Il 24 agosto 2016 alle ore 3,36 il Centro Italia è scosso da un terremoto di magnitudo 6.0 con epicentro nella città di Accumoli, in provincia di Rieti. Nella stessa giornata ne seguono altri 7 con magnitudo compresa tra 4,2 e 5,3 e i sismografi registrano migliaia di scosse. Nei mesi successivi la terra continua a tremare: dopo un anno sono 67 i terremoti con magnitudo almeno pari a 4,0 che colpiscono le stesse popolazioni già duramente provate dal sisma di fine agosto.
I Comuni colpiti, individuati con ordinanze progressive nei mesi successivi, sono 140 distribuiti su quattro regioni e 10 province: L'Aquila; Pescara e Teramo in Abruzzo; Rieti nel Lazio; nelle Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata; Perugia e Terni in Umbria.
In queste 140 città risiedevano, secondo i dati Istat al 1°gennaio 2016, oltre 580 mila persone. Nelle 10 province interessate vivono complessivamente quasi 3,2 milioni di residenti. A un anno di distanza, il 1° gennaio 2017, l’Istat registra una flessione nella popolazione residente nei comuni del cratere inferiore all’1%, in linea con la flessione delle 10 province interessate.
Un sistema economico e sociale che ha retto all’impatto del sisma, che ha mostrato la voglia di rimanere nelle città distrutte per ricostruirle, di rilanciare attività economiche e occupazione ma che nel suo complesso rappresenta una ferita che il Paese deve sentire come propria e un’opportunità per una parte dell’Italia ben più vasta di quella interessata dal sisma.
Gli amministratori locali e gli operatori economici dei comuni del Cratere del terremoto dello scorso 24 agosto riconoscono che il territorio e le comunità locali colpiti dal sisma hanno ancora l’attenzione e la solidarietà di istituzioni, imprese, privati cittadini e organizzazioni nazionali e internazionali. Non si sentono né soli né dimenticati, e questo è già molto.
Si procede a passo di lumaca
Al tempo stesso temono per il futuro e denunciano che, dopo la gran velocità e la piena efficienza della macchina dei soccorsi messa in moto nei primi giorni di emergenza, tutto l’intervento pubblico sia caratterizzato da un’incomprensibile lentezza. Ogni passo in avanti chiede tempi troppo spesso incompatibili con la necessità di ripartire il più velocemente possibile, per ridare senso del futuro a una parte del Paese, per creare le condizioni di una ricostruzione che non è e non può essere solo degli edifici e delle infrastrutture ma che deve anche avviare processi di sviluppo economico e sociale.
Ragionare solo in termini di ricostruzione delle case, delle chiese, delle scuole rischia di sviare l’attenzione da un problema più grande.
In queste settimane la Fondazione Aristide Merloni e il Censis stanno lavorando per capire quali siano le aree di intervento e quali le modalità di azione. I risultati della ricerca saranno presentati nella prima metà del prossimo ottobre.
Il progetto di Censis e AGI
Il Censis e AGI il 24 agosto avvieranno un progetto di monitoraggio delle reazioni ai processi di ricostruzione da parte delle popolazioni colpite, degli amministratori locali, delle imprese del territorio.
I primi elementi che emergono da questi due progetti di studio e di sollecitazione pubblica sono di seguito richiamati sinteticamente.
- Il territorio colpito e le determinanti del suo sviluppo interessano un’area più vasta dei 140 comuni del Cratere elencati nelle ordinanze ufficiali. Per dare un nome a questa area si potrebbe chiamare il “Territorio dell’Appennino centrale orientale” i cui vertici settentrionali sono nell’Asse Perugia – Fabriano - Ancona e quelli meridionali nell’asse Rieti-L’Aquila-Teramo.
Si tratta di un’area interna che comprende i territori appenninici di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo; abitata dal circa 1,4 milioni di persone, vale a dire il 15% delle popolazioni delle quattro regioni coinvolte. Un territorio vasto circa 4 volte tanto quello del cratere del terremoto vero e proprio e che comprende circa 380 comuni.
I dati strutturali ad oggi disponibili risalgono a prima degli eventi sismici e segnalano il lento scivolamento nella crisi di tutta l’area ma uno scivolamento non più significativo dell’intera Italia centrale. Negli ultimi 10 anni il contributo al Valore Aggiunto Regionale dei comuni totalmente montani è rimasto invariato, vale a dire che la crisi non è stata più forte che in pianura; il tasso di occupazione medio è 1 punto percentuale in meno rispetto alle medie regionali; la produttività è leggermente migliorata rispetto a quella dei comuni non montani, vale a dire che è scesa meno che a valle; infine il contributo dei comuni montani ai distretti industriali è maggiore che in pianura.
