. Un anelito alla grandezza (e alla sua gloria) a cui si è dedicato con metodo e dedizione rara per metà della sua vita, guidato solo dal suo gusto, dalla sua abilità di carpentiere e dalle necessità che la fisica gli imponeva per rendere la struttura stabile.
E dentro le sue Torri hanno in maniera originale e inconsapevole i concetti più arditi dell’avanguardia artistica, la forma dei minareti orientali e l’austerità delle cattedrali occidentali. ‘Ho fatto tutto da solo, nessuno mi ha aiutato. E come potevo farmi aiutare? Non avevo soldi!’ diceva ai giornalisti che negli anni 60 cominciavano ad interessarsi alla sua opera.
Nel 1965 Watt diventa teatro della rivolta della comunità nera che per settimane protestano contro le autorità per la condizione di segregazione che vive il ghetto. 60 morti. Il quartiere viene messo a ferro e fuoco, ma vengono risparmiate le torri. Che diventano il simbolo di una comunità. L’unico simbolo che caratterizzava quella periferia anonima di Los Angeles. Rodia morirà due mesi dopo a 84 anni. I riot consacrano l’opera di Rodia che nell’aprile del 1977 il National Register of Historic Places lo ha inserito nell’elenco dei monumento degli Stati Uniti. E qualche anno fa gli è stato dedicato un documentario di buon successo negli Usa: ‘I Built The Towers’. Ma la prima vera consacrazione rimane quell’album dei Beatles che ha cambiato per sempre la storia del rock. I gruppo di Liverpool ha messo Sabato Rodia lì, tra Bob Dylan, Marx e Edgar Allan Poe e consacrandolo definitivamente come icona pop per aver influenzato in qualche modo la vita di tutti. Per aver lasciato un segno del mondo, ‘qualcosa di grande’.