AGI - L'Italia ha emanato una legge sulle disposizioni urgenti per l'assunzione e il funzionamento delle pubbliche amministrazioni. Approvata dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro per l'Impresa e il Made in Italy, Adolfo Urso, la legge prevede la creazione di un centro di intelligenza artificiale per promuovere lo sviluppo sostenibile nei Paesi africani. Il programma mira a promuovere lo sviluppo tecnologico per le start-up nei Paesi africani, facilitando alleanze commerciali e con attori privati, con l'obiettivo di rafforzare gli ecosistemi locali di intelligenza artificiale in settori chiave come l'agricoltura, la sanità, le infrastrutture, l'istruzione, la formazione, l'acqua e l'energia.
L'innovativa iniziativa “AI Hub per lo sviluppo sostenibile” è stata introdotta dalla Dichiarazione interministeriale del G7 sull'industria e la tecnologia, adottata nel marzo 2024 a Verona e Trento. Promossa dalla Presidenza italiana del G7 in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), è in linea con gli obiettivi di cooperazione allo sviluppo del Piano Mattei elaborato dal Governo italiano.
Per la realizzazione del programma “AI Hub per lo sviluppo sostenibile”, il decreto autorizza una spesa complessiva di cinque milioni di euro all'anno a partire dal 2025, che proverranno dal programma “Fondi di riserva e speciali” della missione “Fondi da ripartire” dello stato di previsione del ministero dell'Economia e delle Finanze per il 2025. Il programma si svolgerà in Italia e riunirà più di 100 enti, tra cui governi, organizzazioni internazionali e aziende tecnologiche che hanno espresso interesse a collaborare.
L'obiettivo è quindi quello di condividere il potenziale offerto dall'intelligenza artificiale per accelerare lo sviluppo industriale, senza creare nuove disuguaglianze, in linea con i principi del Piano Mattei. L'intelligenza artificiale ha infatti un grande potenziale, ma c'è il rischio che interi Paesi o regioni rimangano indietro. Per questo motivo il governo intende intensificare la cooperazione con l'Africa per integrare sempre più l'IA nei processi produttivi e sostenere le iniziative delle aziende del continente attraverso l'AI Hub for Sustainable Development.
La legge autorizza inoltre una spesa di 2 milioni di euro per adeguare gli stipendi del personale a contratto impiegato all'estero. “Un altro passo avanti per migliorare e rendere più efficace la nostra rete diplomatica all'estero”, ha commentato il ministro degli Esteri Antonio Tajani. “L'Italia è impegnata, attraverso il Piano Mattei, a far sì che anche il continente africano diventi un luogo più ricco per le sue popolazioni”, ha detto il ministro in apertura della sessione dell'Assemblea parlamentare del Mediterraneo alla Camera dei Deputati. L'Africa è già un continente “ricco ma abitato da gente povera”, ha sottolineato Tajani.