AGI - Il ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, ha partecipato ad Ashdod alla cerimonia di consegna del carico di aiuti umanitari donati dall'Italia al Programma Alimentare Mondiale (PAM) per la Striscia di Gaza nell'ambito dell'iniziativa “Food for Gaza”, insieme al suo omologo israeliano, Gideon Sa'ar, e al ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Il carico comprende 15 camion, oltre ad altre 15 tonnellate di aiuti umanitari donati dalla cooperazione italiana, che dovrebbero contribuire a soddisfare il fabbisogno di 1.200 persone per quanto riguarda acqua e tende per ripararsi.
L'iniziativa “Food for Gaza” è stata lanciata da Tajani l'11 marzo 2024 in un incontro a Roma con il Direttore Generale della FAO, Qu Dongyu, il Direttore Esecutivo del Programma Alimentare Mondiale (PAM), Cindy McCain, e il Vice Segretario Generale della Federazione Internazionale della Croce Rossa (Ficross), Xavier Castellanos. Nel corso dell'incontro è stata decisa la costituzione di un tavolo tecnico, che si è riunito per la prima volta il 20 marzo con le agenzie ONU e il 27 marzo con i rappresentanti del Sistema Italia. Da allora, il tavolo ha tenuto più di 30 incontri settimanali, e poi quindicinali, con la partecipazione di circa 25 attori (istituzioni centrali e locali, associazioni di categoria, organizzazioni della società civile e organizzazioni non governative).
Erano presenti anche agenzie delle Nazioni Unite, l'ambasciata israeliana a Roma e il Sovrano Ordine Militare di Malta. “Food for Gaza” ha ricevuto il sostegno di palestinesi e israeliani e gli aiuti sono stati inviati a Gaza periodicamente negli ultimi undici mesi. Dall'attacco del movimento islamista palestinese Hamas a Israele del 7 ottobre 2023, l'Italia ha messo a disposizione 104 milioni di euro per sostenere la risposta umanitaria alla crisi di Gaza e per lo sviluppo della Cisgiordania, oltre che per il trasporto umanitario nell'ambito dell'iniziativa “Food for Gaza”.
L'Italia “continuerà ad aiutare i bambini palestinesi perché sono le vittime innocenti di una guerra iniziata da Hamas, che ha avuto conseguenze drammatiche per i popoli palestinese ed ebraico”, ha commentato Tajani ad Ashdod. Il ministro degli Esteri italiano ha annunciato un nuovo aspetto dell'iniziativa, ovvero la fornitura di assistenza sanitaria. Insieme al ministro Bernini, abbiamo deciso di ampliare la piattaforma del progetto, che continuerà a chiamarsi “Foord for Gaza” e includerà la consegna di protesi alle persone invalide a causa della guerra, nonché la promozione della cooperazione nel campo della salute”, ha dichiarato. Il ministro ha aggiunto che l'iniziativa “potrebbe essere ribattezzata ‘Italia per Gaza’. Siamo abituati ad agire per aiutare le persone in difficoltà”. “L'impegno dell'Italia non si ferma oggi”, ha promesso Tajani, riferendosi alle varie missioni in cui i militari italiani sono impegnati nella regione. Infine, ha annunciato che “accoglieremo in Italia un gruppo di bambini palestinesi malati di cancro”.
"Oggi - ha aggiunto il ministro Bernini - abbiamo gettato le basi per portare in Italia un primo gruppo di 14 bambini malati oncologici, dando loro una possibilità di cura e di futuro. È un gesto di solidarietà concreto che testimonia la generosità del sistema Italia. Aiutare chi soffre non è solo un dovere morale, ma un atto di umanità. Essere protagonisti della pace significa trasformare il dolore in speranza, costruire ponti invece di muri, restituire dignità a chi ha perso tutto. L’Italia c’è e continuerà ad esserci".