AGI - Dopo la più lunga infezione cronica da SARS-CoV-2 conosciuta, che ha avuto una durata di 613 giorni, emergono preoccupazioni relative al rischio di sviluppo di nuove varianti potenzialmente immuno-evasive di SARS-CoV-2 a causa di infezioni persistenti in pazienti immunodepressi. A evidenziare il rischio che nuove varianti possano svilupparsi in pazienti con un sistema immunitario indebolito è una nuova ricerca che sarà presentata al Congresso Globale ESCMID, che si terrà tra il 27 e il 30 aprile, a Barcellona, in Spagna. La relazione è stata redatta dalla dottoranda Magda Vergouwe, del CEMM, il Centro di medicina sperimentale e molecolare dell’Amsterdam University Medical Center, dell’Università di Amsterdam, nei Paesi Bassi, e dai suoi colleghi. I ricercatori hanno descritto l’evoluzione virale prolungata in un paziente infettato da SARS-CoV-2 per 613 giorni, che ha portato a una nuova variante altamente mutata. A conoscenza degli scienziati, si tratta della più lunga infezione da SARS-CoV-2 finora registrata, sebbene siano stati osservati in precedenza diversi casi durati per centinaia di giorni. Mentre i pazienti sani infettati da SARS-CoV-2 possono eliminare il virus in un periodo che va da giorni a settimane, un individuo immunocompromesso può sviluppare un’infezione persistente con replicazione ed evoluzione virale prolungate. Ad esempio, si ritiene che la comparsa iniziale della variante Omicron abbia avuto origine in un individuo immunocompromesso, evidenziando l’importanza di una stretta sorveglianza genomica in questa popolazione di pazienti. Inoltre, l’uso di una pressione immunitaria mirata, comprese le terapie con anticorpi monoclonali e nuovi antivirali, può favorire ulteriormente l’emergere di varianti virali di fuga. Vergouwe e colleghi descrivono nel loro rapporto un paziente maschio immunocompromesso di 72 anni, ricoverato all’Amsterdam University Medical Center nel febbraio 2022, con un’infezione da SARS-CoV-2. A causa di un’anamnesi di trapianto allogenico di cellule staminali come trattamento di una sindrome mielodisplastica e mieloproliferativa, il paziente è stato definito immunocompromesso.
La situazione è stata complicata dallo sviluppo di un linfoma post-trapianto, per il quale ha ricevuto rituximab, che elimina tutti i linfociti B disponibili, compresi quelli che normalmente producono gli anticorpi diretti contro il SARS-CoV-2. In precedenza, l’uomo aveva già ricevuto vaccinazioni multiple contro il SARS-CoV-2 senza una risposta anticorpale IgG misurabile al momento del ricovero in ospedale. La sorveglianza genomica di routine ha mostrato un’infezione con la variante BA.1.17 del SARS-CoV-2 Omicron. Il paziente ha ricevuto un trattamento con l’anticorpo diretto anti-SARS-CoV-2 sotrovimab, l’anticorpo anti-IL6 sarilumab e desametasone senza ottenere una risposta clinica. Il sequenziamento del SARS-CoV-2 ha mostrato lo sviluppo della mutazione S:E340K, nota come resistenza al sotrovimab, già 21 giorni dopo l’infusione di sotrovimab. L’attività delle cellule T specifiche per il SARS-CoV-2 e lo sviluppo di anticorpi anti-spike nel primo mese sono stati minimi, indicando che il sistema immunitario del paziente non era in grado di eliminare il virus. L’infezione prolungata ha portato all’emergere di una nuova variante immuno-evasiva a causa dell’ampia evoluzione all’interno dell’ospite. Alla fine, il paziente è morto per una ricaduta delle sue condizioni ematologiche dopo essere rimasto positivo al SARS-CoV-2 con cariche virali elevate per un totale di 613 giorni. Fortunatamente, non è stata documentata la trasmissione della variante altamente mutata a casi secondari nella comunità.
Più in dettaglio, i 613 giorni successivi alla rilevazione iniziale del SARS-CoV-2 sono stati caratterizzati da molteplici episodi sintomatici correlati e non correlati al SARS-CoV-2, che hanno richiesto un ricovero in ospedale. L’infezione persistente da SARS-CoV-2 ha portato il paziente a prolungati periodi di isolamento durante il ricovero in ospedale e a un maggiore uso di materiali protettivi personali, riducendo notevolmente la sua qualità di vita auto-riferita. Il sequenziamento del genoma completo del SARS-CoV-2 è stato eseguito su 27 campioni nasofaringei, raccolti da febbraio 2022 a settembre 2023. Inoltre, si sono sviluppate diverse delezioni nel dominio N-terminale dello spike, indicative dell’immuno-esclusione. “Questo caso sottolinea il rischio di infezioni persistenti da SARS-CoV-2 in individui immunocompromessi, poiché possono emergere varianti virali uniche del virus a causa di un’ampia evoluzione intra-ospite - hanno dichiarato gli autori -. Sottolineiamo l’importanza di una continua sorveglianza genomica dell’evoluzione del SARS-CoV-2 negli individui immunocompromessi con infezioni persistenti, data la potenziale minaccia per la salute pubblica”, hanno continuato gli scienziati.
Sebbene sia necessaria una stretta sorveglianza, gli autori sottolineano che è necessario trovare un equilibrio tra la protezione del pubblico da potenziali nuove varianti e l’assistenza umana a domicilio dei pazienti gravemente malati in stadio terminale. Le possibili soluzioni possono includere una maggiore consapevolezza dei rischi potenziali, combinata con la fornitura di test diagnostici precoci e accessibili ai contatti noti, come famigliari, non appena si sviluppano sintomi rilevanti. Questo dovrebbe essere combinato con la sorveglianza genomica per valutare la minaccia per la salute pubblica insieme ai professionisti della sanità pubblica. I ricercatori sottolineano che, sebbene vi sia un rischio maggiore di sviluppo di nuove varianti nei pazienti immunodepressi, non tutte le nuove varianti in questi pazienti si trasformeranno in una nuova variante preoccupante per la comunità. I meccanismi alla base dello sviluppo di una variante nuova sono molto più complessi, in quanto dipendono anche da fattori della popolazione che circonda il paziente, tra cui la prevalenza dell’immunità legata ai linfociti B e T.
“La durata dell’infezione da SARS-CoV-2, in questo caso descritto, è estrema ma, le infezioni prolungate in pazienti immunocompromessi sono molto più comuni rispetto alla comunità generale - hanno precisato gli scienziati -. Un ulteriore lavoro del nostro gruppo di ricerca prevede la descrizione di una coorte di infezioni prolungate in pazienti immunocompromessi del nostro ospedale, con durata dell’infezione variabile tra 1 mese e 2 anni. Tuttavia, dal punto di vista della popolazione generale, le infezioni prolungate rimangono rare, poiché la popolazione immunodepressa è solo una percentuale molto piccola della popolazione totale”, hanno concluso gli scienziati.