Quando venne eletto premier, un anno e mezzo fa, non c'era in Etiopia un tuk-tuk che non portasse l'adesivo del suo volto: Abiy Ahmed Ali, insignito oggi del premio Nobel per la Pace, ha rappresentato per il Paese africano la speranza di cui aveva bisogno. L'entusiasmo era tale che l'Economist la definì "Abiymania". Abiy fece promesse coraggiose e seppe mantenerle. Almeno finora. Aveva assicurato apertura, democratizzazione e riconciliazione. E le ha concretizzate con un governo congiunto, una donna come presidente, la pace dopo 20 anni di guerra con la vicina Eritrea - principale motivazione per il Nobel - la rimozione dei partiti di opposizione dall'elenco dei gruppi terroristici e la scarcerazione dei prigionieri politici e dei giornalisti.
A 43 anni, è probabilmente il leader politico più istruito del Paese - e uno dei più giovani del continente - e nel suo curriculum vanta un dottorato, esperienza militare e la creazione dell'Agenzia di sicurezza della rete di informazioni (Insa), un servizio di spionaggio nel paese africano.
Abiy è nato il 15 agosto 1976 ad Agaro, un'area ricca di risorse naturali e caffè - il prodotto di punta delle esportazioni etiopiche - dalla regione di Oromia, nel Sud-Ovest, dove vive il più grande gruppo etnico del Paese, gli oromi. È cresciuto in una famiglia multiculturale con madre amara - l'altro grande gruppo etnico del Paese - di religione cristiana ortodossa e padre musulmano oromo.
Sposato, padre di tre figlie, Abiy parla fluentemente, oltre all'inglese e all'amarico (principali lingue del Paese del Corno d'Africa), oromo e tigrino. Le radici, sommate alla giovinezza e al carisma di un leader che ha conquistato l'opinione pubblica internazionale, hanno portato speranza alla popolazione, che lo ha considerato la persona che avrebbe potuto guidare la tanto desiderata unità nazionale dopo anni di continui scontri etnici.
La storica pace con l'Eritrea
In testa alla lista dei successi c'è la firma dello storico accordo di pace con l'Eritrea, nazione diventata indipendente dall'Etiopia nel 1993, ma le dispute sui confini hanno portato alla guerra tra il 1998 e il 2000 che ha causato la morte di decine di migliaia di persone. Si è conclusa con l'Accordo di Algeri, impopolare in Etiopia, perché molti etiopi lo vedono come tradimento di una guerra vinta e in cui Abiy stesso aveva combattuto come membro dell'unità di radiocomunicazione dell'esercito.
"Lo stato di guerra esistente tra i due Paesi è terminato" il 9 luglio 2018: è l'annuncio che si riflette nell'accordo firmato dallo stesso Abiy e dal presidente dell'Eritrea, Isaias Afwerki, a Riad alcuni mesi dopo.
Ahmed ha iniziato la sua carriera politica prestando servizio nell'esercito etiope, con il quale ha partecipato a missioni internazionali di pace in diversi Paesi, tra cui il Ruanda; e ha ottenuto un dottorato all'Istituto di studi sulla sicurezza e la pace di Addis Abeba nel 2017.
È diventato Ministro della Scienza e della Tecnologia nel 2015 e ha fondato l'Insa, un'agenzia di sicurezza informatica di sorveglianza. Con le dimissioni premature dell'ex premier, Hailemariam Desalegn, il 15 febbraio 2018, il partito al potere, una coalizione che raggruppa quattro dei principali partiti regionali, lo ha eletto successore. È il primo capo del governo di etnia oromo e di fede protestante in un Paese finora sempre governato da copti ahmara o tigrini.
"Noi etiopi abbiamo bisogno della democrazia e della libertà, e siamo autorizzati ad averli. La democrazia non dovrebbe essere un concetto estraneo per noi", ha dichiarato Abiy nel discorso del giuramento del 2 aprile 2018.
Sul fronte interno, Abiy ha abbandonato il monopolio dello Stato su molti settori chiave dell'economia (come aviazione e telecomunicazioni). E non si è impegnato solo per la pace del suo Paese: Abiy ha presieduto l'incontro tra il presidente del Sud Sudan Salva Kiir e il suo rivale Riek Machar, in lotta da cinque anni in una delle più violente guerre civili in corso in Africa che ha portato alla morte di decine di migliaia di persone e alla fuga di milioni di cittadini. E ha guidato il Sudan nella transizione dopo le deposizione dell'ex presidente Omar al Bashir. Non mancano tuttavia le tensioni. Lo scorso giugno ci fu il tentativo di un golpe, orchestrato da un ex generale nella Regione di Amara. Colpo fallito ma il messaggio è arrivato: non tutti amano Ahmed.