AGI - Mappate le zone a maggior rischio di siccità della foresta Amazzonica. A farlo una squadra internazionale di ricercatori, in nuovo studio pubblicato su Nature. Tutto ha avuto inizio intorno alla fine degli anni Duemila, quando Scott Saleska, professore dell’Università dell’Arizona presso il Dipartimento di Ecologia e Biologia Evolutiva, ha notato qualcosa di strano nella foresta amazzonica. Nel 2005 la regione fu colpita da una grave siccità. Due anni dopo, Saleska ha pubblicato una ricerca che, utilizzando le immagini satellitari, ha rilevato che la siccità ha determinato una maggiore crescita verde in ampie zone dell’Amazzonia. D’altro canto, i ricercatori sul campo hanno visto le piante marcire e alcune morire in risposta alla siccità. Ora, la ricerca di Nature, di cui Shuli Chen, dottoranda in ecologia e biologia evolutiva che lavora con Saleska, è autrice principale, ha rivelato la causa di questa discrepanza scientifica. Chen e Saleska hanno collaborato con Antonio Nobre, scienziato della Terra presso l’Istituto nazionale brasiliano per la ricerca spaziale, che stava utilizzando i satelliti per rilevare come la topografia del paesaggio e le falde acquifere interagiscono con le foreste. Il trio e i loro coautori brasiliani, statunitensi e britannici hanno utilizzato 20 anni di dati, dal 2000 al 2020, che includono i dati sulla siccità del 2005, del 2010 e una siccità più diffusa nel 2015 e nel 2016, per capire come la siccità influisca sulla foresta più biodiversa della Terra, che si estende su un’area grande due volte l’India ed è uno dei più grandi serbatoi di carbonio al mondo.
Gli scienziati hanno scoperto che le diverse regioni della foresta amazzonica rispondono alla siccità in modo diverso a causa delle differenze negli ambienti forestali locali e nelle proprietà degli alberi stessi. “Questo lavoro va oltre i fattori climatici su larga scala e si concentra sul modo in cui gli ambienti locali guidano la risposta alla siccità”, ha detto Chen. La squadra ha creato delle mappe per illustrare i risultati ottenuti. Nella parte meridionale della foresta amazzonica, per lo più sopra formazioni rocciose che i geologi chiamano “scudo brasiliano”, con terreni relativamente fertili e foreste con alberi più bassi, la risposta alla siccità è stata controllata dall’accesso alle acque sotterranee. I ricercatori hanno scoperto che gli alberi con accesso a falde acquifere poco profonde “rinverdivano” durante la siccità, mentre gli alberi con falde acquifere più profonde subivano un maggiore imbrunimento del fogliame e la morte degli alberi. Al contrario, l’Amazzonia settentrionale, dominata da quello che i geologi chiamano “scudo della Guiana”, dove si trovano alberi alti con radici profonde e terreni meno fertili, era più resistente alla siccità, indipendentemente dalla profondità della falda acquifera.
Secondo i ricercatori, questa nuova comprensione delle differenze regionali fornisce un quadro di riferimento per le decisioni di conservazione e per migliorare le previsioni sulle risposte delle foreste ai futuri cambiamenti climatici. Inoltre, mostra che le foreste più produttive dell’Amazzonia sono anche quelle più a rischio. “È come se avessimo messo a fuoco un’immagine sfocata”, ha affermato Chen. “Quando parliamo di Amazzonia a rischio, ne parliamo come se fosse una cosa sola”, ha continuato Chen. “Questa ricerca mostra che l’Amazzonia è un ricco mosaico in cui alcune parti sono più vulnerabili ai cambiamenti rispetto ad altre, e ne spiega il motivo”, ha evidenziato Chen. “Questo è fondamentale per comprendere il sistema e, in ultima analisi, per proteggerlo”, ha aggiunto Chen. Il gruppo di ricerca ha utilizzato i dati satellitari di telerilevamento, che hanno evidenziato lo stato di salute delle chiome forestali misurando il verde e l’attività fotosintetica, per monitorare come le variazioni dei fattori non climatici, tra cui la profondità delle falde acquifere, la fertilità del suolo e l’altezza complessiva della foresta, influenzino la resilienza della foresta di fronte alla siccità.
