Venerdì 11 maggio, alle 18 al Museo di Roma in Trastevere sarà presentata in anteprima l'ultima puntata di "Federico Buffa racconta 1968 - Roma" (produzione originale Sky Sport). La proiezione aprirà il ciclo di incontri ed eventi che accompagnerà per tutta l'estate, nel chiostro del museo, la mostra fotografica e multimediale "Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo", realizzata da AGI Agenzia Italia e che vede Sky tra i propri partner. La puntata andrà poi in onda sabato 12 maggio alle 23:45 su Sky Sport 1. Dopo Parigi, Berkeley, Città del Messico e Praga, Buffa racconta il '68 di Roma, tra sport e contestazioni sociali, nell'anno del primo e unico titolo europeo vinto dagli azzurri del calcio nel segno di Gigi Riva in una Capitale sconvolta dai fatti di valle Giulia.
Al termine della proiezione Federico Buffa e il direttore dell'AGI Riccardo Luna dialogheranno con i ragazzi di Voicebookradio, la webradio gestita interamente da studenti, e di Scomodo, mensile d'informazione indipendente alla cui realizzazione partecipano oltre 400 ragazzi liceali e universitari, nonchè con Picchio De Sisti, uno degli storici protagonisti di quella Nazionale. Sarà l'occasione per ricordare tutti insieme il 1968 attraverso le imprese di grandi campioni dello sport, protagonisti di un anno di svolta e di cambiamento epocale. L'incontro s'inserisce all'interno della mostra realizzata da AGI in collaborazione con Roma Capitale, assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e con il patrocinio del Miur: un racconto per immagini e video del Paese di quegli anni per rivivere, ricordare e ristudiare quell'affascinante storia che ha messo le radici dell'odierno.
Quello che segue è il contributo scritto da Federico Buffa per il catalogo della mostra.
Il 1968, per essere un anno che ne segue un altro particolarmente turbolento, come auspica De Gaulle nel suo discorso alla nazione francese, farà anche il suo dovere di anno tranquillo. Sì, è bisestile, ma inizia di lunedì.
Il New York Times, nella sua prima edizione dell’anno annuncia che, se Dio vuole, il ‘67 ce lo siamo lasciati alle spalle e, sempre se Dio vuole, nevica!
Papa Montini dichiara il 1° gennaio ‘68 “Giorno di Pace” e i Viet Cong, che magari Montini lo seguono relativamente, addirittura un cessate il fuoco di 72 ore.
Invece... sarà un anno che strattonerà gli animi come non succedeva da 120 anni. Un agguato continuo all’autoritarismo dei secoli precedenti, impresso, ed espresso artisticamente su quasi tutti i muri del mondo.
Segnerà ogni aspetto della vita sociale e quindi non farà eccezione anche il mondo dello sport.
La scena sportiva mondiale è dominata dai Giochi olimpici, due, quelli invernali di Grenoble e quelli estivi di Città del Messico.
I primi, a febbraio, aprono l’era dei cosiddetti controlli: sesso, antidoping e sponsor “tecnici”.
Il presidente del CIO, Brundage, vorrebbe addirittura proibire ogni brand, ma la foto di Jean-Claude Killy che imbraccia i suoi sci fa il giro del mondo ancora più del suo triplete, o di quella di Ken Rosewall, l’australiano che conquista nel tennis il primo Roland Garros aperto ai Pro.
Nei Giochi estivi, due pugni neri e uno sguardo negato, diventano il simbolo della ribellione che in quel momento sta shakerando il mondo.
Il ciclismo comincia a farsi sbranare da un Cannibale belga, non ancora 23enne, Eddy Merckx, che asfalta il pavé della Roubaix e stravince il suo primo Giro, infilandosi tutte e tre le maglie.
Nella boxe, Nino Benvenuti inaugura il quarto e ultimo Madison Square Garden, riconquistando il Mondiale dei medi. In Italia, s’incollano alla radio quasi in 18 milioni. Solo Italia-Germania 4-3 farà meglio.
Da aprile a giugno, poi, l’Italia torna quella del calcio. Ospita e vince l’Europeo. Un rombo di tuono le regalerà l’unico trofeo continentale della sua storia nell’anno in cui se ne andrà anche un immortale: Vittorio Pozzo, il Commissario Unico dell’Italia bi-mondiale e olimpionica.
Aveva finalmente rivisto gli azzurri vincere, per lui era tempo di andare.
È stato l’anno di sensualità, consapevolezze inattese e conquistate, di studenti in movimento, di primavere di Praga, di maggi francesi, e no, non è stato affatto tranquillo, perché il 1968 è stato questo, il contrario di questo e anche di più.
Leggi anche: 'Dreamers' è una mostra sul futuro. Una strada per ricominciare a sognare di Riccardo Luna