Manovra, i lavori proseguono ad oltranza. Si va verso l'approdo in Aula il 18

Manovra, salta la norma sugli stipendi dei ministri e dei sottosegretari non eletti

Andrea Managò
Manovra, i lavori proseguono ad oltranza. Verso l'approdo in Aula il 18
di lettura
ADV
ADV

Le altre approvazioni notturne

  • Il fondo per le missioni internazionali viene incrementato per il 2025 di 120 milioni di euro, di cui 70 verranno coperti dal Ministero degli Esteri. Il fondo unico per il pluralismo e l'innovazione digitale invece viene incrementato di 20 milioni per la quota destinata agli interventi di competenza della Presidenza del Consiglio. Accolta anche la riformulazione di un emendamento presentato dalle opposizioni (a firma Boschi, Del Barba, Gadda) per rifinanziare, con un incremento di 1 milione per il 2025, il reddito di libertà "per garantire l'effettiva indipendenza economica e l'emancipazione delle donne vittime di violenza".
  • Viene istituito un fondo per il sostegno psicologico in favore delle studentesse e gli studenti. Lo prevede un emendamento alla manovra formulato dal Pd, corredato da un fondo di 10 milioni di euro per il 2025 e 18,5 milioni dal 2026
  • Approvato l'emendamento alla manovra di Azione, a firma Bonetti-Sottanelli, che istituisce un fondo per incentivi alla realizzazione di screening oncologici e cardiovascolari e per la dotazione di defibrillatori nei luoghi di lavoro. Nella riformulazione del governo sono previsti 500.000 euro annui dal 2026.
  • Approvato un emendamento di Azione, a firma Ruffino-Bonetti, che stanzia un milione e mezzo di euro in tre anni a partire dal 2025 per campagne di prevenzione dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. "Un'approvazione doverosa - dichiarano Ruffino e Bonetti - che ci dà particolare soddisfazione perché l'emendamento è interamente finanziato con le risorse parlamentari a disposizione di Azione: noi crediamo che sui disturbi dell'alimentazione e della nutrizione la politica debba diventare concreta mettendo risorse, e non fermarsi a parole di vicinanza"
  • Approvato un emendamento, a firma della Lega, che dispone l'autorizzazione al Ministero dei Trasporti a sottoscrivere con Anas una nuova convenzione con una durata adeguata al termine massimo, ovvero di 50 anni
  • Viene erogato un contributo di 9 milioni di euro per il 2025, 12,5 milioni di euro per il 2026 e 10,5 milioni di euro a decorrere dal 2027, concorre alla stabilizzazione di ricercatori, tecnologi, tecnici e amministrativi precari del Cnr. Lo prevede un emendamento presentato da Avs, Pd e M5s, finanziato con il fondo parlamentare.
  • Il governo, anche dopo la richiesta delle opposizioni, ha chiesto in Commissione Bilancio alla Camera il ritiro dalla manovra dell'emendamento dei relatori che propone la proroga del tariffari dei pedaggi autostradali con contestuale adeguamento all'inflazione dell'1,8%.
  • Disposto un incremento di 50 milioni nel 2025 e 10 milioni dal 2026 del contributo alle scuole paritarie che accolgono alunni con disabilità. Lo prevede la riformulazione di un emendamento alla manovra della maggioranza, insieme ad Azione e Iv.
  • Il governo ha specificato che sono stati ripristinati in manovra i fondi per la prosecuzione della Metro C di Roma oltre la fermata attualmente in costruzione a piazza Venezia. Le risorse inizialmente erano state stornate per l'assenza del progetto definitivo del prolungamento fino alla Farnesina.
  • Approvato un emendamento della Lega alla manovra che introduce un bonus per l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica per sostituire gli apparecchi obsoleti. Il contributo può corrispondere al massimo il 30% del costo dell'elettrodomestico, non superiore a 100 euro per apparecchio, che salgono a 200 se l'Isee del nucleo familiare dell'acquirente è sotto i 25mila euro
ADV