AGI - L'attività solare ha raggiunto livelli mai visti da 20 anni e sta raggiungendo il suo picco ben prima di quanto, nel 2019, un panel di scienziati - convocato dalla Nasa, dalla National oceanic and atmospheric administration (Noaa) e dall'International space environment service (Ises) - avesse previsto.
La discrepanza evidenzia la necessità di migliori osservazioni del Sole. Potrebbe anche indicare la sussistenza di fattori sconosciuti che influenzano la dinamo del gas ionizzato da cui ha origine al campo magnetico del Sole. Nei momenti di massima attività, il Sole scatena più spesso tempeste di particelle che si schiantano sulla Terra, minacciando i satelliti, disturbando le trasmissioni radio e sovraccaricando le reti elettriche.
Poiché il ciclo precedente era stato insolitamente mite, "siamo stati cullati in un falso senso di compiacenza", afferma Tamitha Skov, elio fisica dell'università di Millersville sentita da 'Science'. Gli scienziati in genere monitorano i cicli solari contando le macchie solari. Il loro numero aumenta nel corso di un ciclo solare, quindi scende vicino allo zero quando l'attività magnetica diminuisce.
Quando il gruppo di previsione Nasa-Noaa-Ises si è riunito nel 2019 ha analizzato circa 60 diversi modelli di previsione, ciascuno dei quali offriva una stima del picco del numero di macchie solari e di quando sarebbe arrivato. Dopo una settimana di discussione sui meriti dei diversi approcci, il comitato ha votato e ha raggiunto un consenso: il conteggio mensile delle macchie solari avrebbe raggiunto il picco a circa 115, intorno a luglio 2025, rendendolo un ciclo relativamente debole, molto simile al precedente. Ma il Sole si è già svegliato più velocemente ed è più grintoso del previsto. Presentava 159 macchie solari in luglio e 115 in agosto.
"Abbiamo capito la situazione perfettamente? No", afferma Lisa Upton, fisica del Southwest research institute che ha co-presieduto il panel. "Ma considerando il livello di incertezza in realtà era una previsione abbastanza buona". Upton ritiene che uno dei motivi per cui la previsione del panel non è stata all'altezza è la qualità e la longevità delle osservazioni che alimentano e guidano i modelli e, cosa più importante, la forza del campo magnetico polare.
Questi valori provengono principalmente dal Wilcox Solar Observatory, che può vedere l'impronta del campo polare sullo spettro della luce solare. Ma il telescopio ha una risoluzione relativamente scarsa e una visione limitata".
Altri ricercatori sospettano un intoppo più profondo
La relazione tra i campi magnetici polari e la successiva attività solare "viene ricavata da misurazioni che coprono solo pochi decenni e altri fattori potrebbero essere in gioco. Gli indizi provengono dalle osservazioni guidate da Scott McIntosh, fisico solare e vicedirettore del Centro nazionale per la ricerca atmosferica".
Per 2 decenni, lui e i suoi colleghi hanno tracciato milioni di 'punti luminos' nelle immagini nell'ultravioletto estremo del Sole che secondo loro tracciano bande di campo magnetico che viaggiano sotto la pelle del Sole.
"I punti luminosi sembrano seguire uno schema attraverso due cicli solari: gli ammassi emergono abitualmente alle medie latitudini all'inizio del primo ciclo solare. Quindi migrano verso l'equatore mentre l'attività solare raggiunge il picco, diminuisce e raggiunge nuovamente il picco. Alla fine del secondo ciclo, i punti scompaiono improvvisamente in quello che i ricercatori chiamano un "evento terminatore".
Subito dopo questo evento, i punti luminosi riappaiono alle medie latitudini e ricominciano il ciclo. McIntosh ritiene che il modello a doppio ciclo significhi che le bande di campo sottostanti dei cicli successivi devono interagire, a volte in modo costruttivo, portando a un aumento dell'attività solare. E pensa che la tempistica degli eventi terminatori consecutivi possa essere utilizzata per prevedere questa interferenza, nonché l'altezza e il momento del prossimo massimo solare.
Dopo aver individuato l'evento terminatore più recente nel dicembre 2021, lui e i suoi colleghi hanno previsto che le macchie solari di questo ciclo avrebbero raggiunto il picco a circa 184 intorno all'inizio del 2024.