S ydney - Sulla Terra c'era vita 3,7 miliardi di anni fa: a questa conclusione sono arrivati gli scienziati australiani dopo il rinvenimento di alcuni fossili che testimoniano come il nostro Pianeta sia più "vecchio" di quanto pensassimo. Tali fossili, chiamati stromatoliti, sono stati ritrovati su una calotta di ghiaccio in Groenlandia, e sono più vecchi di 220 milioni di anni rispetto a quelli rinvenuti precedentemente. Secondo gli scienziati, tali fossili dimostrerebbero che si sia formata vita dopo pochi anni dopo - geologicamente parlando - dalla creazione della Terra che risale a 4,5 miliardi di anni fa. Il ricercatore Allen Nutman dell'Universita' di Wollongong ritiene a questo punto che anche su Marte possa essere esistita una qualche forma di vita.
Gli stromatoliti si formano quando alcuni microorganismi, come alcuni tipi di batteri, si stratificano fino a creare delle solide rocce. Tali rocce ovviamente non sono 'vive', ma la loro esistenza mostra come organismi cellulari molto semplici fossero esistiti centinaia di milioni di anni prima che noi pensassimo. La scoperta è importante anche perché, ha spiegato Nutman, cio' avvalorerebbe la tesi secondo cui su Marte ci siano state forme di vita: "Sul pianeta rosso - ha proseguito - probabilmente all'epoca, e cioè 3,7 miliardi di anni fa, c'era acqua". (AGI)