Diversi esponenti istituzionali e politici italiani, negli ultimi giorni, hanno parlato della possibilità di una chiusura dei porti italiani alle navi straniere come risposta all’afflusso di migranti via mare nel nostro Paese. È possibile e realizzabile una misura di questo tipo?
Di quale misura stiamo parlando
Per prima cosa, bisogna chiarire di che cosa stiamo parlando. Il 28 giugno, tutti i principali quotidiani hanno riportato che l’Italia – tramite il suo rappresentante permanente presso l’UE, Maurizio Massari – avrebbe compiuto un «passo formale» verso l’Unione Europea, ponendo al commissario UE per le migrazioni Dimitri Avramopoulos la questione degli sbarchi sulle nostre coste.
Nel frattempo il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in visita in Canada, ha parlato della necessità di una maggiore collaborazione internazionale per gestire la situazione. Parole simili sono arrivate anche dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, nel suo intervento al congresso della Cisl. Questa sembra dunque la richiesta principale delle istituzioni italiane.
Inoltre, i quotidiani hanno scritto che «il governo starebbe valutando la possibilità di negare l'approdo nei porti italiani alle navi che effettuano salvataggi dei migranti davanti alla Libia ma battono bandiera diversa da quella del nostro Paese»: in sostanza, la misura interesserebbe solo le navi gestite dalle organizzazioni non governative.
Il giorno successivo, il senatore del PD e presidente della Commissione difesa Nicola Latorre ha dichiarato in un’intervista che l’ipotesi presentata in sede UE è «giusta e opportuna». Sembra di capire, da quanto dice Latorre, che si tratti di permettere l’attracco nei porti italiani di navi straniere solo se viene chiarito che altri paesi europei sono disposti ad accogliere i migranti, e allo stesso tempo che alcuni sbarchi avvengano in altri Paesi europei.
Cosa non è la proposta italiana
Non stiamo dunque parlando di un “blocco navale”, anche se l’espressione è stata usata spesso in questi giorni. Il blocco navale è, secondo il Glossario di diritto del mare, «una classica misura di guerra volta a impedire l’entrata o l’uscita di qualsiasi nave dai porti di un belligerante». Si tratta insomma non di bloccare gli arrivi, ma di impedire – anche con la forza, se necessario – le partenze.
Il blocco navale viene invocato da anni da alcune forze politiche, come Fratelli d’Italia e Lega Nord, ma richiedere di dichiarare formalmente questa misura ostile al Paese interessato – in questo caso, la Libia – è un atto di guerra. Come tale, un blocco navale in senso proprio è con ogni probabilità impossibile.
Si possono limitare gli accessi?
La proposta italiana è invece una forma di limitazione degli arrivi. Vediamo come stanno le cose dal punto di vista giuridico. In breve: la misura è possibile, ma difficile da applicare.
Il trattato internazionale che stabilisce le regole generali per questo caso è la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982, ratificata dall’Italia nel 1994. All’articolo 19, stabilisce che il passaggio di una nave, qualunque sia la bandiera che batte, nelle acque territoriali di uno Stato è inoffensivo, e dunque permesso, «fintanto che non arreca pregiudizio alla pace, al buon ordine e alla sicurezza dello Stato costiero».
Nel comma 2 si precisano le attività che potrebbero portare a considerare il passaggio non inoffensivo: una di queste (punto g) è «il carico o lo scarico di materiali, valuta o persone in violazione delle leggi e dei regolamenti doganali, fiscali, sanitari o di immigrazione vigenti nello Stato costiero». Insomma, se si sospetta che la nave stia violando le leggi sull’immigrazione italiane, il diritto internazionale permette alle autorità italiane di impedire l’accesso della nave nelle acque territoriali.
Per quanto riguarda la legislazione italiana, il Codice della navigazione stabilisce (all’art. 83) che il Ministero dei Trasporti possa vietare, «per motivi di ordine pubblico, il transito e la sosta di navi mercantili nel mare territoriale». Sul fatto che la misura sia teoricamente possibile concorda anche l’ammiraglio Fabio Caffio, esperto di diritto internazionale marittimo: ma è anche una misura difficile da mettere in pratica.
«Sulla reale applicabilità – ha dichiarato in un’intervista con Il Mattino – esprimo sinceramente dubbi, potendosi ipotizzare sia situazioni di estrema necessità che, per il bene delle persone trasportate, impongano di sbarcarle». Diversi trattati internazionali garantiscono infatti che la sicurezza e il rispetto dei diritti umani delle persone siano in ogni caso assicurati.
I precedenti
Ci sono alcuni precedenti interessanti. Per quanto riguarda i respingimenti in mare, l’Italia li ha messi in pratica nel 2009, dopo l’accordo tra Berlusconi e Gheddafi. All’epoca, le navi intercettate in arrivo dalla Libia venivano riaccompagnate indietro senza procedere a nessuna valutazione delle situazioni bisognose di assistenza. Per questa pratica, l’Italia è stata condannata nel 2012 dalla Corte europea per i diritti umani, perché si era in presenza di una «grave violazione» del principio di non respingimento e del divieto delle espulsioni di massa degli stranieri.
C’è stato poi la complessa vicenda della Cap Anamur. Il 20 giugno del 2004 venne negato a una nave battente bandiera tedesca di entrare nelle acque territoriali italiane. L’equipaggio della nave dichiarava di avere salvato da morte certa 37 migranti nel Canale di Sicilia, ma le autorità italiane non credettero alla natura umanitaria del salvataggio e rifiutarono i permessi.
Dopo molti giorni, il 12 luglio fu concesso lo sbarco a Porto Empedocle, a cui seguirono il sequestro del mezzo e l’arresto di tre membri dell’equipaggio per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. I tre sono stati poi assolti in primo grado nel 2009, in una vicenda che ha visto da un lato critiche alle autorità italiane (per non aver accolto subito la richiesta di sbarco e per avere successivamente espulso quasi tutti gli sbarcati) e all’associazione umanitaria tedesca proprietaria della nave (accusata di aver forzato la mano nei giorni successivi al primo rifiuto per farsi pubblicità).
In conclusione, la misura di cui si parla in questi giorni è teoricamente possibile. Ma i precedenti e il parere degli esperti portano a pensare che sarebbe una misura che, se attuata senza l’accordo e la collaborazione di tutte le parti in causa, porterebbe a lunghe dispute e controversie, giuridiche e non.
Se avete delle frasi o dei discorsi che volete sottoporre al nostro fact-checking, scrivete a dir@agi.it