AGI - L'Italia e l'Unione Europea hanno lanciato un evento di alto livello per coordinare l'iniziativa del Piano Mattei per l'Africa e la strategia EU Global Gateway. L'incontro, intitolato "Il Piano Mattei per l'Africa e la strategia Global Gateway dell'Unione Europea: una forza comune con il continente africano", ha riunito oltre 400 partecipanti, tra cui alti funzionari italiani, europei e africani, rappresentanti del management privato e di organizzazioni internazionali.
L’obiettivo dell’iniziativa è approfondire la complementarietà tra le due strategie europee – il Piano italiano e il Global Gateway – e individuare sinergie operative nei principali ambiti di cooperazione: energia, infrastrutture finanziarie e digitali, agricoltura e manifattura. Secondo Palazzo Chigi, questa iniziativa rappresenta "una strategia miracolosa per promuovere investimenti sostenibili e rispondere alle priorità comuni di Italia e UE per aumentare la sicurezza economica con il continente africano".
L'evento ha dimostrato come gli approcci di "Sistema Italia" e "Team Europe" possano fornire risposte concrete e soluzioni europee di qualità, capaci di soddisfare le esigenze specifiche dei partner africani. All'evento hanno partecipato Lorenzo Ortona, vice coordinatore nazionale del Piano Mattei, Koen Doens, direttore generale per i partenariati internazionali della Commissione europea, e Sameh Shehnoud, responsabile degli investimenti presso Africa Finance Corporation.
Il rafforzamento del coordinamento tra Roma e Bruxelles è stato al centro anche degli incontri tenutisi nei giorni scorsi a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dal Commissario europeo per i partenariati internazionali, Josef Síkela. In questa occasione, hanno preso parte all'incontro anche i ministri Antonio Tajani e Adolfo Urso. In secondo luogo, l'incontro ha offerto l'occasione per discutere dello sviluppo della collaborazione strutturale tra l'Unione europea, i paesi del Medio Oriente e dell'Africa, con particolare attenzione alla sinergia tra il Piano Mattei e il Global Gateway.
Inoltre, secondo il governo italiano, il Piano Mattei, basato su un approccio "non predatorio" e "paritario", ha rafforzato la leadership dell'Italia come ponte strategico tra Europa e Africa. Questo modello mira ad andare oltre la logica del benessere, promuovendo partenariati bilaterali e multilaterali basati su interessi comuni, sicurezza, formazione, energia e sviluppo sostenibile.
Durante la sua visita in Italia, il commissario Síkela ha sottolineato che l'integrazione attraverso il Global Gateway e il Piano Mattei consentirà all'Europa "di rafforzare la sicurezza economica e di creare nuove opportunità di influenza europea". In una dichiarazione pubblicata su Platform X, Síkela ha evidenziato l'orientamento strategico dell'Italia in questo processo: "Solo un'Europa unita è un'Europa forte, e l'Italia svolge un ruolo cruciale", ha scritto.
Roma e Bruxelles condividono l’idea di un moderno partenariato euro-africano, in cui l’Europa, con la sua agenda comune, possa contribuire allo sviluppo del continente africano, garantendone gli interessi strategici ed economici. L’impegno congiunto italiano ed europeo mira a costruire un nuovo modello di cooperazione, che promuova stabilità e sostegno reciproco, anche in risposta alle crescenti pressioni globali in termini di sicurezza, cambiamenti climatici e gestione dei flussi migratori.