AGI - Una tecnica genetica che impiega particelle progettate in modo da essere simili a virus ha dimostrato di essere capace di fornire editor primari alle cellule nei topi con un'efficienza sufficientemente elevata da contrastare e apportare miglioramenti alle condizioni dovute a due malattie genetiche.
Il sistema di prime editing, descritto su Nature Biotechnology, che ha parzialmente ripristinato la vista nei topi affetti da due patologie genetiche che causano cecità, è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori del Broad Institute del MIT e di Harvard. I ricercatori hanno adattato particelle simili a virus, note come eVLP, ingegnerizzate che avevano precedentemente progettato per trasportare editor di base, un altro tipo di editor genetico di precisione che apporta cambiamenti di una sola lettera nel DNA.
Il Prime Editing, una forma versatile di editing genetico in grado di correggere le mutazioni genetiche più conosciute che causano malattie. Gli scienziati hanno reingegnerizzato sia le eVLP sia parti della proteina di editing primario e del macchinario RNA per aumentare l'efficienza di editing fino a 170 volte nelle cellule umane rispetto alle precedenti eVLP che trasportano gli editor di basi. La squadra di ricerca ha utilizzato il nuovo sistema per correggere le mutazioni che causano la malattia negli occhi di due modelli murini di cecità genetica, ripristinando parzialmente la loro vista. Hanno anche distribuito gli editor di base nel cervello dei topi e non hanno rilevato alcuna modifica fuori bersaglio.
"Lo studio rappresenta la prima volta, a nostra conoscenza, che la consegna di complessi di proteina-RNA è stata utilizzata per ottenere l'editing terapeutico in un animale", ha dichiarato David Liu, autore senior dello studio e Richard Merkin Professor e direttore del Merkin Institute of Transformative Technologies in Healthcare presso il Broad.
Liu è anche ricercatore dell'Howard Hughes Medical Institute e professore all'Università di Harvard. Gli approcci di editing genico promettono di trattare una serie di malattie correggendo con precisione le mutazioni genetiche che causano la malattia. L'editing prime, descritto nel 2019 dal gruppo di Liu, è in grado di apportare modifiche al DNA più lunghe e diverse rispetto ad altri tipi di editing.
Tuttavia, la consegna del complesso macchinario di editing genico alle cellule degli animali viventi ha rappresentato una sfida. Il sistema di editing è strutturato in tre componenti: una proteina Cas9 in grado di intaccare il DNA; un RNA guida per l'editing prime ingegnerizzato (pegRNA) che specifica la posizione della modifica e contiene anche la nuova sequenza modificata da installare in quella posizione; e una trascrittasi inversa che utilizza il pegRNA come modello per apportare modifiche specifiche al DNA.