Speciale "Muro di Berlino", a cura di Roberto Brunelli
Quando a bordo di un autobus bianco e rosso lasciò il ponte sul quale aveva ritrovato la libertà per prima cosa fu travolto dalla paura: "Temevo che l'Ovest mi avrebbe divorato", racconta oggi all'Agi Eberhard Faektenheuer con un sorriso. E sa bene di cosa parla: lui, fino al 1975 quasi irreprensibile cittadino della Ddr, aveva fatto la spia per conto della Cia, era stato arrestato dalla Stasi - il famigerato e tentacolare apparato di sicurezza del regime della Germania dell'est - fu processato sommariamente per essere liberato, dopo oltre sei anni senza vedere la luce del sole, sul più famoso "ponte delle spie" della storia.
Sì, la Glienicker Bruecke, che collega Berlino a Potsdam sopra il fiume Havel, ma che allora rappresentava uno dei pochissimi passaggi esistenti tra i due mondi nei quali il Novecento era stato diviso dopo il secondo conflitto mondiale. Oggi che sono passati quasi 30 anni esatti da quando cadde il Muro che aveva spaccato in due Berlino e la Storia, producendo una cicatrice che ancora oggi non si è rimarginata, Faektenheuer sta seduto nel suo bel giardino a Lichterfelde, che dista al massimo una ventina di chilometri da dove era stato tenuto prigioniero, ma ci prega di entrare in salotto: "Mia moglie mi sgrida se sente che parlo all'aperto di temi da servizi segreti".
L'amicizia (decisiva) con Karli
La sua storia inizia nel 1968, su un treno per Praga, grazie all'incontro con tal "Karli", un giovane austriaco, che solo per una bizzarria della storia porta quasi lo stesso nome di Karla, il capo dei servizi segreti russi che domina i romanzi più celebri di John Le Carré. "Un'amicizia molto stretta sin dall'inizio, di grande complicità", spiega Faektenheuer, "ogni volta che ci vedevamo grandi abbracci, grandi racconti. Lui per me era un po' come lo zio d'America. Fu lui a regalarmi il mio primo orologio digitale, il mio primo registratore".
Passano ben sette anni prima che, nel 1975, Karli decida di rivelarsi: "Disse di conoscere delle persone interessate ad ottenere informazioni su oggetti militari e i loro spostamenti. Aggiunge che questa cosa non c'entra niente con lo spionaggio, che non comporta alcun rischio, ma anche che queste persone poi avrebbero la possibilità di portarmi a ovest". Non disse mai, Karli, che erano americani. "Sono professionisti, mi assicurava, non c'è nessun pericolo".
Spia a 30 anni
Faektenheuer non ci pensò a lungo a dire di sì. "Ero conosciuto per i compiti difficili, per me non c'era niente che non si potesse fare". E così, poco più che trentenne, Eberhard diventa un agente segreto. Per la Cia, anche se questo nome non verrà mai pronunciato. "Karli affittò un bungalow in Ungheria dove in una sola settimana mi è stato fornito l'addestramento necessario. Imparai a ricevere e trasmettere via radio messaggi in codice, conobbi le regole del gioco, l'utilizzo di cassette postali 'morte' che servivano al passaggio di materiali segreti, le tecniche di scrittura di messaggi cose così, insomma. Sì, è vero: quasi quasi mi sentivo James Bond".
Le prime missioni
Eberhard ricorda con precisione la sua prima missione: "Si trattava di individuare 'oggetti' militari sovietici, capire in che direzione viaggiassero i convogli, vedere quanti veicoli erano in movimento, se erano puliti o sporchi per stabilire se andavano o tornavano da una manovra, di elencare il numero di carri armati presenti".
In un'altra missione, Faektenheuer si recò in una zona di campagna fuori da Berlino est: "Andai con un'amica, e proprio come si fa nei film, l'abbracciai per contare da dietro le sue spalle i missili che vedevo nei pressi: quanti fossero, di che tipo di ali disponessero, in quale direzione erano stati puntati. A casa preparai gli schizzi e li mandai agli americani".
Oltre alle lettere segrete in codice da inviare ad un indirizzo a Monaco, c'era tutto un sistema via radio a onde corte per comunicare con la Cia: "Trasmissioni che andavano ascoltate solo in certi giorni e in certi orari, con tanto di codice di riconoscimento. Gruppi di numeri a cui loro aggiungevano altri numeri, per quello che chiamavamo 'addizioni false', dalla cui combinazioni risultavano determinate lettere. Era un sistema più sicuro delle macchine di decifrazione della Seconda guerra mondiale, perché la combinazione dei numeri era del tutto arbitraria".