Per gli alberi che hanno accesso a falde acquifere poco profonde nei terreni fertili dell’Amazzonia meridionale, la siccità determina una crescita maggiore e chiome più sane per alcuni motivi. In primo luogo, in condizioni tipiche, le radici sono sommerse dall’acqua, il che limita l’accesso all’ossigeno. Durante la siccità, l’acqua si ritira un po’, ma non scompare, esponendo più radici e consentendo un aumento dell’assorbimento di ossigeno. Allo stesso tempo, gli alberi ricevono una spinta fotosintetica dalla luce solare aggiuntiva. Gli alberi della stessa regione che crescono su falde acquifere più profonde, invece, si sono affidati all’acqua piovana. Sono più vulnerabili alla siccità. “Gli alberi a crescita lenta dell’Amazzonia settentrionale, con le loro chiome alte, le radici profonde e il terreno relativamente sterile, si sono adattati alle condizioni difficili, rendendoli resistenti alla siccità”, ha spiegato Chen. “Lo scudo della Guiana, nell’Amazzonia settentrionale, contiene terreni meno fertili e falde acquifere più profonde rispetto allo scudo brasiliano, nel sud. Queste condizioni hanno portato ad alberi ad alto fusto a crescita lenta e con un sistema di radici più profondo in grado di accedere all’acqua, rendendoli più resistenti di fronte alla siccità”, ha osservato.
“Se ci interessa preservare la biodiversità, conservare ecosistemi preziosi, conservare foreste preziose, conoscere questo tipo di informazioni è davvero di grande aiuto”
“I nostri risultati non sono importanti solo per l’Amazzonia, ma per tutto il mondo, perché la foresta pluviale contiene una quantità significativa di carbonio”, ha notato Saleska. “Se questo carbonio viene perso, perché gli alberi bruciano o vengono disboscati, si aggiunge anidride carbonica nell’atmosfera, peggiorando il riscaldamento globale”. Mentre il Rio delle Amazzoni è il più grande della Terra e scarica nell’oceano più acqua dei sette fiumi più grandi messi insieme, un “fiume atmosferico” di vapore acqueo scorre in direzione opposta nell’aria sopra le foreste pluviali amazzoniche, trasportando fino al doppio dell’acqua rispetto al suo gemello terrestre. L’acqua evapora dalla superficie dell’Oceano Atlantico e il vento la trasporta sulla foresta amazzonica orientale. Quando l’acqua cade sotto forma di pioggia, viene assorbita dagli alberi, che la spostano lungo i fusti, i tronchi e le liane prima di emetterla nuovamente nell’aria come vapore acqueo, come geyser al rallentatore. Questo avviene su larga scala, con cento miliardi di alberi amazzonici che alimentano il fiume atmosferico che trasporta l’acqua da est a ovest attraverso la foresta pluviale.
Secondo Saleska, gli alberi dell’Amazzonia occidentale ricevono circa il 50% dell’acqua dagli alberi sopravento. “Se si immagina di abbattere o perdere quegli alberi, perché sono vulnerabili, e di avere più siccità, questo non influisce solo su quegli alberi, ma anche su quelli a valle del fiume atmosferico”, ha sottolineato Nobre, coautore dello studio. “In pratica si minaccia l’integrità dell’intero sistema”, ha specificato Nobre. Questa capacità di riciclaggio dell’acqua fornisce acqua anche all’agricoltura di altre zone del Sud America, oltre all’Amazzonia. Saleska, che fa anche parte del comitato scientifico del Science Panel for the Amazon, un’iniziativa internazionale di scienziati dedicata all’Amazzonia, ritiene che la nuova ricerca sarà preziosa per questo lavoro.