Il 4 marzo il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha tenuto un discorso in cui ha spiegato le nuove misure approvate dal governo per limitare il contagio del nuovo coronavirus nel nostro Paese.
Conte ha correttamente sottolineato come la maggior parte dei contagiati riporti sintomi lievi o guarisca, ma ha anche spiegato che i motivi di preoccupazione sono dettati dal fatto che «una certa percentuale di persone contagiate necessita di un’assistenza continuata in terapia intensiva».
Secondo i dati del Ministero della Salute, al 4 marzo 2020 (ore 18:00) era infatti ricoverato in terapia intensiva circa il 13,3 per cento (276 persone) dei 2.076 casi in quel momento positivi al nuovo coronavirus. Una percentuale molto più alta, ad esempio, di quella dovuta alle comuni influenze stagionali. Poiché un aumento dei ricoveri in terapia intensiva potrebbe mettere a dura prova i nostri ospedali, il 4 marzo il governo ha annunciato di essere al lavoro per potenziarne le disponibilità.
Ma quanti sono i posti letto negli ospedali italiani, in particolare per chi necessita di cure urgenti ed è in gravi condizioni di salute? Come siamo messi rispetto al resto d’Europa? Prima di vedere che cosa dicono i numeri, analizziamo brevemente una questione collegata, di cui si è molto parlato negli ultimi giorni.
I tagli alla sanità
Come abbiamo scritto di recente, nel 2018 l’Italia ha destinato risorse pubbliche alla sanità per un valore pari al 6,5 per cento del Pil, una percentuale vicina alla media Ocse (6,6 per cento) ma più bassa di quella di altri grandi Paesi europei come Germania (9,5 per cento), Francia (9,3 per cento) e Regno Unito (7,5 per cento). Questo dato oltretutto è in calo rispetto al 2010, quando si era attestato intorno al 7 per cento.
Questo significa che sono state tagliate risorse alla servizio sanitario nazionale (Ssn), oppure no?
Se si guarda alle cifre in valore assoluto, si vede che tra il 2001 e il 2019 (fatta eccezione per il 2012 e il 2015) il finanziamento del Ssn a carico dello Stato è sempre cresciuto, passando da 71,3 miliardi di euro a 114,5 miliardi di euro (con una crescita media inferiore a quella dell’inflazione). Da questo punto di vista quindi non si può parlare di tagli.
È vero però che negli ultimi 10 anni gli aumenti alla sanità pubblica sono stati ogni anno minori rispetto a quelli programmati negli anni precedenti dalle manovre dei vari governi.
Secondo un rapporto pubblicato a settembre 2019 dalla Fondazione Gimbe (che si occupa di attività di formazione e ricerca in ambito sanitario), negli ultimi 10 anni i mancati aumenti al finanziamento del Ssn a carico dello Stato hanno un valore pari a circa 37 miliardi di euro.
Vediamo adesso qual è la situazione sui posti letto negli ospedali.
I posti letto negli ospedali italiani
A settembre 2019 il Ministero della Salute ha pubblicato l’“Annuario statistico del servizio sanitario nazionale” (qui scaricabile), che contiene i dati più aggiornati sull’assetto organizzativo e sulle attività della sanità in Italia.
I posti totali
Nel 2017 – quando le strutture di ricovero pubbliche erano 518 e quelle private accreditate 482 – in Italia c’erano 151.646 posti letto per degenza ordinaria in ospedali pubblici (2,5 ogni 1.000 abitanti) e 40.458 in quelli privati (0,7 ogni 1.000 abitanti), per un totale di oltre 192 mila posti letto (3,2 ogni 1.000 abitanti).
Come abbiamo scritto di recente, in base ai dati Eurostat e Ocse, tra il 2000 e il 2017 (ultimo anno disponibile) nel nostro Paese il numero dei posti letto pro capite negli ospedali è calato di circa il 30 per cento, arrivando appunto a 3,2 ogni 1.000 abitanti, mentre la media dell’Unione europea è vicina a 5 ogni 1.000 abitanti.
Esiste poi una notevole variabilità di numeri a seconda delle regioni prese in esame. Sempre secondo i dati del Ministero della Salute, nel 2017 i posti letto nelle strutture pubbliche andavano dai 3,9 per 1.000 abitanti del Molise (prima in classifica) ai 2,0 per 1.000 abitanti della Calabria (ultima in classifica).
La graduatoria cambia invece se si prendono in considerazione i posti letto nelle strutture private accreditate. Qui, nel 2017, erano 1,1 per 1.000 abitanti nella Provincia autonoma di Trento e in Campania (prime in classifica) a 0,1 per 1.000 abitanti in Basilicata (ultima in classifica).
