Roma - Eni conferma l'adozione dei piu' elevati standard e linee guida internazionali nella gestione delle attivita' in tutti i contesti in cui opera, primo fra tutti l'ambiente marino. E' quanto si legge in una nota in merito alle informazioni diffuse in questi giorni sulla qualita' delle acque intorno alle piattaforme. In particolare, gli impianti offshore di Eni nel Mare Adriatico sono dedicati alla produzione di gas naturale, la piu' sostenibile tra le fonti fossili, e operano da sempre nel pieno rispetto delle leggi e delle prescrizioni vigenti. Rigidi controlli ambientali vengono eseguiti da Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e dalle Capitanerie di Porto, coadiuvate dalle Arpa locali. Eni, come previsto dalle normative, annualmente fornisce al ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare un rapporto sulle caratteristiche quantitative e qualitative delle acque e delle attivita' effettuate sulle piattaforme. Le analisi svolte dagli Enti di controllo e i rapporti di Eni confermano che non vi sono criticita' per l'ecosistema marino riconducibili alle attivita' di produzione di idrocarburi in nessuna delle matrici ambientali monitorate. I dati elaborati nello studio di Greenpeace sono stati estrapolati da tali rapporti di monitoraggio presentati da Eni al ministero negli ultimi 3 anni e relativi a 34 piattaforme.
Nel merito di quanto riportato nel documento pubblicato da Greenpeace e' necessario precisare che i limiti presi in considerazione da Greenpeace per le sostanze oggetto di monitoraggio non rappresentano limiti di legge definiti per valutare l'eventuale inquinamento derivante da una specifica attivita' antropica. Tali valori sono utilizzati da Ispra come riferimento tecnico nelle relazioni di monitoraggio dell'ecosistema marino circostante le piattaforme unicamente per valutarne le eventuali alterazioni, sulla base di un confronto con standard di qualita' utilizzati per aree incontaminate. I limiti presi a riferimento da Greenpeace, ossia gli Standard di Qualita' Ambientale definiti nel D.M. 56/2009 e D.M. 260/2010, sono utilizzati per definire una classificazione comune a livello europeo circa lo stato di salute di un ambiente incontaminato in corpi idrici superficiali e riguarda, pertanto, le acque marine costiere all'interno della linea immaginaria distante 1 miglio nautico (circa 1,8 km) dalla linea di costa, mentre tutte le 34 piattaforme, oggetto dell'analisi, sono ubicate ad una distanza dalla costa compresa tra 6 miglia (10,5 km) e 33 miglia (60 km).
Circa quanto riportato da Greenpeace sull'inquinamento da idrocarburi nel Mediterraneo, continua la nota, e' utile ricordare che studi effettuati da Universita' e Istituti scientifici evidenziano che per il 60% tale inquinamento deriva da scarichi civili e industriali e per il 40% dal traffico navale, che riversa in mare circa 150.000 ton/anno di idrocarburi. Insignificante, invece, l'apporto dell'attivita' petrolifera (minore di 0,1%). Con riferimento ai mitili che crescono spontaneamente sulle gambe delle piattaforme, in particolare sugli impianti ubicati nelle aree marine antistanti la costa romagnola, esiste da molti anni un accordo tra Eni ed i pescatori ravennati per la raccolta. La Cooperativa Pescatori di Ravenna e' autorizzata alla raccolta e commercializzazione delle cozze per uso alimentare da parte della Regione Emilia Romagna ed i molluschi sono soggetti a continui controlli da parte della Asl sulla componente biologica, metalli e idrocarburi, prima dell'autorizzazione all'immissione sul mercato. La normativa sanitaria prevede analisi molto specifiche: sulle biotossine (Psp, Asp, Acido okadaico, Yessotossine, Azasparacidi); batteriologiche (Escherichiacoli, Salmonelle) e chimiche (Pb - piombo, Hg - mercurio, Cd - cadmio). A partire dal 1991 vengono realizzate ogni anno circa 900 analisi per tutti gli impianti di allevamento mitili e piattaforme offshore presenti sul territorio regionale. Come indicato nello studio di Greenpeace, anche Ispra effettua un monitoraggio che e' finalizzato a valutare gli eventuali effetti dell'attivita' delle piattaforme sugli organismi filtratori (i mitili). Per fare questo Ispra confronta i risultati delle analisi sui mitili prelevati dalle piattaforme con le analisi effettuate su mitili cresciuti in aree incontaminate (es. Portonovo). Alla luce di tale confronto, sebbene i mitili che nascono sui piloni delle piattaforme presentino in alcuni casi concentrazioni di alcuni parametri superiori a quelli prelevati in aree incontaminate, Ispra conclude sulla base di anni di analisi che l'effetto sugli ecosistemi marini prossimi alle piattaforme non e' significativo: "Le concentrazioni medie dei metalli nei tessuti dei mitili non differiscono dai valori tipici medi stagionali misurati in organismi di ambienti non perturbati e/o rientrano nel normale range di variabilita', misurato su base annuale, in una popolazione di mitili di riferimento presi nel sito costiero di Portonovo" e che "i valori di Ipa risultano in linea rispetto alle concentrazioni rilevate in popolazioni naturali di mitili raccolti in Adriatico nella stessa stagione". Alla luce delle analisi e dei controlli svolti, si puo' escludere che i mitili provenienti dalle piattaforme e commercializzati comportino alcun tipo di rischio per la salute delle persone. (AGI)