AGI - Si è aperto ufficialmente l'Expo di Osaka in Giappone. L'Expo Universale è stato inaugurato domenica con 160 paesi e regioni che hanno presentato la loro tecnologia, cultura e cibo. L'esposizione rimarrà aperta fino a ottobre 2025. All'inaugurazione per l'Italia è presente il ministro degli Esteri, Antonio Tajani.
Il Padiglione italiano a Expo Osaka 2025 è una prestigiosa vetrina internazionale per la promozione del Sistema Paese e del Made in Italy.
"La presenza del nostro Paese all'Expo Osaka 2025 è un'opportunità per stimolare l'internazionalizzazione delle imprese italiane, favorire l'espansione delle esportazioni, attrarre investimenti strategici e consolidare la presenza del Made in Italy nel panorama mondiale" ha dichiarato il titolare della Farnesina.
Tra i punti salienti dell'esposizione di Osaka figurano un meteorite proveniente da Marte, un cuore artificiale pulsante, creato da cellule staminali, e figure di Hello Kitty in forma di alghe.
"Grand ring"
A circondare la maggior parte dei padiglioni c'è la più grande struttura in legno del mondo, il "Grand Ring". Il suo creatore, Sou Fujimoto, ha dichiarato all'AFP che l'Expo è "un’opportunità davvero bella e preziosa, in cui cosi' tante culture... e paesi diversi si uniscono in un unico luogo per creare diversità e unità".
I padiglioni dei paesi presenti
"Non in vendita" recita un cartello giallo e blu sopra lo stand ucraino, riecheggiando i commenti provocatori del leader Volodymyr Zelensky sulla guerra con la Russia, assente a Expo 2025.
L'edificio statunitense ha il tema "America the Beautiful", ma non fa alcun riferimento alle politiche commerciali di Trump, ma si concentra invece sui paesaggi del Paese, sulla tecnologia dell'intelligenza artificiale e sullo spazio, includendo una simulazione di lancio di razzi in cui dei cannoni a ghiaccio secco sembrano accendersi sopra le teste dei visitatori.
Il vicino padiglione cinese, che evoca un rotolo di carta calligrafica, si concentra sulla tecnologia verde e sui campioni lunari trasportati dalle sonde Chang'e-5 e Chang'e-6.
Dopo aver ammirato il panorama e la brezza marina dalla "passerella panoramica" del Grand Ring, i visitatori affamati possono fermarsi sul nastro trasportatore di sushi più lungo del mondo o incontrare Myaku-Myaku, la mascotte di Expo 2025 dai mille occhi.
Tra le esposizioni più bizzarre ci sono 32 sculture di Hello Kitty vestite da diversi tipi di alghe - a simboleggiare i molteplici usi della pianta - e una "lavatrice umana" che mostra immagini basate sulla frequenza cardiaca del bagnante. Sono previste, inoltre, dimostrazioni di veicoli volanti simili a droni e il minuscolo cuore artificiale realizzato con cellule staminali pluripotenti indotte (iPS), mostrato al pubblico per la prima volta.
"Ha un vero battito cardiaco", ha detto all'AFP Byron Russel del Pasona Group, che gestisce la mostra.I temi della sostenibilità sono presenti in tutta l'Expo, anche nel padiglione svizzero, simile a un piccolo gingillo, che mira ad avere il minimo impatto ecologico.
Le critiche
In passato le Esposizioni sono state criticate per la loro natura temporanea, e dopo ottobre l'isola artificiale di Osaka verrà sgomberata per far posto a un casino' resort. Secondo i media giapponesi, solo il 12,5% del Grand Ring verrà riutilizzato.
La storia dell'Expo
L'Expo è anche conosciuta come Esposizione Universale e il fenomeno, che ha portato la Torre Eiffel a Parigi, ha avuto inizio con l'esposizione del Crystal Palace di Londra del 1851 e si tiene ogni cinque anni. L'edizione del 2020 a Dubai è stata rinviata a causa della pandemia di Covid-19, quindi gli organizzatori dell'Expo di Osaka affermano che questa edizione "ripristinerà i collegamenti tanto necessari" e "offrirà l’opportunità di creare un futuro migliore". Osaka ha ospitato l'Expo per l'ultima volta nel 1970, quando il Giappone era in piena espansione e la sua tecnologia era invidiata dal mondo. Ha attirato 64 milioni di persone, un record fino a Shanghai nel 2010. Ma 55 anni dopo, il Giappone è meno un trendsetter e i sondaggi mostrano bassi livelli di entusiasmo tra il pubblico per l'Expo, soprattutto dopo che per la sua realizzazione è stato sforato il budget del 27%. Finora sono stati venduti in prevendita 8,7 milioni di biglietti, al di sotto dell'obiettivo di 14 milioni di prevendite.