@ Alessandro Censi
@ Alessandro Censi Ferrari F40. Realizzata in 1.337 esemplari era mossa da un V8 di 3.000 cc. che la spingeva a quasi 330 km/h. Oggi spunta quotazioni che partono da 1,5 milioni di Euro.
@ Alessandro Censi Ferrari Dino 246 GTS, presentata nel 1969 come una “Quasi Ferrari” era mossa da un motore V6 di 2.400 cc. che erogava 190 cv e la spingeva a 230 orari
@ Alessandro Censi Lancia Stratos, prodotta dal 1973 al 1975 in meno di 500 esemplari. Nei Rally vincerà 3 titoli mondiali di seguito (1974-75-76), 3 campionati europei e 3 italiani
@ Alessandro Censi Erede della Stratos sarà la Lancia 037 che vincerà il Mondiale Costruttori Rally 1983. Darà vita a duelli epici con la Audi Quattro
@ Alessandro Censi Erede della Stratos sarà la Lancia 037 che vincerà il Mondiale Costruttori Rally 1983. Darà vita a duelli epici con la Audi Quattro
@ Alessandro Censi Prima della Stratos, Marcello Gandini disegnò la Lamborghini Miura prodotta in 763 esemplari. Fu la capostipite delle Supercar, facendo invecchiare di colpo tutte le concorrenti
@ Alessandro Censi Ferrari 195 S Touring Superleggera. Prodotta dal 1950 al 1951 in 46 esemplari. Con una vettura come questa il Conte Marzotto vinse la Mille Miglia del 1950
@ Alessandro Censi A Bologna sono ovviamente presenti tutte le marche, ma le Ferrari, Maserati, Lancia e Alfa Romeo la fanno da padrone
@ Alessandro Censi
@ Alessandro CensiHa lasciato a bocca aperta la nuovissima 33. Carrozzata Touring Superleggera e realizzata in 33 esemplari su specifiche di altrettanti clienti
@ Alessandro CensiPrefigura quella che sarà la supercar di domani per Alfa. Il 3 e’ onnipresente: 333 orari, 0-100 in meno di 3 sec., frenata da 100 orari in meno di 33 metri
@ Alessandro Censi
@ Alessandro Censi Ferrari F40. Realizzata in 1.337 esemplari era mossa da un V8 di 3.000 cc. che la spingeva a quasi 330 km/h. Oggi spunta quotazioni che partono da 1,5 milioni di Euro.
@ Alessandro Censi
@ Alessandro Censi Ferrari F40. Realizzata in 1.337 esemplari era mossa da un V8 di 3.000 cc. che la spingeva a quasi 330 km/h. Oggi spunta quotazioni che partono da 1,5 milioni di Euro.
@ Alessandro Censi Ferrari Dino 246 GTS, presentata nel 1969 come una “Quasi Ferrari” era mossa da un motore V6 di 2.400 cc. che erogava 190 cv e la spingeva a 230 orari
@ Alessandro Censi Lancia Stratos, prodotta dal 1973 al 1975 in meno di 500 esemplari. Nei Rally vincerà 3 titoli mondiali di seguito (1974-75-76), 3 campionati europei e 3 italiani
@ Alessandro Censi Erede della Stratos sarà la Lancia 037 che vincerà il Mondiale Costruttori Rally 1983. Darà vita a duelli epici con la Audi Quattro
@ Alessandro Censi Erede della Stratos sarà la Lancia 037 che vincerà il Mondiale Costruttori Rally 1983. Darà vita a duelli epici con la Audi Quattro
@ Alessandro Censi Prima della Stratos, Marcello Gandini disegnò la Lamborghini Miura prodotta in 763 esemplari. Fu la capostipite delle Supercar, facendo invecchiare di colpo tutte le concorrenti
@ Alessandro Censi Ferrari 195 S Touring Superleggera. Prodotta dal 1950 al 1951 in 46 esemplari. Con una vettura come questa il Conte Marzotto vinse la Mille Miglia del 1950
@ Alessandro Censi A Bologna sono ovviamente presenti tutte le marche, ma le Ferrari, Maserati, Lancia e Alfa Romeo la fanno da padrone
@ Alessandro Censi
@ Alessandro CensiHa lasciato a bocca aperta la nuovissima 33. Carrozzata Touring Superleggera e realizzata in 33 esemplari su specifiche di altrettanti clienti
@ Alessandro CensiPrefigura quella che sarà la supercar di domani per Alfa. Il 3 e’ onnipresente: 333 orari, 0-100 in meno di 3 sec., frenata da 100 orari in meno di 33 metri
@ Alessandro Censi
@ Alessandro Censi Ferrari F40. Realizzata in 1.337 esemplari era mossa da un V8 di 3.000 cc. che la spingeva a quasi 330 km/h. Oggi spunta quotazioni che partono da 1,5 milioni di Euro.