Quello che cambiò radicalmente con le "missioni" di Faektenheuer fu Karli. "Fino a quel momento era stato un rapporto alla pari. Da quel momento in poi, lui divenne il mio superiore militare: io ricevevo da lui gli ordini che qualcun altro aveva impartito a lui. La nostra amicizia, per come l'avevo conosciuta, era distrutta". Ordini che di giorno in giorno diventavano sempre più ruvidi, mentre anche il senso di novità e di eccitazione aveva cominciato a venire meno, e la paura a crescere. "Dopo la nascita di mio figlio, nel 1977, dissi agli americani che volevo smettere. Temevo che mi avrebbero detto di no, che avrebbero posto degli ostacoli e invece, per mia grande sorpresa, accettarono".
L'illusione di essere fuori dai giochi
L'illusione di essersi buttato tutto alle spalle fu breve. Poco più di un anno dopo, Faektenheuer venne bloccato sull'autostrada verso Magedburgo da due automobili. "Saltarono fuori due uomini, che mi infilarono nella loro macchina. Mentre procedevamo verso Berlino pensai 'guarda tutta questa meravigliosa natura intorno a noi, non la vedrai per molto tempo'. Ed esattamente così è stato".
Lo portarono in una villa su un lago, dove la prima notte venne interrogato "con metodi molto raffinati": in pratica, gli fecero credere che se avesse raccontato tutto, se avesse collaborato, tutto si sarebbe risolto molto rapidamente, al massimo con qualche ammaccatura. "Il giorno dopo il tono cambiò. Mi misero le manette, mi bendarono e mi portarono a Hohenschoenhausen".
La prigionia
La famigerata prigione della Stasi. Eberhard non vide più la luce del sole per oltre sei anni. Al processo del tribunale militare il pubblico era integralmente composto da agenti della Stasi, ricorda oggi Faektenheuer. "Il giudice era molto magro e sembrava un alcolizzato, pensai che quello che teneva insieme quest'uomo fosse solo l'uniforme". Fu condannato a 13 anni di prigione e al pagamento di 10 mila marchi, e pure sua moglie ebbe una pena detentiva. "Il mio verdetto era stato stabilito ben prima che cadessero le prime parole in quell'aula di tribunale".
Dopo Hohenschoenhausen, fu portato a Pankow. "C'era chi stava in celle con le pareti di gomma, c'era chi urlava", sussurra Eberhard. "E io piansi, piansi per giorni interi". Eppure gli americani avevano sempre detto che se qualcosa fosse andato storto loro lo avrebbero tirato fuori. "Per anni non successe niente. L'unica cosa a tenermi in piedi era la speranza: è incredibile che forza possa avere la sola idea che un giorno tornerai a vedere un prato verde, che non starai più dietro le sbarre, che forse tornerai a passare il Natale con la famiglia, con tuo figlio".
Improvvisamente le cose cambiarono. Eberhard capì che sarebbe stato liberato, anche se non sapeva perché. "Un ufficiale mi chiese se volevo andare in America o da mia moglie. Io gli risposi 'cosa mai dovrei fare io in America'?": era un modo per metterlo alla prova, ma era anche era il segnale.
La liberazione. All'improvviso
Così l'11 giugno 1985 Eberhard Faektenheuer si ritrovò con altre 22 persone su un autobus diretto verso la Glienicker Bruecke, il "ponte delle spie" narrato qualche anno prima da Le Carré in "Tutti gli uomini di Smiley" - è proprio la scena in cui Karla si consegna ai servizi segreti britannici - e questo senza considerare il film-epopea sul Muro di Berlino di Steven Spielberg, "Il ponte delle spie", con Tom Hanks.
In cambio di Faektenheuer e degli altri 22, la Ddr aveva chiesto e ottenuto la liberazione di quattro propri agenti scoperti all'Ovest. "Dovevamo arrivare sul ponte puntuali alle 12. Per questo ci fermammo per un quarto d'ora a qualche chilometro di distanza: il timing doveva essere perfetto. Dopo un po' arrivarono due emissari del Dipartimento di Stato, che dissero: 'Il presidente Reagan vi manda i suoi saluti'. Noi esplodemmo in grida di gioia e applausi".
Perché io?
Dopodiché il bus si spostò fino al centro del ponte. "Quando attraversammo la linea bianca che divideva l'est dall'ovest provai una sensazione fortissima, che ancora oggi vive dentro di me. Mi sentivo come paralizzato, impotente, le lacrime scendevano lungo le guance. Non sapevo ancora che per mesi avrei provato solo una cosa: paura".
Paura di passare da un mondo ad un altro mondo, vicinissimi e sideralmente lontani. Che solo la caduta del Muro di Berlino, ha riavvicinato, il 9 novembre 1989. Eberhard si rifece una vita, dopo. "Ci sono riuscito, sì. Mi è rimasto solo un dubbio: perché gli americani mi consideravano così importante da inserirmi nello scambio sul ponte delle spie?". Misteri di una storia che non si è finita ancora di raccontare.