Intervistato dall’Huffington Post il 27 maggio Claudio Borghi, il presidente della commissione Bilancio della Camera in quota Lega, ha dichiarato: "Nessuno rispetta questo parametro [del deficit/Pil sotto il 3%], la Francia quest’anno farà il 3,5 per cento, il Portogallo, che tanti economisti celebrano come modello virtuoso, ha fatto il doppio del nostro deficit negli ultimi dieci anni".
È un’affermazione che contiene qualche imprecisione.
Che cos’è il parametro del deficit/Pil del 3%
Per prima cosa vediamo di capire meglio di cosa si sta parlando. Il parametro del 3% per il rapporto deficit/Pil è previsto dai trattati dell’Unione europea e serve a impedire che gli Stati membri abbiano politiche economiche sbilanciate.
Avere un rapporto negativo tra entrate e uscite significa che lo Stato spende più di quanto non incassi e quindi deve fare debito pubblico per poter finanziare la propria spesa. In questo caso si parla di deficit. Al contrario, un rapporto positivo significa che lo Stato incassa più di quanto spende e quindi può, ad esempio, diminuire il proprio debito pubblico. In questo caso si parla di surplus.
L’altro fondamentale parametro fissato dai trattati Ue riguarda proprio il debito pubblico, che non deve essere superiore al 60% del Pil. Non si tratta di parametri rigidi, ma di soglie verso cui gli Stati che si trovano al di fuori delle regole devono convergere.
In particolare per quanto riguarda il deficit/Pil le regole si sono fatte poi ancora più stringenti dopo la crisi economica con il Fiscal compact, ma questa è una questione su cui non ci soffermiamo in questa occasione (avevamo approfondito qui l’argomento).
Chi ha sforato il 3% nel 2018
Cominciamo a vedere quali e quanti Stati hanno violato il tetto del 3% nel 2018. Secondo Eurostat, il servizio statistico della Commissione europea, solo un Paese è andato al di sopra di questa asticella e si tratta di Cipro. Il piccolo Stato insulare ha infatti fatto registrare un dato del -4,8%.
La Romania poi è arrivata al -3%, dunque esattamente al limite. Tutti gli altri Stati sono rimasti al di sotto della soglia. L’Italia ad esempio ha fatto registrare un rapporto deficit/Pil del -2,1%.
Altri Paesi hanno avuto addirittura un rapporto positivo (surplus), ad esempio la Germania (+1,7%), l’Olanda (+1,5%) e la Grecia (+1,1%).
Chi ha sforato il 3% negli ultimi 5 anni
Possiamo però ipotizzare che Borghi volesse dire che “prima o poi” tutti violano questo parametro. Premesso che violazioni temporanee, eccezionali e di lieve entità sono tollerate dalla regole europee, andiamo a vedere quali Stati negli anni successivi alla crisi economica hanno violato questa regola.
Non considereremo invece gli anni della crisi economica (2009-2013) in quanto si è trattato di una situazione eccezionale in cui l’intera Unione europea si è trovata ad avere un deficit/Pil superiore al tetto del 3%: -6,6% nel 2009, -6,4% nel 2010, -4,6% nel 2011, -4,3% nel 2012 e -3,3% nel 2013.
Guardiamo dunque agli ultimi cinque anni.
Nel 2018, come abbiamo visto, solo Cipro ha violato il parametro. Nel 2017 lo ha violato, e di poco, solo la Spagna (-3,1%) e il Portogallo si è fermato al limite (-3%). Nel 2016 troviamo fuori dai parametri ancora la Spagna (-4,5%) e la Francia (-3,5%). Nel 2015 la lista si allunga e arriva a sei Paesi: oltre a Spagna (-5,3%) e Francia (-3,6%), sforano il tetto anche la Grecia (-5,6%), la Croazia (-3,2%), il Regno Unito (-4,2%) e il Portogallo (-4,4%).
Nel 2014 i Paesi in violazione sono ancora di più, ben tredici: Belgio (-3,1%), Bulgaria (-5,5%), Irlanda (-3,6%), Grecia (-3,6%), Spagna (-6%), Francia (-3,9), Croazia (5,1%), Cipro (-9%), Polonia (-3,7%), Portogallo (-7,2%), Slovenia (-5,5%), Finlandia (-3,2%) e Regno Unito (-5,3%).
Come appare evidente, più ci si avvicina agli anni della crisi, più aumentano i Paesi che hanno violato le regole e specularmente più ce ne si allontana più diminuiscono. In ogni caso possiamo dire che, negli ultimi cinque anni, poco meno della metà degli Stati membri Ue (13 su 28) hanno violato il tetto del 3% al rapporto deficit/Pil.
