AGI - Svelati oggi i titoli in concorso al 78 Festival di Cannes. Per l'Italia in concorso il solo Mario Martone con 'Fuori'. Il film è interpretato da Valeria Golino nel ruolo di Goliarda Sapienza, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, Francesco Gheghi.
Ecco tutti i film del Concorso del 78 Festival di Cannes: 'The Phoenician Scheme' di Wes Anderson, 'Eddington' di Ari Aster, 'La Maison maternelle' dei fratelli Dardenne, 'Alpha' di Julia Ducournau, 'Renoir' di Chie Hayakawa, 'The History of Sound' di Oliver Hermanus, 'La Petite dernie're' di Hafsia Herzi, 'Sirat' di Oliver Laxe, 'Nouvelle Vague' di Richard Linklater, 'Two Prosecutors' di Sergei Loznitsa, 'Fuori' di Mario Martone, 'L'agent secret' di Kleber Mendonca Filho, 'Dossier 137' di Dominik Moll, 'Un simple accident' di Jafar Panahi, 'The Mastermind' di Kelly Reichardt, 'Les Aigles de la Re'publique' di Tarik Saleh, 'Romeria' di Carla Simon, 'Sound of Falling' di Mascha Schilinski e 'Valeur sentimentale' di Joachim Trier.
'Fuori' di Mario Martone è tratto da un soggetto di Ippolita di Majo, la sceneggiatura è firmata da Mario Martone e Ippolita di Majo. Inizia a Roma nel 1980.
La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l'incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un'esperienza di rinascita. Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica. Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere.
La fotografia è a cura di Paolo Carnera, il montaggio di Jacopo Quadri, le musiche originali di Valerio Vigliar, la scenografia di Carmine Guarino, i costumi di Loredana Buscemi, il suono in presa diretta di Maricetta Lombardo. 'Fuori' è una coproduzione Italia-Francia: Indigo Film con Rai Cinema e The Apartment, società del gruppo Fremantle, per l'Italia; Srab Films, Espace Production per la Francia, in collaborazione con Fremantle.
Il film si avvale del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel Cinema e nell'Audiovisivo del Ministero della Cultura e del sostegno della Regione Lazio-Programma Coesione Italia 21-27 cofinanziato dall'Unione Europea. Il film sarà distribuito in Italia da 01 Distribution mentre le vendite internazionali sono a cura di Goodfellas.
Un Certain Regard, due film italiani in concorso
Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi con il western italiano che mostra il viaggio di Buffalo Bill 'Testa o croce?' E Francesco Sossai con 'Le città di pianura' sono i registi dei due film italiani in concorso al festival di Cannes che si terra' dal 13 al 24 maggio nella sezione 'Un Certain Regard'.
Ecco tutti i film in concorso nella sezione Un Certain Regard: 'Aisha Can't Fly Away Anymore' di Morad Mostafa, 'Le città di pianura' di Francesco Sossai, 'Eleonor the Great' di Scarlett Johansson, 'Homebound' di Neeraj Ghaywan, 'L'inconnue de la Grande Arche' di Ste'phane De'moustier, 'Meteors' di Hubert Charuel, 'My Father's Shadow' di Akinola Davies, 'The Mysterious Gaze of the Flamingo' di Diego Ce'spedes, 'Once Upon a Time in Gaza' di Arab Nasser e Tarzan Nasser, 'A Pale View of Hills' di Kei Ishikawa, 'Pillion' di Harry Lighton, 'The Plague' di Charlie Polinger, 'Testa o croce?' di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, 'Urchin' di Harris Dickinson.