I partiti populisti hanno più che triplicato la loro base in Europa negli ultimi 20 anni, assicurandosi voti sufficienti per mettere i loro leader in posizioni di governo in 11 Paesi e sfidare lo status quo politico in tutto il continente.
La crescita costante del sostegno ai partiti populisti europei, in particolare sulla destra, è rivelata in un'analisi delle loro prestazioni nelle elezioni nazionali in 31 Paesi europei per due decenni, condotta dal Guardian in collaborazione con oltre 30 politologi.
In crescita dal 1998
I dati mostrano che il populismo è stato costantemente in aumento almeno dal 1998. vent'anni fa, i partiti populisti erano in gran parte una forza marginale, rappresentando solo il 7% dei voti in tutto il continente. Ma nelle ultime elezioni nazionali, un voto su quattro era per un partito populista.
"Non molto tempo fa il populismo era un fenomeno marginale", ha detto Matthijs Rooduijn, sociologo politico dell'Università di Amsterdam, che ha guidato il progetto di ricerca. "Oggi è diventato sempre più mainstream: alcuni dei più recenti sviluppi politici come il referendum sulla Brexit e l'elezione di Donald Trump non possono essere compresi senza tenerne conto".
"Il terreno fertile per il populismo è diventato sempre più fertile e i partiti populisti sono sempre più capaci di raccoglierne i frutti".
Lo studio del Guardian arriva sei mesi prima delle elezioni parlamentari europee, un appuntamento per il quale si prevede un picco mai registrato della presenza populista all'Europarlamento e analizza le diverse fortune dei populisti di destra come l'ungherese Viktor Orbán e l'italiano Matteo Salvini, che hanno avuto il maggior successo negli ultimi anni, e i partiti populisti di sinistra, che avevano vissuto una rapida espansione all'indomani della crisi finanziaria, ma non sono riusciti a ottenere un posto nell'esecutivo da nessuna parte se non in Grecia.
Secondo la cronistoria tracciata dal Guardian, il populismo ha fatto la sua (ri)comparsa in Europa verso la fine degli anni '90, prima di accasarsi in Europa orientale durante gli anni 2000 e si è diffuso a nord nel periodo immediatamente successivo alla crisi finanziaria.
L'Europa non è la sola a sperimentare questo trend: i populisti sono stati eletti come ufficio esecutivo in cinque delle più grandi democrazie del mondo: India, Stati Uniti, Brasile, Messico e Filippine.
I primi successi negli anni '90
I partiti populisti hanno avuto successo in Norvegia, Svizzera e Italia negli anni '90. Ma non è stato fino all'inizio del secolo che le idee populiste hanno iniziato a proliferare, dai Paesi Bassi alla Francia, dall'Ungheria alla Polonia.
Da allora, il populismo anti-establishment è aumentato a dismisura, in particolare dopo il crollo finanziario del 2008 e la crisi dei rifugiati del 2015 in Europa. Il movimento anti-austerità greco Syriza ha preso il 27% dei voti e il 36% nelle successive elezioni greche; l'Ukip ha spinto la Gran Bretagna verso la Brexit e Marine Le Pen è diventata la seconda in famiglia a raggiungere un ballottaggio presidenziale in Francia.
Il partito anti-immigrazione Alternative für Deutschland (Afd) è diventato il primo di estrema destra dopo la seconda guerra mondiale a entrare nel parlamento di ogni land e ha più di 90 seggi nel Bundestag. In Italia, la Lega e il Movimento Cinque Stelle hanno avuto quasi il 50% del voto popolare; Fidesz in Ungheria ha avuto il 49% dei voti e i democratici svedesi di estrema destra sono arrivati al 17,5%.
La ricerca mostra che i populisti di sinistra, che in Europa hanno meno successo delle loro controparti conservatrici, hanno iniziato ad aumentare la loro percentuale di voti nelle elezioni nazionali, dando vita a movimenti come Podemos in Spagna e La France Insoumise in Francia.
"Ci sono tre ragioni principali per il forte aumento del populismo in Europa", ha detto Cas Mudde, professore negli affari internazionali all'Università della Georgia. "La grande recessione, che ha creato alcuni forti partiti populisti di sinistra nel sud; la cosiddetta crisi dei rifugiati, che era un catalizzatore per i populisti di destra, e infine la trasformazione dei partiti non populisti in partiti populisti, in particolare Fidesz in Ungheria e Legge and Giustizia in Polonia".
Secondo Claudia Alvares, professore associato presso l'Università di Lisbona, "il successo di questi politici ha molto a che fare con la capacità di convincere il loro pubblico che non appartengono al tradizionale sistema politico. In quanto tali, sono alla pari con le persone nella misura in cui né loro né il popolo appartengono alle élite corrotte".
Un fenomeno non così netto
Ma non dappertutto il quadro è così netto. In Belgio, ad esempio, il partito nazionalista fiammingo populista Vlaams Belang è in declino da anni. Il Partito dei Finlandesi, che si è unito alla coalizione di governo finlandese nel 2015 dopo aver ottenuto il 17,5% dei voti, è imploso e si è diviso in due. In Grecia, Syriza è passata dal 36% del 2015 al 25%. Il sostegno al partito popolare danese, che appoggia un governo di minoranza di centro-destra, è sceso dal 21% nel 2015 al 17%. E anche il sostegno popolare di Ukip è precipitato da quando la Gran Bretagna ha votato per la Brexit.
A livello continentale, tuttavia, il quadro non è ambiguo: nel 1998 12,5 milioni di europei vivevano in un Paese con almeno un populista nel governo e nel 2018 questo dato è aumentato di oltre dieci volte, a 170,2 milioni.
Per quanto riguarda il futuro, le elezioni nella prima metà del 2019 forniranno ulteriori opportunità per tracciare l'ascesa e l'ascesa del populismo, dall'Ucraina alla Danimarca, dalla Finlandia al Belgio. "Nel breve termine, i partiti populisti rimarranno probabilmente forti, anche se saranno ancora più radicali e rimarranno significative differenze regionali e nazionali", ha affermato Mudde. "La domanda principale è come i partiti non populisti stanno rispondendo".