Un quadro tutt’altro che di arretratezza, significativo in questo senso che il 16% delle start up innovative avviate nelle 4 Regioni sono basate in montagna; che ogni 1000 abitanti ci sono 7,5 imprese attive nel Made in Italy, la media nazionale è 6; che dal punto di vista sociale lo spopolamento sembra essersi attenuato rispetto ai decenni precedenti: negli ultimi 10 anni in Umbria la popolazione montana è cresciuta del 3,8%, nelle Marche e in Abruzzo è scesa solo del 2%.L’invecchiamento della popolazione si sente, è un buon 20% maggiore rispetto ai comuni non montani.
Resta però un territorio di pregio e potenzialmente attrattivo: il consumo di suolo è 1/3 rispetto a quello dei comuni non montani; circa il 35% dei comuni appartiene ad un’area protetta e oltre il 20% dei comuni è classificato tra i “Borghi più belli d’Italia”. Ci sono oltre 100 posti letto per turisti ogni 1000 abitanti, mentre la media nazionale è 80. Una società anche fortemente coesa, basti pensare che ogni 1000 abitanti ci sono 8 istituzioni no profit, (la media nazionale è 5,8) e ci sono 110 volontari ogni 1000 abitanti (la media nazionale è 80).
La crisi dei territori montani rischia di diventare crisi dell’intera area interna dell’Appenino centrale, così come la possibilità di ripresa economica dei comuni del Cratere non può che passare dalla osmosi positiva con i territori circostanti.
- Passata l’emergenza, sulla quale il giudizio appare in modo unanime positiva, il giudizio sul medio periodo può essere offerto dalle “parole d’ordine” degli oltre 120 tra amministratori locali e operatori economici del Cratere raccolte dalla Fondazione Aristide Merloni e dal Censis nelle scorse settimane e durante il lavoro preparatorio di AGI e Censis
Queste possono essere riassunte, tenendo conto che il campione non è rappresentativo ma è solo un panel qualificato, dalle considerazioni condivise da almeno tre testimoni su quattro:
- le nostre comunità stanno resistendo bene in condizioni difficili e buona parte di questa capacità di resistenza dipende dalla sensazione di non essere stati lasciati soli dai privati e dalle organizzazioni che sono arrivate subito dopo il terremoto (oltre il 90% degli intervistati);
- le Istituzioni continuano a fare promesse che finiscono per non essere mantenute e questo alimenta un senso comune di sostanziale “abbandono” da parte dello Stato, non è che non si vede la presenza pubblica, piuttosto ci sentiamo dimenticati per la terribile lentezza con la quale le responsabilità pubbliche si traducono in azioni concrete (oltre l’80% degli intervistati);
- la traccia sottile e sotterranea che rischia di minare il nostro sviluppo nel medio periodo è la “tentazione della modernità”, i giovani che si sono spostati nelle città o lungo le coste rischiano di perdere quelle radici montane e contadine che sono la nostra storia e la nostra forza; salvaguardare i caratteri distintivi del territorio montano non è un fatto culturale ma un prerequisito della ricostruzione (oltre il 75% degli intervistati);
- la ricostruzione delle case e delle strutture pubbliche è la nostra priorità ma una quota significativa dei fondi deve essere indirizzata all’innovazione. Ricostruire non basta, se non riusciremo ad essere nuovamente un territorio attraente per imprese, turisti o nuovi residenti. E per attrarre dopo la ricostruzione devi essere innovativo, viceversa si rischia che sia troppo tardi (oltre l’80% degli intervistati).
- AGI e Censis hanno deciso di aprire un nuovo cantiere nel Cratere dell’Appenino centrale orientale per raccontare come procede la ricostruzione, per sollecitare i decisori pubblici a “accelerare e innovare”, per dare alle comunità dell’Italia centrale il loro contributo in termini di conoscenza dei fenomeni e di racconto delle loro storie.
Interpretare e raccontare è il nostro lavoro ed è il modo con il quale possiamo dare il nostro miglior contributo allo sviluppo delle comunità colpite dal terremoto.
Lo faremo con indagini mirate e su basi scientifiche su campioni qualificati della popolazione e dei rappresentanti delle istituzioni locali.
Il Cantiere si muove in tre direzioni di lavoro:
- misurare l’accelerazione che le decisioni pubbliche imprimono alla ricostruzione o le frenate che le promesse mancate inducono anche sulle iniziative dei privati e delle amministrazioni locali;
- valutare la capacità di attrazione dei comuni del Cratere e la sua evoluzione grazie alle innovazioni tecnologiche e organizzative, agli investimenti esterni in ricerca e sviluppo, all’uso dei nuovi mezzi di comunicazione e degli strumenti dell’economia digitale;
- conoscere la dinamica dell’azione progettuale pubblica e privata che, insieme alla ricostruzione fisica, pone le basi di una ricostruzione dell’ambiente economico e sociale.
Il 24 di ogni mese pubblicheremo un report dal Cantiere