Day hospital, day surgery e terapia intensiva
I posti letto in day hospital (ricoveri diurni di alcune ore) nelle strutture pubbliche erano 11.672, mentre in quelle accreditate 1.378. Quelli in day surgery (ricoveri per interventi chirurgici con degenza solo diurna) erano invece 6.660 nel pubblico e 1.855 nelle strutture accreditate.
I posti letto, sommando pubblico e privato, destinati alla terapia intensiva erano due anni fa 5.090 (un numero molto vicino ai 5.100 citati dai quotidiani in questi giorni), circa 8,42 per 100.000 abitanti. Alla luce di questi numeri come esce l’Italia da un confronto con il resto dell’Ue?
Come siamo messi in Europa
Secondo i dati Eurostat più aggiornati, nel 2017 i poco più di 192 mila posti letto disponibili negli ospedali italiani corrispondevano, come abbiamo detto, a una media di circa 3,2 posti per 1.000 abitanti, sesto dato più basso dell’Ue, che aveva una media di 5 posti letto disponibili per 1.000 abitanti.
Al primo posto c’erano Germania (8/1.000), Bulgaria (7,5/1.000) e Austria (7,4/1.000). Agli ultimi Svezia (2,2/1.000), Regno Unito (2,5/1.000) e Danimarca (2,6/1.000).
I casi acuti
I dati Eurostat non ci permettono di fare un confronto per quanto riguarda le statistiche specifiche sulla terapia intensiva, ma solo sui posti letto destinati, per esempio, alla cura dei casi acuti (cioè tutti i casi esclusi quelli riabilitativi, di lunga degenza e i neonati vivi).
Anche in questo caso l’Italia, con 2,6 posti letto ogni 1.000 abitanti è sotto la media Ue (3,7/1.000), con il quinto dato più basso dell’Unione. Qui al primo posto c’erano la Bulgaria (6,2/1.000), la Germania (6/1.000) e la Lituania (5,5/1.000).
Come siamo messi nell’Ocse
Per quanto riguarda un confronto con il resto del mondo, possiamo usare i dati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), che raccoglie le statistiche per oltre 4o Paesi nel mondo.
Nel 2017 al primo posto della classifica sui posti letto disponibili negli ospedali c’era il Giappone, con 13,1 posti ogni 1.000 abitanti, seguito dalla Corea del Sud (12,3), dalla Russia (8,1) e dalla Germania (8,0). L’Italia (con 3,2 ogni 1.000 abitanti) superava Paesi come Spagna (3,0), Stati Uniti (2,8), Regno Unito (2,5) e Canada (2,5).
I casi acuti
Anche in questo caso non abbiamo un dato per le terapie intensive, ma quello per la cura dei casi in acuto, visti prima anche con Eurostat. Qui ai primi due posti nel 2017 c’erano sempre Giappone (7,8 posti ogni 1.000 abitanti) e Corea del Sud (7,1), seguiti dalla Germania (6,0). L’Italia, con 2,6 posti ogni 1.000 abitanti, superava Stati Uniti (2,4), Regno Unito (2,1) e Canada (1,9).
Un’altra statistica pubblicata dall’Ocse, utile per un confronto internazionale, è l’indice di occupazione dei posti letto in ospedale per i casi acuti, che rileva qual è il rapporto percentuale tra le giornate effettivamente utilizzate dai pazienti ricoverati e le giornate teoricamente disponibili in base alla portata del servizio sanitario. Nel 2017 l’Italia aveva un indice di occupazione per i casi acuti del 78,9 per cento, contro una media Ocse del 75,2 per cento.
Conclusione
Per far fronte all’emergenza Covid-19, il governo sta predisponendo un piano per aumentare del 50 per cento il numero dei posti letto in terapia intensiva, che nel 2017 in Italia erano circa 5.100. In generale, il numero dei posti letto – tra strutture pubbliche e accreditate – era di oltre 192 mila, in calo però del 30 per cento rispetto al 2000. Da questo punto di vista siamo sotto la media Ue.
Non è possibile però fare un confronto specifico a livello internazionale per quanto riguarda i soli letti per la terapia intensiva. Il confronto è invece possibile per quanto riguarda i ricoveri per casi acuti: qui facciamo meglio di Paesi come Stati Uniti, Regno Unito e Canada, ma peggio di Paesi come Germania e Giappone.
Infine, va sottolineato che tra il 2000 e il 2019 il finanziamento del servizio sanitario nazionale a carico dello Stato è sì aumentato, ma ogni anno meno di quanto era stato programmato dalle misure dei governi precedenti.
Se avete delle frasi o dei discorsi che volete sottoporre al nostro fact-checking, scrivete a dir@agi.it