AGI - "Scegliete le parole con saggezza". La professoressa Dagmar Divjak dell'Università di Birmingham conclude così un recente studio sul linguaggio e i suoi effetti. Professoressa di Linguistica cognitiva e Cognizione del Linguaggio, Divjak ha sviscerato l'uso della parola "migrante" sui telegiornali.
"Mostro ai miei studenti come in un recente notiziario della Bbc la parola migrante sia stata usata per etichettare le persone che cercano di raggiungere la Gran Bretagna in gommone. Un po' strano, no? Perché scegliere un gommone per trasferirsi qui? Si rischia davvero di rovinare il vestito da 1.000 sterline di cui si ha bisogno il primo giorno di lavoro. E chiedo loro di determinare perché un giornalista potrebbe scegliere il termine migrante invece di rifugiato o richiedente asilo, senza sapere nulla delle persone su quei barconi".
"Nel British National Corpus (BNC), un database di 100 milioni di parole tratte da un'ampia gamma di generi, creato negli anni Ottanta e Novanta quando cerchiamo le parole immigrato/i e rifugiato/i, vediamo che la parola rifugiato ha forti associazioni con l'aggettivo politico e genuino. Ma anche con alcune regioni, tra cui Bosnia, Kurdistan, Palestina/Gaza e Somalia, aree in cui un gran numero di persone è stato sfollato negli anni '80 e '90 a causa di disordini politici, fame e guerre (civili)".
Invece, la parola "immigrato forma diverse associazioni, la più forte delle quali è l'aggettivo illegale". L'associazione porta quindi la persona in questione fuori dall'essere percepita come bisognosa di protezione e la espone all'essere percepita come potenziale fonte di pericolo, per il lavoro, la sicurezza e così via. "È interessante notare che non molto più in basso si trovano aggettivi come italiano e irlandese, probabilmente in riferimento a un'ondata di immigrazione molto più antica dal Regno Unito agli Stati Uniti - oh, quanto è corta la memoria! La parola migrante/i segue uno schema simile, con illegale in cima alla classifica, seguito da riferimenti ad attività economiche come Estate, rurale e lavoro".
I dati suggeriscono che c'è una netta divisione: gli (im)migranti "erano qui per motivi economici, mentre i rifugiati bussavano alle nostre porte a causa di circostanze politiche". Naturalmente, spiega Divjak, "il BNC è ormai piuttosto vecchio. Possiamo scalare le cose ed esplorare gli stessi termini usando il visualizzatore Ngram di Google, che ci permette di tornare indietro fino al 1800 e di cercare centinaia di milioni di parole, fino al 2019 compreso. Anche in questo caso emerge lo stesso schema. Vediamo una frequenza molto più alta per immigrato illegale che per rifugiato illegale o richiedente asilo, che sono espressioni praticamente inesistenti. I rifugiati sembrano essere politici e genuini. I migranti sono fortemente associati all'aggettivo economico e l'espressione continua a crescere in frequenza d'uso".
E questo è un aspetto fondamentale nell'innescare l'automatismo nell'immaginare una persona. "La frequenza è una cosa curiosa: è noto da tempo che ciò che facciamo frequentemente, lo facciamo più velocemente e meglio. Questo perché abbiamo automatizzato il comportamento. E fare qualcosa in modo automatico significa non dover spendere molto sforzo o attenzione. Una volta che avete imparato ad azionare le marce e i pedali di un'automobile, potete guidare mentre discutete di politica dell'immigrazione con il vostro passeggero, se volete. Lo stesso vale per la lingua".
"Se si parla correntemente l'inglese, non è necessario soffermarsi a riflettere se si vuole ordinare un tè forte o un tè potente. O se volete chiedere al vostro amico un boccone veloce o un boccone rapido. Questo perché sapete quali parole vanno bene insieme. Sebbene questa conoscenza costituisca la pietra miliare della fluidità, ha un costo. Si comincia ad aspettarsi determinate combinazioni. E queste combinazioni non sono sempre neutre. Se una parola è tipicamente sentita in contesti positivi o negativi, assume una connotazione positiva o negativa: quando si sente parlare di vita media, si pensa a una crisi, quando si sente parlare di causa, si pensa a problemi. I linguisti del Corpus la chiamano 'la prosodia semantica' di una parola".
"Allora perché, chiedo ai miei studenti, pensate che i telegiornali ora usino indiscriminatamente il termine migrante per etichettare le persone che cercano di raggiungere le coste britanniche? Perché se li chiamiamo migranti, mi dicono, possono essere etichettati come venuti qui per motivi economici. Ci toglieranno il lavoro. E queste persone non le vogliamo qui. E se insistono a venire qui nonostante noi non li vogliamo, allora i guai in cui potrebbero cacciarsi mentre attraversano la Manica sono una loro scelta. Questi ospiti indesiderati devono essere rimproverati e rispediti da dove sono venuti. Ma se si chiamassero rifugiati, farebbero appello alla nostra umanità e i nostri valori etici ci imporrebbero di correre a salvarli dai pericoli del mare. Li porteremo a riva sani e salvi e li accoglieremo: offriremo loro una stanza calda e una buona tazza di tè. Farli sentire a casa. Sarebbe il minimo che possiamo fare, dopo tutto quello che hanno passato".
"Questo è il potere del linguaggio: non è necessario usare una parola per esercitare il suo potere. Se le parole sono usate spesso insieme, basta usarne una per attivare implicitamente l'altra. Il linguaggio non può alterare la realtà, ma contribuisce a come la percepiamo. Scegliete le parole con saggezza".