Sono circa 200mila i casi di ictus in Italia, di cui l'80% primi eventi e il 20% recidive, con un incremento del 2% circa in l'anno secondo le ultime statistiche. C'entra l'invecchiamento della popolazione: poiché l'età media in Italia si sta innalzando, la tendenza è verso un aumento della sua incidenza. Nel contempo, però, si è ridotta la mortalità nella fase acuta: questo comporta un aumento della prevalenza, ossia la gestione dei pazienti che sopravvivono e rappresentano la quotidianità per chi si occupa di riabilitazione. Questo l'argomento del diciassettesimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica - SIRN, conclusosi a Pisa l'8 aprile.
"Un paziente su tre mostra un disturbo di un linguaggio dopo un ictus dovuto alla lesione delle aree del linguaggio: è la conseguenza di una lesione celebrale generalmente localizzata nella metà sinistra del cervello. Parlare, ricordare, leggere può diventare un'impresa - spiega il Prof. Stefano Paolucci, Direttore UOC Fondazione S. Lucia IRCCS di Roma - e il paziente deve essere trattato in maniera adeguata. Quello che risulta ancora complesso è stabilire un trattamento che risulti omogeneo tra tutti gli specialisti nella cosiddetta medicina basata sull'evidenza. Quale dunque il trattamento ideale? Esistono alcune tecniche classiche, come anche stimolazioni magnetiche e farmacologiche, per affrontare il problema, ma non ci sono dati certi sulla terapia ideale".
Come ridurre il rischio
Come si puo' ridurre il rischio di ictus? "Occorre monitorare costantemente pressione e cuore - suggerisce il Prof. Paolucci - Bisogna sempre seguire il giusto trattamento terapeutico; svolgere una costante attività sportiva, va bene anche una passeggiata a passo spedito di 20 minuti; seguire una dieta mediterranea; evitare di fumare. Nella nostra esperienza abbiamo casi di ictus che hanno colpito giovani e giovanissimi, laddove però le concause si rinvengono in problemi cardiovascolari. In caso di ictus, la finestra di intervento in cui agire terapeuticamente è di 4/5 ore: entro 3 ore occorre arrivare al Pronto Soccorso. È necessario un intervento immediato, chiamando il 118, perché il primo soccorso possa indicare, dopo il triage, quale struttura ospedaliera coinvolgere per l'intervento. Le stroke unit, unita' dedicate al trattamento nelle primissime fasi, non sono distribuite in maniera omogenea nel territorio nazionale".
Riabilitazione con i robot
Dagli studi scientifici degli ultimi dieci anni emerge un continuo e crescente interesse per sistemi robotici per la riabilitazione e l'assistenza. Un numero sempre maggiore di robot per queste applicazioni di grande impatto sociale è utilizzato in sperimentazioni cliniche e in alcuni casi in terapie riabilitative sempre più consolidate, grazie alle evidenze scientifiche che ne hanno dimostrato sicurezza per i pazienti, alta affidabilità ed efficacia del trattamento (in molti casi ancora parziale). Gli ultimi sviluppi si focalizzano verso i sistemi robotici indossabili (esoscheletri) e l'integrazione tra robot e tecniche di stimolazione muscolare (ad es. la stimolazione elettrica funzionale) e tecniche di neuromodulazione. Le sperimentazioni in corso sono moltissime, presso centri clinici in Italia e all'estero, ed hanno differenti obiettivi: alcuni si focalizzano sulle prestazioni motorie dell'arto superiore, altri sul recupero del cammino.