L'estate in Italia cambia volto e le prime anticipazioni sull'andamento delle vacanze del 2017 sono positive e ottimistiche: ci sono più presenze, tanti arrivi sia tra italiani che stranieri, con un boom di prenotazioni tramite la piattaforma Airbnb soprattutto tra i nostri connazionali. Un'inchiesta realizzata dall'AGI mostra che la ripresa ha preso slancio anche nel settore del turismo, complice la crisi del Mediterraneo che sta mettendo a rischio la sua attrattività complessiva.
Potrebbe essere la migliore estate di sempre
Oltre 50 milioni di turisti dal mondo
I dati 2016 del World Travel and Tourism Council certificano che la nostra industria turistica vale 70,2 miliardi di euro, il 4,2% del Pil, che salgono a 172,8 miliardi di euro (il 10,3% del Pil), se si aggiunge anche tutto l'indotto: gli occupati di tutto il comparto sono circa 2,7 milioni. E, secondo uno studio realizzato da Unicredit in collaborazione con il Touring Club Italiano, l'Italia è il quinto Paese per destinazione, con 50,7 milioni di arrivi internazionali.
Federalberghi anticipa all'AGI che quest'estate come minimo segnerà gli stessi valori dello scorso anno con forti possibilità di miglioramento. Confturismo e Confesercenti, a loro volta, fanno sapere che l'estate del 2017 potrebbe essere "una delle migliori di sempre".Il boom di AirBnb
Del resto, i trend diffusi da Airbnb per giugno, luglio e agosto mostrano incrementi medi del 70% tra le 20 località 'top' prenotate dagli italiani e crescite, meno esponenziali, ma sempre a doppia cifra per gli stranieri. Le nuove tecnologie hanno senz'altro influito molto in questo, ampliando a dismisura le possibilità di ricerca e confronto e favorendo il fenomeno dell'ospitalità tra privati. Molto bene anche il settore dell'agriturismo che, sono dati di Agriturist, stima un aumento del 10% con una grande presenza di persone straniere. E Fipe Confcommercio prevede maggiori presenze quest'anno in ristoranti, bar, gelaterie, pasticcerie, anche se ancora non ci sono cifre ufficiali in termini di presenze e spesa.