Proseguono le polemiche sul tema della cittadinanza. Dopo aver annunciato la propria astensione anche al Senato sulla proposta di legge che introdurrebbe nuove strade per diventare cittadini italiani – si parla genericamente di ius soli, ma si tratta di una forma ibrida – il Movimento 5 Stelle è stato duramente attaccato. L’accusa è quella di aver cambiato idea per convenienza politica: è stata ribadita anche da alcuni vescovi italiani come Guerino Di Tora, presidente della commissione migranti della Cei, e (meno direttamente) Nunzio Galantino, segretario della Conferenza episcopale.
In particolare, si rinfaccia al movimento di Grillo, che ora definisce la legge in discussione in Parlamento “un pastrocchio invotabile” e “un provvedimento senza capo né coda”, di aver avanzato una proposta quasi identica, anzi ancora più favorevole per i figli degli immigrati, a inizio legislatura.
Si tratta della proposta di legge c.1204 presentata alla Camera dei deputati il 14 giugno 2013. Primo firmatario è il pentastellato Giorgio Sorial, nato in Italia da genitori egiziani. Dopo il suo nome compaiono poi quelli di quasi tutto il gruppo del M5S alla Camera, inclusi quelli dei leader Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista. Tra le firme mancanti si nota quella di Roberta Lombardi.
Compaiono poi anche i nomi di molti deputati – quindici – che nel corso degli anni successivi hanno poi scelto di abbandonare il Movimento. Curioso il caso del deputato Walter Rizzetto, che dopo aver firmato una legge sullo ius soli nel 2013 è finito a far parte di Fratelli d’Italia, che tanto duramente ne contesta oggi una simile.
Il confronto
Ma veniamo appunto alle differenze tra la proposta di legge del M5S del 2013 e quella oggi in discussione in aula.
Riassumendo, la legge di cui discute il Senato prevede:
- L’acquisto della cittadinanza per i soggetti nati in Italia da genitori stranieri, se almeno uno di loro ha un permesso di soggiorno Ue di lungo periodo (che si acquista dopo 5 anni di residenza regolare, se si conosce la lingua, si ha un’abitazione idonea e si ha un reddito sufficiente) e viene presentata apposita richiesta;
- L’acquisto della cittadinanza per i soggetti nati in Italia – o che vi ha fatto ingresso entro i dodici anni – che abbia frequentato regolarmente, per almeno cinque anni, uno o più cicli scolastici o di formazione professionale; anche in questo caso dietro richiesta;
- l’acquisto della cittadinanza per i soggetti stranieri che abbiano fatto ingresso in Italia prima dei 18 anni, che siano legalmente residenti da almeno sei anni, e che abbiano frequentato regolarmente un ciclo scolastico o di formazione professionale, con il conseguimento del titolo conclusivo.
- Quella presentata dal Movimento 5 Stelle prevede:
- L’acquisto della cittadinanza per i soggetti nati nel territorio della Repubblica da genitori stranieri di cui almeno uno vi risiede legalmente da non meno di tre anni;
- l’acquisto della cittadinanza per i soggetti nati in Italia da genitori stranieri di cui almeno uno sia nato in Italia e vi risieda legalmente da non meno di un anno, a fronte di apposita richiesta;
- l’acquisto della cittadinanza da parte dello straniero nato in Italia o che vi è entrato, che ha frequentato e concluso con esito positivo un corso di istruzione o formazione (il tipo di ciclo scolastico richiesto varia, nel testo di legge, a seconda che lo straniero sia nato o entrato prima di aver compiuto 5 anni, o prima di averne compiuti 10, o prima di averne compiuti 18).
In tutti e tre i casi serve sempre una richiesta all’ufficiale civile.
Le somiglianze
Le differenze tra le due leggi non sono molto grandi. Entrambe le proposte affiancano uno ius soli temperato dal criterio della residenza del genitore a uno ius culturae che si fonda sul compimento di un ciclo scolastico in Italia.
Nel primo caso, quella del M5S è più favorevole per gli immigrati, perché pone a 3 anni il requisito temporale; e anche nel secondo la proposta del M5S era ancor più favorevole agli immigrati, non prevedendo il requisito della residenza da 6 anni, come invece fa la proposta in discussione al Senato.
Una proposta, quest’ultima, che nasce oltretutto proprio dall’unificazione di un disegno di legge di iniziativa popolare e di numerose proposte di legge parlamentari, unificate proprio in quanto simili. Tra queste c’è appunto quella del 2013 del M5S.
Si può quindi dire che, a prescindere dalla valutazione sul perché questo sia accaduto, il Movimento 5 Stelle ha cambiato posizione sullo ius soli e sulla cittadinanza per i figli degli stranieri nati in Italia o che qui hanno studiato.
Se avete delle frasi o dei discorsi che volete sottoporre al nostro fact-checking, scrivete a dir@agi.it