AGI - Sono pronti a far uscire i trattori, non per allegria ma per stanchezza e rabbia: nonostante i numerosi aiuti di emergenza e gli annunci del governo, la mobilitazione agricola riprende in Francia e dovrebbe aumentare la prossima settimana. Meno di un anno dopo un movimento di portata storica, l'alleanza di maggioranza francese FNSEA-JA ha chiesto azioni nazionali una volta completata la semina invernale, "da metà novembre", ma più probabilmente la settimana del 18 novembre, quando inizierà il G20 a Brasile. Il Coordinamento rurale, il secondo sindacato agricolo del Paese che ha guadagnato visibilità con azioni di sciopero l'anno scorso e i cui dirigenti mostrano la loro vicinanza all'estrema destra, promette "una rivolta agricola" dal 19 novembre, con un "blocco del trasporto di generi alimentari". Quanto alla Confederazione dei contadini, terza forza sindacale ed erede delle lotte antiglobalizzazione, questa settimana prevede azioni contro gli "accordi di libero scambio" o "l'accaparramento di terre da parte delle compagnie energetiche".
Il clima è teso. Alle casse prosciugate si aggiunge la paura di vedere realizzato l'accordo di libero scambio dell'Unione Europea con il Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay e Bolivia) a Rio e la paura di vedere aumentare le tasse alle frontiere cinesi e americane.
Sul campo, i sindacati si misurano con l'avvicinarsi delle elezioni professionali (di gennaio) che determineranno la loro rappresentatività e quindi le risorse pubbliche che saranno destinate a ciascuno. Dall'inizio di ottobre, le azioni si sono moltiplicate nelle regioni: una giovenca sventrata da un lupo abbandonata davanti a una sottoprefettura del Doubs (nell'est del paese), una veglia funebre celebrata nella "memoria dell'agricoltura francese" a Correze (sud), crisantemi disposti ai piedi di una croce che simboleggiano gli allevatori dei Vosgi abbandonati dal gruppo lattiero-caseario Lactalis...
Parte del Tarn (sud) l'anno scorso assetato, la mobilitazione questa volta trae origine da una campagna orribilmente umida. A causa dell'eccesso di acqua, nel 2024 la Francia, la prima potenza agricola dell'Unione Europea, ha vissuto il suo peggior raccolto di grano degli ultimi 40 anni, registrando un calo del raccolto di un quarto. Dai Pirenei fino al confine con il Belgio, le mandrie di mucche e pecore sono colpite da un'ondata di epidemie devastanti che minacciano la fertilità degli animali sopravvissuti e quindi la produzione futura. "Senza una risposta strutturale, la crisi non si è mai fermata ed è fortemente peggiorata a causa dei rischi climatici", sottolinea Laurence Marandola, portavoce della Confederazione dei contadini.
Tuttavia, da gennaio, il governo ha aumentato gli impegni, ha stanziato centinaia di milioni di euro in aiuti, ha varato una legge di orientamento agricolo e ha affrontato il millefoglie amministrativo denunciato dagli agricoltori. Il ministro dell'Agricoltura Annie Genevard parla solo della sua "ossessione" di onorare gli impegni presi, come il "controllo amministrativo unico" annuale delle aziende agricole o i "prestiti garantiti dallo Stato".
Ma paradossalmente la situazione è più esplosiva rispetto allo scorso anno. I coltivatori di cereali hanno meno grano e lo venderanno a un prezzo inferiore a causa del calo dei prezzi internazionali, gli allevatori hanno la sensazione di una "caduta senza fine".
Nell'Alta Garonna, Jerome Bayle, figura della mobilitazione del Sud-Ovest dello scorso inverno, ritiene che la firma dell'accordo UE-Mercosur sarà l'elemento "che farà esplodere la rabbia". Alla FNSEA, che difende la vocazione all'esportazione della Francia di grano e cognac, Arnaud Rousseau chiede a Parigi di porre il veto a questo trattato.
"È una linea scarlatta", "una lotta esistenziale", ha ripetuto. Al Coordinamento rurale, Veronique Le Floch avverte che se il Mercosur entrasse in vigore, "non varrebbe più la pena parlare di legge sull'orientamento agricolo", perché diventerebbe inutile insediare i giovani in una Francia che avrebbe "progettato la sovranità alimentare dalle importazioni".
La Confederazione dei contadini, che da anni si batte contro questo accordo, ritiene che "nessuna misura di reciprocità potrà mai compensare le massicce importazioni" che ne deriverebbero. In un clima economico cupo, ognuno sta avanzando le proprie pedine. Una fonte sindacale riconosce una "tentazione di superiorità" tra organizzazioni concorrenti, ma anche da parte della classe politica. Domenica, il presidente del Raggruppamento Nazionale (partito di estrema destra) Jordan Bardella è stato accolto da una figura storica del Coordinamento Rurale del Lot-et-Garonne (sud). Ha sostenuto misure protezionistiche, ritenendo che "la prognosi vitale dell'agricoltura francese sia oggi impegnata".