AGI- L'italiana Generale Costruzioni Ferroviarie (Gcf) si è aggiudicata un importante contratto da 200 milioni di euro per il prolungamento della linea ferroviaria ad alta velocità del Marocco tra la città di Sidi El Aidi e Marrakech. Il progetto fa parte di un più ampio piano di sviluppo della rete ferroviaria marocchina, con l'obiettivo di rafforzare le infrastrutture del Paese in vista dei Mondiali di calcio del 2030, che il Marocco ospiterà insieme a Spagna e Portogallo. Il contratto, gestito dall'Office National des Chemins de Fer Marocains (Oncf), riguarda la costruzione di una tratta di circa 200 chilometri, che costituirà un'estensione della linea Tangeri-Casablanca già in funzione, inaugurata nel 2018 come prima linea ad alta velocità del continente africano.
Il coinvolgimento di Gcf comprende la costruzione completa della linea di contatto, dei binari e la creazione di due importanti basi logistiche a Sidi El Aidi e Benguerir. Quest'ultima struttura, che occuperà un'area di circa 165 ettari, svolgerà un ruolo cruciale nel progetto. Ospiterà un laboratorio di saldatura dei binari all'avanguardia. Potrebbe diventare la base per una futura espansione verso la città costiera di Agadir. Gcf, società con oltre 70 anni di esperienza e una significativa presenza internazionale, sarà inoltre coinvolta in un secondo importante progetto parallelo del valore di 55 milioni di euro, dedicato all'ammodernamento della linea ferroviaria convenzionale tra Sidi El Aidi e Marrakech. Questa fase dei lavori, che durerà circa 36 mesi, prevede il rinnovo e l'ammodernamento delle infrastrutture esistenti, la riqualificazione di sei stazioni ferroviarie e la costruzione di due nuove fermate. Verranno inoltre installati impianti elettrici compatibili con la futura rete ad alta velocità.
La decisione del Marocco di investire massicciamente nelle infrastrutture ferroviarie fa parte di una più ampia strategia nazionale volta allo sviluppo sostenibile e all'aumento della connettività interna e internazionale. La rete ferroviaria del Marocco si sta preparando a svolgere un ruolo cruciale per i Mondiali di calcio del 2030, un evento che vedrà arrivare nel Paese nordafricano milioni di turisti e tifosi. A questo proposito, il Marocco ha già firmato accordi internazionali per l'acquisto di 168 treni ad alta velocità, volti a garantire un servizio efficiente, moderno e sostenibile.
Il coinvolgimento di Gcf in questo progetto è un'ulteriore conferma della competenza italiana nel settore ferroviario, in particolare nell'armamento, nell'elettrificazione e nel segnalamento. Con sei sedi in Italia e otto filiali all'estero, Gcf è da decenni un punto di riferimento per i clienti internazionali, offrendo soluzioni ad alta tecnologia e standard elevati in termini di produttività, sicurezza e qualità. L'operazione in Marocco darà un contributo significativo al piano di sviluppo ferroviario del Paese, migliorando la mobilità interna e sostenendo la crescita economica, turistica e sociale in vista del grande evento sportivo del 2030.