Manifestanti in tutto il Libano hanno bloccato strade e bruciato copertoni, mentre a Beirut si protesta per il secondo giorno consecutivo contro le condizioni economiche del Paese e la proposta del governo di tassare le chiamate fatte tramite le applicazioni di messaggistica istantanea, come WhatsApp. Nelle proteste anti-governative, ci sono stati anche due vittime, due lavoratori siriani morti asfissiati da un incendio esploso in un negozio durante i disordini nel centro della capitale, Beirut, dove migliaia di persone continuano il sit-in avviato la notte scorsa.
Sono le proteste più massicce degli ultimi anni in Libano: migliaia di persone si sono riunite ieri sera davanti al Gran Serraglio, la sede del governo, al centro della capitale, costringendo l'esecutivo a revocare i piani di una nuova tassa sulle chiamate via Internet. Le forze dell'ordine sono intervenute con i lacrimogeni e all'alba si sono verificati scontri con i manifestanti.
Altri focali di protesta sono esplosi a Sidone, Tripoli e nella valle della Bekaa, secondo quanto riporta l'agenzia di stato ufficiale Nna. I manifestanti hanno bloccato le strade nel Nord, nel Sud e nella Bekaa bruciando copertoni. Anche la strada che collega Beirut all'aeroporto e' inagibile, mentre il governo ha dato ordine di tenere le scuole chiuse nella giornata di oggi. "La gente vuole la caduta del regime", e' uno degli slogan scanditi a Beirut dalla piazza, lo stesso che risuonava nelle proteste della Primavera araba, nel 2011.
Si tratta della seconda ondata di proteste in questo questo mese. E la reazione popolare ha portato il governo a tornare sui suoi passi. "Su richiesta del primo ministro Saad Hariri, l'idea di imporre una commissione di 20 centesimi sulle comunicazioni online, in particolare WhatsApp, verrà ritirata e questa non sarà più sul tavolo del governo. Il servizio rimarrà disponibile così come è sempre stato", ha scritto in serata il ministro delle Telecomunicazioni libanese, Mohamed Choucair, annunciando il dietrofront dopo mezza giornata di rivolta popolare. Fin da ieri mattina, quando i media libanesi avevano cominciato a riportare la notizia del nuovo balzello, il web aveva raccolto il dissenso di migliaia di utenti: l'hanno chiamata la tassa di WhatsApp.
In verità il progetto di legge che aveva messo d'accordo il governo non avrebbe riguardato solo la chat verde: a finire nel mirino del fisco libanese ci sarebbero finiti tutti i servizi VoIP (Voice over Internet Protocol, ovvero tutti quelli che offrono la possibilità di fare una telefonata tramite connessione internet), perciò anche FaceTime - che consente ai dispositivi basati sui sistemi operativi iOS e macOS di chiamarsi - o le stesse telefonate tramite Facebook Messenger. Il progetto era chiaro e a svelarlo era stato il ministro dell'Informazione del Libano, Jamal al-Jarrah: l'addebito sarebbe stato pari a 20 centesimi al giorno.
Tradotto: sei euro al mese, nel caso in cui si fosse alzata (metaforicamente) la cornetta almeno una volta ogni ventiquattro ore. Considerato l'utilizzo pressoché universale di WhatsApp in Libano (una ricerca del 2018 del Pew Research Center certificava che il servizio e' usato dall'84% della popolazione, una percentuale che raggiunge il 98% se si guarda agli under 30), Beirut contava di intascare almeno 200 milioni di dollari l'anno: una boccata d'ossigeno per le casse prosciugate di un Paese in profonda crisi economica.