(AGI) - CdV, 7 mar. - La ragionevolezza, la moralita', insiemealla sensibilita' delle persone coinvolte e' l'arma in piu' perscoraggiare, anzi evitare le fughe di notizie dalle riunionidelle Congregazioni generali dei cardinali. E' statosottolineato a piu' riprese oggi da padre Federico Lombardi,portavoce della Santa Sede, in occasione del briefing di oggiquando e' stato interpellato a piu' riprese e con insistenza aproposito di quanto riportato oggi da organi di informazionecirca i lavori pre-Conclave. "Ci fidiamo della ragionevolezzadei cardinali - ha detto padre Lombardi - nell'evitare fughe dinotizie. Si conta sulla responsabilita' e moralita' dellepersone per tenere la segretezza" dei contenuti delle riunioniche da lunedi' stanno impegnando il Collegio cardinalizio,coinvolgendo i porporati non elettori e quelli che invece -finora in 114 in attesa che il vietnamita Jean-Baptiste PhamMinh Man si unisca agli altri - entreranno in Conclave nellaCappella Sistina per eleggere il nuovo Pontefice. A padreLombardi e' stato anche chiesto cosa sia stato predisposto aproposito invece dell'eventualita', o meglio del rischio che ilnome del nuovo Papa venga diffuso con fuga di notizia anche conmezzi informatici o tecnologici, cosi' come pare sia accadutonel 2005 con l'elezione di Ratzinger, quando una televisionetedesca anticipo' il solenne annuncio 'Habemus Papam' dallaloggia centrale della Basilica di San Pietro. Il portavocedella Santa Sede ha risposto che c'e' un "sistema di bonifica econtrollo dell'area riservata al Conclave", che prevede anchela 'caccia' a cimici e ad altri apparati in grado diintercettare conversazioni o immagini. Mentre "per il resto cisi affida alla ragionevolezza. Il rispetto delle norme disegretezza, di riservatezza, e' affidato alla sensibilita'delle persone". (AGI)