AGI - Il primo contingente italiano è atterrato in Antartide dando avvio alla 37esima spedizione di ricerca del nostro Paese, che quest’anno riprende a pieno ritmo le attività scientifiche e logistiche, dopo le pesanti limitazioni alla precedente missione imposte dall’emergenza sanitaria.
La Campagna estiva 2021-22 durerà 4 mesi e vedrà sul campo la partecipazione di 220 tra tecnici e ricercatori, impegnati in oltre 50 progetti di ricerca presso le stazioni “Mario Zucchelli” e “Concordia”, sulla nave italiana per la ricerca oceanografica “Laura Bassi” e presso alcune basi straniere.
Finanziate dal Ministero dell’Università e Ricerca nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), le missioni italiane sono gestite dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica e dal Consiglio Nazionale Delle Ricerche (Cnr) per la programmazione e il coordinamento scientifico. Questo primo gruppo composto da 23 persone è arrivato con un volo del Programma Antartico degli Stati Uniti d’America (USAP) e si occuperà di riattivare tutti i servizi della stazione Mario Zucchelli (MZS) e di preparare la pista di 3 km sul pack marino, necessaria all’atterraggio dei successivi voli intercontinentali.
La squadra di tecnici, guidata dal capo spedizione Gianluca Bianchi Fasani dell’ENEA, si completerà all’arrivo del primo volo intercontinentale e si occuperà anche di tutte le attività che permettono la realizzazione dei progetti scientifici e la permanenza del personale nella base.
A novembre il testimone passerà ad Alberto della Rovere, sempre dell’ENEA, che guiderà la stazione MZS fino al termine della spedizione.
Le Forze Armate partecipano con 18 esperti militari di Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri che affiancheranno sul campo il personale ENEA, Cnr e dei diversi enti di ricerca e università durante tutto il corso della spedizione.
Gli specialisti della Difesa, nell’ambito delle specifiche competenze della forza armata d’appartenenza, daranno supporto al PNRA per le attività esterne e i campi remoti, per le attività navali e subacquee, per le previsioni meteorologiche e per la pianificazione e svolgimento in sicurezza delle operazioni di elicotteri e aeromobili.
Parteciperanno alle attività anche 4 componenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Inoltre, un C-130J della 46a Brigata Aerea dell’Aeronautica Militare Italiana effettuerà i collegamenti tra Christchurch (Nuova Zelanda), la base italiana MZS e quella statunitense di McMurdo, assicurando il trasporto di passeggeri e materiali.
A supporto di questa operazione saranno impiegati 40 militari dell’AMI di base a Christchurch.
Sono programmati nel corso della spedizione 10 voli intercontinentali, di cui uno destinato a soli passeggeri sarà operato da Hobart (Australia) con l’Airbus-A319 dell’Australian Antarctic Division.
Anche quest’anno, la NR Laura Bassi, la nave rompighiaccio dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste (OGS) gestita congiuntamente da Cnr, ENEA e OGS, prenderà parte alla spedizione. La nave, che si prepara a salpare il 7 dicembre dal porto neozelandese di Lyttelton con destinazione MZS, effettuerà tre rotazioni: la prima prettamente logistica, la seconda logistica e scientifica e la terza interamente scientifica, per fare rientro in Nuova Zelanda il 25 marzo 2022.
Con l’arrivo, il 2 novembre, del primo personale presso la stazione di Concordia, a oltre 3mila metri di altezza nell’entroterra sul plateau antartico, si concluderà la 17esima campagna invernale (winterover) e avrà inizio quella estiva, sotto la guida di Rocco Ascione dell’ENEA. In particolare, a Little Dome C, a 40 chilometri da Concordia, proseguiranno le attività legate all’allestimento del campo per il progetto internazionale “Beyond Epica Oldest Ice”, coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp) a cui partecipa anche l’Università Ca’ Foscari Venezia.
Il campo ospiterà le attività di perforazione del ghiaccio più antico del mondo, con l’obiettivo di ricostruire il clima del pianeta fino a 1,5 milioni di anni fa. Sempre a partire da novembre inizierà anche il graduale arrivo dei 13 nuovi partecipanti al winterover – di cui 6 del PNRA, 6 dell’Istituto polare francese Paul Emile Victor (IPEV) e 1 medico svedese dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) – che sostituiranno il team precedente e resteranno in completo isolamento fino a novembre 2022, quando, a causa delle temperature esterne che arrivano a -80°C (percepite fino a-100°C), non sarà più possibile raggiungere la base.
Per garantire in Antartide una bolla di sicurezza contro la diffusione del Covid, continuerà ad essere applicato a tutto il personale lo stringente protocollo sanitario sviluppato lo scorso anno dal Consiglio dei direttori dei programmi nazionali antartici (COMNAP).
Mantenere il più possibile l’Antartide Covid free è un impegno decisivo per consentire la permanenza scientifica dell’uomo in un ambiente estremo e con capacità sanitarie limitate. Per questo tutti i partecipanti saranno sottoposti a rigorosi controlli sanitari sia prima della partenza dall’Italia, che all’arrivo presso i gateway antartici australiano e neozelandese. Confermata per tutto il personale anche una quarantena rigida di 14 giorni fino al trasferimento in Antartide.