Battuto all’asta per oltre 1 milione di dollari un dipinto creato dall’AI

Guillaume Payen / ANADOLU AGENCY / Anadolu Agency via AFP   - Un mercato di opere d'arte acquistabili in Nft
AGI - Secondo anno consecutivo di flessione per il mercato dell’arte globale dopo i risultati record del 2022. In uno scenario di forti tensioni geopolitiche e incertezza macroeconomica, il mercato dell’arte continua la frenata iniziata nel 2023 e prosegue la sua trasformazione all’insegna del cambiamento generazionale e della rivoluzione tecnologica, con l’intelligenza artificiale che nel 2024 ha fatto il suo debutto ufficiale tra le opere battute all’asta. È quanto emerge dal “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione 2025”, il report annuale di Deloitte dedicato ai trend del mercato dell'arte e dei beni da collezione presentato a Milano presso l’Auditorium di Deloitte.

Il mercato dell’arte nel 2024: fatturato globale a -26,2% rispetto al 2023

Passaggio generazionale: cresce il peso dei nuovi acquirenti GenZ e Millennial

New York e Londra le piazze più vivaci, Medio Oriente in crescita

L’evoluzione del mercato Usa tra dazi e benefici fiscali

Intelligenza Artificiale: venduta per oltre 1 milione di dollari un’opera creata da un robot con l’AI

Pittura: mercato in calo con una flessione del fatturato del -25,6%

Top lot 2024: “L'empire des lumières” di Magritte diventa l’opera surrealista più cara di sempre

Passion Asset: fatturato in calo, ma il trend resiste trainato dai giovani acquirenti

Crescente interesse per i Memorabilia sportivi

Cresce il numero di transazioni per vini e liquori da collezione

Phillips continua a guidare il comparto Orologi e gioielli

Nuovi orizzonti per la fotografia da collezione

Momento favorevole per il mercato dell’antiquariato

Arredi e Design da collezione in cima alla lista degli acquisti dei collezionisti

Vai all'articolo…