Il 27 gennaio scorso il ministro Calenda ha così commentato su Twitter la proposta di Matteo Salvini di introdurre i dazi, sulla scia di quanto fatto da Trump, una volta giunto al governo: “Premio per la proposta più fessa e irrealizzabile va a Salvini. ‘Metto i dazi come Trump’. Tre anni a Bruxelles a 20 mila euro al mese in Commissione Commercio e non sa che i dazi li può mettere solo UE e che l’Italia ha un surplus superiore a 50 miliardi mentre gli USA hanno un deficit di 500. Obiettivo distruggere Made in Italy”.
Lasciamo da parte, come al solito, vis polemica e giudizio politico. Abbiamo verificato, e le le informazioni contenute nel tweet di Calenda sono sostanzialmente tutte corrette.
Salvini a Bruxelles
Matteo Salvini è alla terza legislatura da europarlamentare. È stato eletto a Bruxelles nel 2004, nel 2009 e da ultimo nel 2014. Come affermato da Calenda da circa tre anni, cioè dall’insediamento dell’ultimo Parlamento europeo, fa parte della Commissione Commercio (nella precedente legislatura europea era già stato sostituto in tale commissione).
Un europarlamentare – secondo quanto risulta da diversi approfondimenti giornalistici (qui e qui, ad esempio) – guadagna in effetti una cifra che si può avvicinare ai 20 mila euro se consideriamo, oltre allo stipendio base, anche l’indennità per spese generali e l’indennità giornaliera.
Chi può mettere i dazi
Come afferma Calenda, è vero che i dazi li possa mettere solo l’Unione europea. Questo è stabilito dall’articolo 3 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), che stabilisce le “competenze esclusive” della Ue.
Tra queste ci sono “l’unione doganale”, e la “politica commerciale comune”. L’unione doganale, in sostanza, è “un’area commerciale unica, nella quale tutte le merci circolano liberamente, sia che siano state fabbricate nell’Unione europea o che siano importate da Paesi terzi”.
Ovviamente non è dunque possibile, per un Paese membro dell’Ue, mettere dazi su merci prodotte in un altro Paese membro dell’Ue o comunque che hanno varcato le frontiere esterne dell’Unione. Infatti, come spiega un approfondimento sul sito istituzionale della Ue, “il dazio su beni provenienti da paesi extra UE, ad esempio un televisore importato dalla Corea del Sud, viene di solito pagato al momento del primo ingresso nell'Unione: successivamente non vi sono ulteriori dazi, né controlli”.
Quanto alla “politica commerciale comune”, essa viene posta alla base dei regolamenti – quello attualmente in vigore, il più recente, è il 2016/1036 – che si occupano di “difesa contro le importazioni oggetto di dumping da parte di Paesi non membri dell'Unione europea”.
Il regolamento stabilisce la procedura tramite cui l’Unione europea può imporre i dazi. Di recente, ad esempio, la Commissione europea ha imposto dei dazi provvisori sulle importazioni di acciaio lavorato dalla Cina a tutela delle industrie europee.
Il surplus dell’Italia
Il saldo della bilancia commerciale dell’Italia, cioè la differenza di valore tra le esportazioni e le importazioni, è positivo e si avvicina ai 50 miliardi citati da Calenda.
Nel 2016, ultimo anno per cui esistono dati completi, il surplus commerciale dell’Italia secondo l’Istat è stato di 51,56 miliardi di euro.
Per quanto riguarda il 2017, secondo l’ultima pubblicazione dell’Istat (del 16 gennaio 2018, ma che si riferisce ai dati fino a novembre 2017) nei primi undici mesi dell’anno scorso il surplus commerciale dell’Italia è stato pari a 42,2 miliardi. Se a questi si aggiunge il dato di dicembre – nel 2016, ad esempio, il mese aveva fatto registrare un surplus di 5,69 miliardi – è probabile che si arrivi a circa 50 miliardi di euro.
Il deficit degli Usa
Gli Stati Uniti, come sostiene Calenda, non sono in surplus come l’Italia ma al contrario in deficit commerciale. Cioè le importazioni sono superiori alle esportazioni.
In particolare nel 2016, anno per cui ci sono i dati relativi a tutti e 12 i mesi, il deficit commerciale Usa è stato di 736,8 miliardi di dollari, cioè circa 595 miliardi di euro.
Nei primi 11 mesi del 2017 il deficit commerciale Usa è arrivato a 724,692 miliardi di dollari. Per dicembre è pronosticabile, guardando ai dati dell’anno in corso e del 2016, un ulteriore deficit di 65 miliardi circa. Dunque il totale dovrebbe essere vicino a 790 miliardi di dollari di deficit, pari a circa 636 miliardi di euro.
In entrambi i casi, il deficit commerciale americano è anche più alto di quanto affermato da Calenda.
Conclusione
Il ministro Calenda ha, con lievi imprecisioni, sostanzialmente ragione in tutte le parti della sua affermazione. Salvini è da tre anni abbondanti membro della Commissione commercio del Parlamento europeo e percepisce uno stipendio che si può avvicinare a 20 mila euro al mese.
In base ai trattati comunitari, solo l’Unione europea può imporre dazi (cosa che fa). Dunque quella di Salvini è una proposta irrealizzabile, salvo modifiche dei trattati (che richiedono l’unanimità di tutti gli Stati membri) o un’uscita dell’Italia dalla Ue.
L’Italia inoltre, nel quadro delle regole europee attualmente in vigore, è in surplus commerciale. Esportiamo cioè più di quanto non importiamo. L’imposizione di dazi nazionali su merci straniere – che comporterebbe quasi certamente l’imposizione di dazi speculari sulle merci italiane – anche se fosse possibile (e non lo è) sarebbe probabilmente dannosa.
Diversa la situazione degli Stati Uniti, dove di recente Trump ha annunciato nuovi dazi su alcune merci straniere (lavatrici e pannelli solari). Gli Usa hanno infatti un deficit commerciale elevatissimo, anche superiore a quanto stimato da Calenda. Nel 2017, ad esempio, le importazioni supereranno le esportazioni di quasi 800 miliardi di dollari, circa 640 miliardi di euro.
Se avete delle frasi o dei discorsi che volete sottoporre al nostro fact-checking, scrivete a dir@agi.it