AGI - Le gomme da masticare rilasciano centinaia di minuscoli pezzi di plastica direttamente nella bocca delle persone. Lo rileva lo studio di un gruppo di ricercatori francesi.
“Non voglio allarmare le persone”, ha dichiarato all'AFP Sanjay Mohanty, il ricercatore principale del nuovo studio che non è ancora stato sottoposto a revisione paritaria e non esistono prove dirette che dimostrino che le microplastiche siano dannose per la salute umana, ha dichiarato Mohanty dell'Università della California di Los Angeles (UCLA).
Lo studio pilota ha invece cercato di illustrare un altro modo poco studiato in cui questi pezzi di plastica, per lo più invisibili, entrano nel nostro corpo: le gomme da masticare. Lisa Lowe, dottoranda all'UCLA, ha masticato sette pezzi ciascuno di 10 marche di gomme, prima che i ricercatori eseguissero un'analisi chimica della sua saliva.
Hanno scoperto che un grammo di gomma rilasciava in media 100 frammenti di microplastica, anche se alcune ne rilasciavano oltre 600. Il peso medio di una gomma da masticare è di circa 1,5 grammi. Secondo i ricercatori, chi mastica circa 180 gomme all'anno potrebbe ingerire circa 30.000 microplastiche.
Mohanty ha sottolineato che questo dato è insignificante rispetto ai molti altri modi in cui gli esseri umani ingeriscono microplastiche. Per esempio, l'anno scorso altri ricercatori hanno stimato che un litro (34 once fluide) di acqua in una bottiglia di plastica conteneva in media 240.000 microplastiche.