AGI - La masturbazione ha una funzione evolutiva: aiuta il successo riproduttivo e aiuta a evitare le infezioni sessualmente trasmissibili. A dirlo, i risultati di ricerche pubblicate nelle Proceedings of The Royal Society B. La masturbazione è un comportamento comune nel regno animale, ma è particolarmente diffuso tra i primati, compresi gli esseri umani. Nella civiltà umana, questo comportamento è stato spesso considerato patologico o un sottoprodotto dell’eccitazione sessuale. Anche le osservazioni registrate sono troppo frammentate per comprendere la sua distribuzione, la sua storia evolutiva o la sua importanza adattativa.
Nuove ricerche pubblicate rivelano che, forse sorprendentemente, questo comportamento sembra avere uno scopo evolutivo. Matilda Brindle e i suoi colleghi dell’UCL Anthropology hanno creato il più grande database mai realizzato sulla masturbazione nei primati, raccogliendo informazioni da quasi 400 fonti, tra cui 246 articoli accademici pubblicati e 150 questionari e comunicazioni personali da primatologi e custodi di zoo. Dai dati raccolti, gli autori hanno tracciato la distribuzione del comportamento di sesso autoindotto tra i primati per capire quando e perché si sia evoluto sia nelle femmine che nei maschi.
Il team ha scoperto che la masturbazione ha una lunga storia evolutiva tra i primati ed era molto probabilmente presente nell’antenato comune di tutte le scimmie e le scimmie antropomorfe (compresi gli esseri umani). Era meno chiaro se l’antenato degli altri primati (lemuri, lorichi e tarsieri) praticasse la masturbazione, principalmente perché i dati erano più scarsi per questi gruppi. Per capire perché l’evoluzione avrebbe prodotto questo tratto apparentemente non funzionale, i ricercatori hanno testato diverse ipotesi. L’ipotesi della “selezione post-copulatoria” propone che la masturbazione aiuti il successo della fecondazione. Questo può essere raggiunto in vari modi. In primo luogo, la masturbazione senza eiaculazione può aumentare l’eccitazione prima del rapporto sessuale. Questa potrebbe essere una tattica particolarmente utile per i maschi di rango inferiore che potrebbero essere interrotti durante l’accoppiamento, aiutandoli a eiaculare più velocemente. In secondo luogo, la masturbazione con eiaculazione consente ai maschi di eliminare il liquido seminale di qualità inferiore, lasciando disponibili spermatozoi freschi e di alta qualità per l’accoppiamento, che hanno maggiori probabilità di prevalere su quelli di altri maschi. I ricercatori hanno trovato supporto per questa ipotesi, dimostrando che la masturbazione maschile si è evoluta insieme ai sistemi di accoppiamento multi-maschile in cui la competizione tra maschi è elevata. L ‘ipotesi di evitamento dei patogeni propone che la masturbazione maschile riduca la possibilità di contrarre una infezione dopo la copulazione, pulendo l’uretra con l’eiaculato ottenuto tramite la masturbazione.
Il team ha anche trovato prove a sostegno di questa ipotesi. Il significato della masturbazione femminile rimane meno chiaro. Sebbene frequenti, ci sono meno rapporti che lo descrivono, il che diminuisce il potere analitico delle statistiche. Il team sostiene che sono necessari più dati sul comportamento sessuale femminile per comprendere meglio il ruolo evolutivo della masturbazione femminile. Il ricercatore capo, il dottor Brindle, ha dichiarato: “I nostri risultati aiutano a far luce su un comportamento sessuale molto comune, ma poco compreso, e rappresentano un progresso significativo nella nostra comprensione delle funzioni della masturbazione. Il fatto che il comportamento autosessuale possa svolgere una funzione adattativa, sia onnipresente in tutto l’ordine dei primati e sia praticato da membri in cattività e selvaggi di entrambi i sessi, dimostra che la masturbazione fa parte di un repertorio di comportamenti sessuali sani. Lo studio, sostenuto dal Natural Environment Research Council, ha coinvolto ricercatori dell’UCL Anthropology, dell’UCL Center for Biodiversity & Environment Research e della Queen Mary University di Londra.