Di Battista vuol rendere gratuiti vaccini che già lo sono 
ADV
ADV

Quali vaccini erano gratuiti?

Esiste, in Italia, una distinzione tra vaccini obbligatori (antidifterica, antipoliomielitica, antitetanica, antiepatite virale B) e vaccini facoltativi. I primi sono, ed erano, gratuiti. All’interno dei vaccini facoltativi, ce n’erano alcuni “raccomandati”, solitamente gratuiti, e altri che, a seconda della Regione, potevano avere un costo o meno.
 Vaccinazione - foto Afp
 Vaccinazione - foto Afp
Insomma: i vaccini obbligatori e quelli facoltativi “raccomandati” sono gratuiti da tempo. Un altro gruppo di vaccini facoltativi, invece, aveva un costo variabile da Regione a Regione. A margine: nei vaccini sempre a pagamento possiamo far ricadere quelli contro malattie non diffuse in Italia, ad esempio febbre gialla o colera, che quindi vengono normalmente comprati in vista di viaggi all’estero. La polemica politica, ad ogni modo, non riguarda di certo questa tipologia.
 Vaccini - foto Afp
 Vaccini - foto Afp

Cosa cambia col Piano nazionale

Share the Facts
3
1
5
AGI rating logo AGI Verdetto:
Falso
La nostra proposta è vaccini gratuiti. Se vuoi ampliare la fascia delle persone che si vaccinano, quindi per contrastare delle malattie, la gratuità del vaccino è più importante dell’obbligatorietà
Piazza Pulita
giovedì 11 maggio 2017
ADV