Insomma è dunque esagerato dire, come fa Borghi, che "nessuno rispetta questo parametro", anche se le violazioni non sono certo un’eccezione.
Chi si prevede lo sfori nel 2019
Andiamo ora a vedere chi si prevede che sfori il tetto del 3% nell’anno in corso. Secondo le previsioni economiche di primavera della Commissione europea, le più recenti, nel 2019 solo due Stati dovrebbero violare il parametro: la Romania (-3,5%) e la Francia (-3,1%). Oltretutto Parigi dovrebbe rientrare, secondo le stesse previsioni, sotto la soglia già nel 2020, quando il deficit/Pil calerà al -2,2%.
Dunque Borghi è un po’ impreciso quando dice che "la Francia quest’anno farà il 3,5 per cento".
Curiosamente quella percentuale di deficit/Pil è quella attribuita dalla Commissione all’Italia nel 2020, quando stando alle previsioni saremo noi l’unico altro Paese, oltre alla Romania, a violare questo parametro.
Ma, come abbiamo verificato in passato, questo -3,5% attribuito all’Italia dipende dal fatto che la Commissione non ha tenuto conto - come ha spiegato Tria - dell’aumento dell’Iva previsto per il 2020 (o di misure alternative che diano un gettito equivalente). Grazie a questo aumento - o a misure analoghe - anche il rapporto deficit/Pil italiano dovrebbe restare ampiamente sotto il 3%.
Il confronto col Portogallo
Borghi fa poi l’esempio del Portogallo, che nell’ultimo decennio avrebbe avuto "il doppio del nostro deficit". Tra il 2009 e il 2018 il Portogallo ha avuto un rapporto deficit/Pil uguale o superiore al doppio di quello italiano in tre occasioni: nel 2010 (-11,2% contro -4,2%), nel 2011 (-7,4% contro -3,7%) e nel 2014 (-7,2% contro -3%).
In altre tre occasioni si è arrivati comunque vicini a un rapporto di 2 a 1: nel 2009 (-9,8% contro -5,2%), nel 2012 (-5,7% contro -2,9%) e nel 2015 (-4,4% contro -2,2%).
Nelle quattro annate restanti il rapporto è stato nettamente inferiore al doppio e, anzi, nel 2018 il rapporto deficit/Pil dell’Italia (-2,1%) è stato il quadruplo abbondante di quello del Portogallo (-0,5%).
Il “modello Portogallo”
Borghi critica anche chi ritiene il Portogallo un “modello virtuoso”. Bisogna però specificare che il “modello Portogallo” - nato col governo Costa, in carica da fine 2015 - può essere valutato solo sul triennio 2016-2018. In questi anni il deficit/Pil del Paese iberico è stato complessivamente inferiore al nostro (5,5 punti contro 7 punti) e in due anni su tre il Portogallo ha fatto meglio dell’Italia.
Non solo. Secondo le citate previsioni economiche della Commissione europea, il Portogallo nel 2019 avrà un rapporto deficit/Pil allo 0,4% (contro il 2,5% italiano) e nel 2020 addirittura dello 0,1% (contro il 3,5% italiano, anche se questo dato come abbiamo visto non conteggia l’aumento dell’Iva).
Conclusione
Claudio Borghi fa un’affermazione imprecisa. Non è vero che "tutti" i Paesi Ue violino il parametro del 3% di deficit/Pil: l’anno scorso solo un Paese (Cipro) era al di sopra di questa soglia e nel 2019 si prevede che solo due Paesi (Francia e Romania) facciano lo stesso.
Il quadro cambia se si guarda agli anni della crisi e anche a quelli immediatamente successivi, quando molti Paesi Ue hanno sforato il tetto del 3%.
Borghi esagera un po’ lo sforamento della Francia nel 2019: non sarà del 3,5% ma del 3,1%, e l’indice tornerà ampiamente sotto il 3% nel 2020.
Anche sul Portogallo, si può fare qualche appunto a Borghi: è vero che negli ultimi 10 anni il rapporto deficit/Pil del Paese iberico è stato diverse volte più o meno il doppio di quello italiano. Ma non si può associare questo risultato al “modello Portogallo”, inteso come un governo di sinistra-sinistra che fa una politica economica gradita a Bruxelles. Il governo Costa è infatti in carica da fine 2015, e se si guarda ai risultati del triennio 2016-2018, e alle previsioni per gli anni successivi, si capisce perché venga considerato un modello virtuoso.
Se avete delle frasi o dei discorsi che volete sottoporre al nostro fact-checking, scrivete a dir@agi.it