Intervistato il 15 ottobre dal Giornale, il presidente del Centro studi di Confedilizia Corrado Sforza Fogliani ha dichiarato che non è da escludere un aumento delle tasse sulla proprietà immobiliare nel prossimo futuro.
Questo potrebbe accadere, secondo Sforza Fogliani, se il governo deciderà di accorpare Imu e Tasi o se - ipotesi prevista nella Nadef ma successivamente smentita dal Ministero dell’Economia - procederà con una riforma del catasto. L’aumento dei prelievi fiscali sulla proprietà negli ultimi anni, sempre secondo Sforza Fogliani, porterebbe gli italiani a investire sempre meno nel mattone.
Ma quanto si sono deprezzati gli immobili in Italia negli ultimi anni? E dove in particolare? Ci sono eccezioni a questa situazione? Andiamo a vedere che cosa dicono i numeri.
Il report della Commissione europea
Secondo dati di recente diffusi dalla Commissione europea, il mercato del mattone in Italia è già in crisi, caso unico nell’Unione europea. Secondo quanto si legge in un report della Commissione europea diffuso il 7 ottobre, nel secondo trimestre del 2019 i prezzi delle case sono cresciuti del 4,2 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sia nella Ue a 28 Stati che nel sottoinsieme dell’Area euro (19 Stati).
Rispetto al trimestre precedente, poi, l’aumento dei prezzi delle case è stato pari all’1,6 per cento nella Ue e all’1,7 per cento nell’Area euro.
L’Italia è l’unico Stato dei 28 membri della Ue a far registrare un dato negativo, -0,2 per cento, nel confronto tra secondo trimestre 2019 e secondo trimestre 2018.
Nel confronto col trimestre precedente il dato italiano del secondo trimestre 2019 è invece positivo, +1,3 per cento, ma fa seguito ad almeno tre trimestri di fila col segno meno: -0,8 per cento (terzo trimestre 2018), -0,1 per cento (quarto trimestre 2018) e -0,6 per cento (primo trimestre 2019).
Proviamo quindi ad allargare lo sguardo agli ultimi cinque anni, per vedere qual è stato l’andamento dei prezzi delle case in Italia e in Europa.
Che cos’è successo in Italia e in Europa negli ultimi cinque anni
Secondo i dati contenuti nel database Eurostat, i prezzi delle case in Italia sono - nel confronto annuale - in costante calo dal 2014, con l’eccezione del 2016.
Nel 2014, in particolare, si erano registrati i cali maggiori: i dati trimestrali fecero segnare un -4,3, -5, -4,7 e -4,9 per cento anno su anno. Nel 2015, dopo i primi due trimestri ancora di forte calo (-5,7 e -4,7 per cento) la discesa dei prezzi si era ridotta nella seconda metà dell’anno (-2,7 e -2,1 per cento). Nel 2016, come detto, la situazione era migliorata leggermente: +0,1, +0,7, 0, +0,2 per cento. Nel 2017 il prezzo delle case era tornato invece a diminuire (-0,7, -0,9, -1,5 e -1,2 per cento), così come nel 2018 e nel 2019. Negli ultimi sei semestri il calo ha oscillato tra il -0,2 per cento del secondo trimestre 2019 e il -0,9 per cento del primo trimestre 2019.
Dai dati emerge insomma che il prezzo delle case in Italia è in costante diminuzione negli ultimi cinque anni, con l’eccezione del 2016. Ma anche che il calo dei prezzi è di minore entità negli ultimi sei semestri.
Nello stesso periodo - primo trimestre 2014/secondo trimestre 2019 - il dato complessivo dell’Unione europea ha sempre avuto il segno positivo, così come quello dell’Area euro (con l’eccezione del solo primo trimestre del 2014), oscillando tra un minimo del +0,8 per cento (primo trimestre 2014) e un massimo del +4,9 per cento (quarto trimestre 2016 e primo trimestre 2018).
L’Italia si trova insomma in una situazione eccezionale rispetto al resto del continente.
Le differenze tra Nord e Sud
La situazione in Italia non è omogenea. Come risulta dal rapporto Istat sui prezzi delle abitazioni, pubblicato il 27 settembre e relativo al secondo trimestre del 2019, il dato nazionale annuale del -0,2 per cento nasce dal bilanciamento tra un andamento positivo al Nord e negativo al Centro e al Sud.
In particolare, i prezzi delle case nel secondo trimestre del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018 (“variazioni tendenziali”) sono aumentati dell’1,7 per cento nel Nord-Est e dello 0,2 per cento nel Nord-Ovest. Sono invece diminuiti dell’1,7 per cento nel Centro e dell’un per cento nel Sud e Isole.
La stessa dinamica si era vista anche nel primo trimestre dell’anno, quando i prezzi erano cresciuti dello 0,5 per cento nel Nord-Est e dello 0,1 nel Nord-Ovest, mentre erano diminuiti del 2,1 per cento nel Centro e del 2,3 per cento nel Sud e Isole. Il dato nazionale tendenziale era allora risultato negativo dello 0,9 per cento.
Le grandi città
Andiamo ora a vedere qual è la situazione in tre grandi città italiane prese in considerazione dall’Istat: Roma, Milano e Torino.
Nella capitale le abitazioni nel 2019 hanno perso valore: nel primo trimestre (sempre in confronto con lo stesso periodo del 2018) è diminuito del 4,9 per cento e nel secondo trimestre è diminuito del 2,8 per cento.
A Milano la situazione è opposta: sia nel primo che nel secondo trimestre si è registrata una crescita tendenziale dei prezzi pari al 6,9 per cento.
A Torino, infine, la situazione nel 2019 è stata altalenante: dopo un primo trimestre di calo dei prezzi (-1,9 per cento), nel secondo si è registrato un aumento (+1,7 per cento).
Conclusione
I prezzi delle abitazioni in Italia sono in calo da diversi anni, anche se nell’ultimo anno e mezzo la discesa dei prezzi ha rallentato. Questa dinamica di diminuzione dei prezzi è eccezionale rispetto al resto dell’Unione europea, dove invece le case continuano a costare sempre di più.
All’interno dell’Italia ci sono poi differenze significative tra Nord da un lato, dove i prezzi sono cresciuti nel 2019, e Centro e Sud dall’altro, dove invece sono diminuiti.
Guardando infine alle grandi città, a Roma il prezzo degli immobili è in diminuzione, a Torino la situazione è altalenante mentre a Milano continua a crescere con percentuali elevate.
Se avete delle frasi o dei discorsi che volete sottoporre al nostro fact-checking, scrivete a dir@agi.it