C’è qualcosa di epico, addirittura di struggente, nella formidabile bufala dei tre studenti campani che sono in testa ad una gara mondiale di robotica, ma non hanno i soldi per andare alle finali di Boston.
E allora parte immediatamente un’altra gigantesca gara, stavolta di solidarietà, che coinvolge grandi industriali, un telegiornale della Rai, associazioni varie, e persino la presidente del Senato fa prelevare i tre geni a scuola con i carabinieri, li riceve in pompa magna e annuncia che sarà il Senato a farsi carico del viaggio, lei ha già chiamato Alitalia per farsi dare i biglietti aerei tra l’altro, come si fa a dire di no? E intanto, con un post su Facebook, irrompe anche il ministro dello sviluppo economico, nonché vice premier, che invita i conterranei di nuovo a Roma, al ministero, lunedì perché invece sarà il governo a spedire i nostri eroi nelle lontane americhe.
Leggi anche: Storia della bufala degli studenti del Righi al Mit, raccontata dall'inizio
Ed è tutto bellissimo, mentre loro, i tre studenti, danno interviste trionfali in cui sono presentati come “i ragazzi delle stelle” e gli fanno dire frasi che sembrano canzoni come “pilotiamo satelliti e detestiamo i social”. Qualcosa di vero c’è, perché hanno davvero scritto un algoritmo che dovrebbe consentire a un satellite di attraversare una zona spaziale evitando detriti cosmici agganciando un altro satellite. Ma lo hanno fatto esattamente come le centinaia di scuole di tutto il mondo che stanno partecipando a Zero Robotics, il concorso indetto dal MIT di Boston con la Nasa. Stanno partecipando. La gara non è finita: è iniziata.
E’ come se il Sassuolo dicesse di aver vinto lo scudetto perché ha vinto la prima partita. Magari succede, Ma i finalisti si scopriranno nella prova di metà dicembre e la finale si svolgerà a gennaio e non sarà necessario andare a Boston: i team europei saranno ad Alicante, in Spagna. E tra l’altro in testa nella classifica provvisoria c’è un’altra scuola italiana, di Trapani che nessuno si fila.
Come nessuno si fila il coordinatore delle scuole italiane, un prof del politecnico di Torino, che si sgola nello spiegare come stanno le cose. Ma a nessuno interessa davvero la verità. Perché in questo lieto fine ci sentiamo improvvisamente un po’ migliori, come se aver trovato le risorse per far fare un weekend a Boston a tre studenti potesse cancellare lo stato pietoso di molte scuole, il disinteresse assoluto per la ricerca scientifica, l’aver elevato l’ignoranza a pratica quotidiana.
E andrà a finire che i tre studenti faranno sapere che loro non hanno mai detto che volevano i soldi per partecipare alle finali, ma solo per andare a Boston a completare il progetto. Sarà colpa dei giornalisti, che tanto va di moda. E gli studenti, tutti, avranno perso una volta ancora.