AGI - Quando si tratta di chi ci innamoriamo, c’è ben poco di vero nel vecchio detto, “gli opposti si attraggono”. Sembra invece fondato su basi scientifiche un altro proverbio, e cioé "chi si piglia s'assomiglia". A dirlo uno studio, pubblicato sulla rivista, Nature Human Behavior, che ha analizzato le relazioni sentimentali e ha rilevato che per oltre l’80% dei tratti analizzati, dalle opinioni politiche all’assunzione di droghe e all’età del primo rapporto sessuale, i partner erano spesso notevolmente simili.
“Gli uccelli di una stessa piuma sono effettivamente più propensi a riunirsi”, ha dichiarato Tanya Horwitz, dottoranda presso l’Università del Colorado Boulder, negli Stati Uniti, e prima autrice dello studio. Secondo la ricerca, tra l’82% e l’89% dei tratti esaminati erano simili tra i partner, e solo il 3% era sostanzialmente diverso. Per lo studio, gli scienziati hanno esaminato le ricerche precedenti sulla somiglianza o la dissomiglianza delle coppie, un lavoro che ha riguardato 22 tratti in quasi 200 documenti relativi a milioni di coppie, composte da un uomo e una donna, datati al 1903. Il gruppo di ricerca ha, poi, proseguito con una nuova analisi di 133 tratti in quasi 80.000 fidanzati di sesso opposto iscritte al progetto UK Biobank. Poiché il comportamento può essere diverso per le coppie dello stesso sesso, gli scienziati stanno studiando queste relazioni separatamente. In entrambi i lavori, le coppie sono state in gran parte abbinate per una serie di caratteristiche, tra cui le opinioni politiche e religiose, i livelli di istruzione e alcune misure del QI. I forti fumatori, i forti bevitori e gli astemi tendevano a fare coppia con persone che condividevano le loro abitudini. Ma, le relazioni non corrispondevano su tutti i fronti. Altezza, peso, problemi medici e tratti della personalità variavano tra le coppie. Gli estroversi, ad esempio, non avevano maggiori probabilità di fare coppia con altri estroversi rispetto agli introversi. “Il fatto è che è come lanciare una moneta”, ha affermato Horwitz. È probabile che le coppie condividessero un anno di nascita simile e mostrassero somiglianze in termini di tratti meno studiati, come il numero di partner sessuali avuti e l’eventuale allattamento al seno da piccoli. Quando gli opposti sembrano attrarsi, le associazioni sono spesso deboli e incerte. Ciò si è verificato nel caso di persone mattiniere che si accoppiano con nottambuli, mancini con destrimani e persone che hanno la tendenza a preoccuparsi con quelle che non lo fanno. “Anche nelle situazioni in cui ci sembra di avere una scelta sulle nostre relazioni, potrebbero esserci dei meccanismi che agiscono dietro le quinte di cui non siamo pienamente consapevoli”, ha spiegato Horwitz.
Il lavoro si basa su studi precedenti che suggeriscono che, spesso, i partner condividono credenze, valori e hobby. Le relazioni basate su un terreno comune possono nascere quando le persone crescono nella stessa zona, socializzano con un gruppo ristretto di amici o diventano più simili quanto più tempo trascorrono insieme. “Gli accoppiamenti basati su linee comuni potrebbero avere conseguenze future”, hanno osservato i ricercatori. “Per esempio – hanno aggiunto i ricercatori – se le persone più alte si accoppiano con altre persone più alte e quelle più basse con altre persone più basse, le generazioni future potrebbero avere più individui agli estremi della distribuzione dell’altezza della popolazione; lo stesso vale per le abitudini sociali e altri tratti”. Alcuni studi suggeriscono che le persone si accoppiano sempre più spesso in base al livello di istruzione, sollevando la preoccupazione di un aumento del divario socioeconomico.