AGI - A causa del pericolo di un possibile impatto dell'asteroide '2024 YR4' sulla Terra - gli esperti stimano una probabilità del 2,2% nel 2032 - sono stati attivati due comitati dell'Onu, lo Iawn (International Asteroid Warning Network) e lo Smpag (Space Mission Planning Advisory Group). Questi gruppi costituiscono una task force di esperti che si occuperà di pianificare le azioni da intraprendere e di elaborare una strategia insieme ai governi, nel caso in cui il rischio dovesse concretizzarsi. L'Iawn - presieduto dalla Nasa e istuito a seguito di una raccomandazione del Comitato delle Nazioni Unite per l'uso pacifico dello Spazio extra-atmosferico - è responsabile del coordinamento del gruppo internazionale di organizzazioni coinvolte nel tracciamento, monitoraggio e nella caratterizzazione fisica di asteroidi e oggetti vicini alla Terra (Neo).
Nato come un vero e proprio hub centralizzato in grado di definire criteri e soglie per la notifica di una minaccia emergente di impatto, raccomanda le strategie da attuare - utilizzando piani e procedure di comunicazione ben definiti - al fine di aiutare i governi con l'analisi delle conseguenze e con la pianificazione delle opzioni di risposta alla mitigazione. Anche l'Esa è membro dell'Iawn e attualmente coordina ulteriori osservazioni e aggiorna regolarmente la sua valutazione dei rischi. Sono più di trenta i firmatari ufficiali della Dichiarazione di Intenti Iawn, che rappresentano osservatori e istituzioni spaziali a livello globale. Questi partecipanti mettono a disposizione della task force una vasta quantità di risorse terrestri e spaziali per rilevare e osservare i Neo, come le capacità di calcolo dell'orbita, la previsione dell'impatto potenziale e la modellazione dei suoi eventuali effetti.
Il secondo gruppo della task force dell'Onu, lo Smpag, è presieduto dall'Agenzia Spaziale Europea e ha il compito di agevolare lo scambio internazionale di informazioni, sviluppare opportunità di ricerca, missioni collaborative e condurre attività di pianificazione per la mitigazione della minaccia degli oggetti vicini alla Terra. Raccomandata da un gruppo di lavoro delle Nazioni Unite per l'uso pacifico dello Spazio, è stata istituita dallo Iawn nel dicembre del 2013. Lo scopo principale dell'Smpag è quello di prepararsi per una risposta internazionale a una minaccia proveniente da un oggetto vicino alla Terra attraverso lo scambio di informazioni, sviluppare opzioni per la ricerca collaborativa e le opportunità di missione, e condurre attività di pianificazione della mitigazione della minaccia dei Neo.
In caso di minaccia di impatto, deve proporre piani d'azione che sottoporrà alla comunità internazionale. In un incontro del 5 febbraio, lo Space Mission Planning Advisory Group ha discusso le informazioni più recenti fornite dall'Iawn sull'ipotesi dell'incontro dell'asteroide '2024 YR4' con la Terra nel dicembre 2032. Si è concluso che Smpag continuerà a monitorare attivamente l'evoluzione della probabilità di impatto e la possibile conoscenza delle dimensioni. Il gruppo, che ha iniziato a discutere le attività, ritiene tuttavia che sia prematuro sviluppare raccomandazioni specifiche per le missioni. La questione sarà riesaminata in una riunione che si terrà all'incirca tra la fine di aprile e inizio maggio, e verrà anticipata se la minaccia dovesse aggravarsi.