Congo, la guerra senza fine nell'Est

Congo, la guerra senza fine nell'Est

congo la guerra senza fine nell est
di lettura
ADV

Le radici di un conflitto storico

ADV
Congo, la guerra senza fine nell'Est
Dell’altro mezzo milione si persero quasi del tutto le tracce. Furono chiamati ad aderire all’Alleanza tutti i congolesi che si opponevano a Mobutu e alla sua politica, provocando la caduta del regime e l’ascesa al potere del presidente Laurent Desire Kabila. Da allora questa regione storicamente instabile, nel cuore dei Grandi Laghi, confinante con Ruanda e Uganda, è diventata l’epicentro di combattimenti ciclici tra una miriade di gruppi armati rivali e guerriglie locali, a partire dallo scoppio, nel 1996, della Grande guerra d’Africa. Il caos odierno a Goma affonda le sue radici proprio in questo conflitto – una delle pagine più buie della storia del continente – che vide combattere sul territorio congolese le truppe di ben sei paesi: Rwanda, Uganda, Angola, Zimbabwe, Namibia e Ciad. La Grande guerra d’Africa fu il risultato di un insieme di conflitti diversi, collegati tra loro attorno al nodo centrale del confitto tra il governo di Kabila padre – l’allora presidente della RD Congo - e i suoi ex alleati ruandesi. Dopo l’attentato in cui rimase ucciso Kabila, il figlio, suo successore Joseph, accettò di partecipare a negoziati col rivale ruandese, il presidente Paul Kagame, fino al raggiungimento di un Accordo globale e conclusivo nel 2002, con l’intermediazione dell’Onu e del Sudafrica. La fine della guerra, tuttavia, non ha segnato la fine dei combattimenti. A ogni elezione e sussulto politico in RD Congo, nell'est si sono riaccese tensioni e violenze: ogni gruppo armato ha un suo referente a Kinshasa, un uomo politico o una personalità facoltosa che si serve della milizia in questione per rafforzare la propria influenza mentre i vari gruppi armati puntano a proteggere le proprie rivendicazioni locali.

Le forze protagoniste

Il conflitto del 2012 e la ripresa dell'offensiva nel 2021

La maledizione delle risorse minerarie

Una crisi umanitaria dimenticata

ADV