Storia di un matematico morto a 51 anni nel silenzio, e di una passeggiata nei suoi sogni
Storia di un matematico morto a 51 anni nel silenzio, e di una passeggiata nei suoi sogni

Storia di un matematico morto a 51 anni nel silenzio, e di una passeggiata nei suoi sogni

 Vladimir Voevodsky
 Vladimir Voevodsky
ADV

Un incontro post-cinema

ADV

La prima volta che incontrai il suo nome era il 2002. Nei cinema italiani era appena uscito A Beautiful Mind, il film pluripremiato con Russell Crowe che raccontava la storia di un altro illustre matematico, John Nash, lui sì vincitore del Nobel, per l'economia, oltre che della Medaglia Fields. Ricordo che una volta tornato a casa, avevo 17 anni, cercai nell'enciclopedia di casa e sul computer fisso, lentissimo, altri matematici illustri viventi. O qualcosa del genere.
Mi sentivo ignorante a non conoscerne neanche uno. In matematica andavo malissimo. In fisica peggio. E così spuntarono fuori diversi nomi. Edward Witten, Micheal Atiyah, Vladimir Voevodsky. Fu il primo a uscire. Quello fu l'anno della medaglia. L'apice della sua carriera. A Pechino una sala gli avrebbe reso grande omaggio con un lungo applauso. Ma anche in quel caso non trovai moltissimi dettagli. C'era poco sul suo carattere, sulla sua storia, sulla sua famiglia. Così rinunciai e me ne dimenticai presto. A 17 anni un matematico può rubarti l'attenzione giusto il tempo di un film.

I primi anni e il trasferimento negli USA


Nato a Mosca, il 4 giugno del 1966, Voevodsky era un "figlio d'arte". Suo padre, Aleksander, fu a capo dei laboratori che studiavano i Leptoni, gruppo di particelle subatomiche elementari, all'istituto per la ricerca nucleare dell'Accademia della Scienze di Mosca. Sua madre era una chimica. Dopo la laurea lasciò la Russia per trasferirsi negli Stati Uniti, ad Harvard, per prendere, a 26 anni, un dottorato in matematica.
Sono pochi gli aneddoti che sappiamo sulla sua vita. Uno di questi riguarda un'opera uscita nel 1984, l'Esquisse d'un Programme, scritto da uno dei più importanti matematici del tempo, Alexander Grothendieck, morto nel 2014, a 86 anni.
Tedesco ma francese d'adozione, Grothendieck fu cresciuto da un pastore cui venne affidato dai genitori, ebrei, in fuga dai nazisti e desiderosi di andare in Spagna a lottare per ideali come la libertà. L'Esquisse era una visionaria proposta di ricerca matematica che valse al suo autore l'assunzione al CNRS (Centre National De La Recherche Scientifique), uno dei centri scientifici più importanti d'Europa. Voevodsky se ne ritrova in mano una copia durante il primo anno all'Università, a metà degli anni '80, a Mosca. Il testo è in lingua originale, Un ostacolo che non è in grado di spaventare il giovane russo: "Ho imparato il francese per un unico scopo: poterlo leggere". E quella lettura sarà fondamentale per il suo avvenire.

Le teorie coomologiche

Nel 1998 Voevodsky inizia a insegnare a Princeton. Sono gli anni in cui perfeziona quelle teorie che lo consacreranno nell'olimpo dei matematici della seconda metà del ventesimo secolo. Il suo campo di studi è la geometria algebrica. A Voevodsky si devono importanti scoperte nel campo delle interrelazioni tra quest'ultima e la geometria topologica. Ma è lo sviluppo di una nuova teoria della coomologia per le varietà algebriche a dargli il definitivo successo. Sviluppa un'ipotesi di Grothendieck su alcuni oggetti, indicati con il nome di ‘motivi', capaci di stabilire una relazione tra la geometria algebrica e la teoria dei numeri. Una teoria chiama da Voevodsky "coomologia dei motivi".

Di notte, per le vie di Princeton

Se quello che avete appena letto vi sembra arabo, ancora una volta, non preoccupatevi. Qualche anno fa, un altro grande matematico vivente, Cédric Villani, Medaglia Fields nel 2010, pubblica un libro che in Italia esce per Rizzoli. Si chiama "Il Teorema Vivente, la mia più grande avventura matematica". L'ho trovato per caso, in questi giorni, durante la nuova caccia a Voevodsky. E con mia grande sorpresa, nel capitolo 31, Villani, racconta di un suo incontro passato, notturno, a Princeton, proprio con il russo. E inizia così.
"È l'inizio della notte e io vago da solo nella penombra, assaporando, allo stesso tempo, l'oscurità, il sentimento di pace, il tepore dell'aria. [...] Chi è che passeggia anche lui, così tardi, riconosco la figura... che sorpresa! Vladimir Voevodsky, matematico russo tra i più brillanti della sua generazione. È il genere di incontro pericoloso che potete fare in tarda serata a Princeton".
Sono parole che mi catapultano d'altra parte dell'oceano. Per la prima volta, forse, sto per leggere qualche parola che possa descrivere anche il lato umano di quel genio matematico che per qualche motivo mi affascina. Villani accontenta le mie speranze, poco dopo, fermandosi a parlare con lui e raccontando di quello scambio di parole, alla luce delle lucciole.
"Anche Voevodsky passeggia. Walking, just walking, walking for air. Senza nessuno scopo preciso, come il pedone di Bradbury. Iniziamo a parlare. Difficile immaginare qualcuno che faccia matematiche più diverse dalle mie. Non comprendo un maledetto accidente delle sue ricerche e la cosa probabilmente è reciproca. Ma piuttosto che parlarmi di quello che fa, mi parla dei suoi sogni, di un argomento che lo appassiona e nel quale vuole lanciarsi a corpo morto, quello dei linguaggi esperti e delle dimostrazioni automatiche".
Leggo quelle parole avidamente. Villani, oltre all'assolvermi (e all'assolverci) dal fatto che posso non capire affatto le teorie di Voevodsky, mi trasmette l'idea di un uomo interessato al futuro, alle nuove tecnologie, ai linguaggi; un uomo con dei sogni, con degli obiettivi; un uomo entusiasta, che nelle cose si getta a corpo morto; un uomo che di notte, durante un incontro casuale, si mette a parlare animatamente di quello che sarà il suo prossimo futuro.
"Parla del famoso Teorema dei Quattro Colori, della sua dimostrazione controversa, in quanto resa disumana dall'informatica, e recentemente rivoluzionata dai lavori dei ricercatori francesi dell'INRIA con l'aiuto del linguaggio esperto Coq. Vladimir pensa che, in un avvenire non lontano, i programmi informatici potranno verificare degli argomenti lunghi e complessi. Dice che questo è già in corso di sperimentazione in Francia. Sono scettico all'inizio, ma colui che di fronte non è matto, è uno scienziato di altissimo livello. Devo prendere la cosa sul serio".
Il racconto di quella serata termina poco dopo con alcune riflessioni di Villani e la spiegazione della teoria dei Quattro Colori. Ma in quella mezza paginetta, che io ho vissuto come fossi lì, in silenzio, a spiarli, c'è il ricordo di una persona che avrei voluto conoscere. Non so se questo breve articolo sia servito a onorarne la memoria. Forse non è abbastanza. Chissà. A volte, però, basta il ricordo di un film o un passo di un libro per poter dare il via a una storia. Una storia che non è finita, nonostante la morte, improvvisa. La speranza è quella, un giorno, di ritrovare, da qualche altra parte, il nome di Vladimir Voevodsky.
ADV