AGI - Una settimana dopo l'invasione dell'Ucraina, il petrolio russo fatica a trovare acquirenti, che temono lo stigma, possibili sanzioni e le complicazioni logistiche, nonostante i timori per l'offerta del mercato. "Il commercio di greggio è ancora congelato e stimiamo che il 70% del mercato" sia paralizzato, "con un impatto particolarmente forte sulle vendite marittime", spiega Livia Gallarati, analista di Energy Aspects.
Per ora le sanzioni occidentali contro la Russia hanno in qualche modo aggirato il settore energetico, cruciale per l'Europa. La Germania, ad esempio, importa il 55% del suo gas da Mosca. Per quanto riguarda il petrolio, la Russia è il secondo esportatore mondiale, dietro l'Arabia Saudita.
Ma se le consegne già garantite tramite gasdotto continuano, molti intermediari e raffinerie preferiscono evitare il greggio russo, nonostante la scarsa disponibilità sul mercato. Con il rischio di vedere i prezzi salire ancora di più mentre volano di record in record: un barile di Brent, benchmark europeo sul mercato, costa più di 110 dollari, mentre un anno fa costava meno di 65. I
nsieme al rischio che i governi cambino idea sulle sanzioni, gli analisti indicano la possibilità di una condanna pubblica degli importatori. In Nord Europa la raffineria finlandese Neste "ha quasi interamente sostituito il greggio russo con altre fonti, in particolare dal Mare del Nord", spiega il gruppo in un comunicato.
Lo specialista svedese di bitume Nynas ha anche annunciato che "smetterà di acquistare materie prime di origine russa". Gallarati ha anche affermato che il petrolio non russo esportato dal paese, come il greggio kazako, sta attualmente lottando per uscire dai porti russi, anche le compagnie di navigazione li evitano. Ma l'incertezza degli acquirenti potrebbe dissiparsi mentre l'Occidente continua a escludere sanzioni energetiche, aggiunge: "Saremo in grado di vedere quali acquirenti sono pronti a riprendere l'acquisto".
"Cina e India dovrebbero riprendere i loro acquisti una volta risolti i problemi di trasporto, assicurazione e pagamento", ha affermato. Le sanzioni contro la Russia complicano e aumentano il costo dell'assicurazione del carico e del trasporto merci, nonché le transazioni finanziarie. Ma le raffinerie indiane e cinesi non riusciranno ad assorbire tutta la produzione russa: ogni Paese costruisce le sue raffinerie in base al greggio che intende utilizzare, ed è difficile adattare le infrastrutture.
A lungo termine, "le aziende occidentali non aiuteranno più la Russia con finanziamenti e tecnologia per i progetti di estrazione", sottolinea Jarand Rystad, capo della società di analisi Rystad Energy. E in una nota stima che anche senza sanzioni dirette, le esportazioni russe diminuiranno di un milione di barili al giorno. "È probabile che i maxi progetti come Vostok Oil vengano ritardati e altri potrebbero essere semplicemente cancellati, poiché i progetti petroliferi hanno una durata limitata con la transizione energetica", afferma Rystad.
Il colosso svizzero del commercio di petrolio Trafigura ha annunciato mercoledì che stava "esaminando le opzioni relative alla sua partecipazione passiva a Vostok Oil", uno dei principali progetti della compagnia petrolifera russa Rosneft in Siberia. Gli acquirenti europei si stanno attualmente rivolgendo al petrolio dal Medio Oriente, ma i due maggiori produttori che potrebbero aumentare le proprie estrazioni, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita, sono finora riluttanti a farlo. Una situazione che non sfugge all'Iran, nel bel mezzo dei negoziati sul nucleare a Vienna.
Se gli Stati Uniti avessero revocato le sanzioni al Paese, il ministro del Petrolio iraniano ha affermato che a febbraio il suo Paese avrebbe potuto esportare 2,5 milioni di barili al giorno, quasi la metà del volume delle esportazioni russe, e ha assicurato che potrebbe aumentare ulteriormente le estrazioni.