Sì, fu una sporca guerra in cui la Francia perse l’anima, oltre al primo gioiello della sua corona imperiale. Ora che la frase è stata pronunciata tra le mura dell'Eliseo, e l'ammissione conclamata di fronte a tutti, nessuno potrà più negarlo, o pretendere che l'obbedire agli ordini sia una giustificazione. Tantomeno se quegli ordini, e quei silenzi, venivano da uno Stato abituato ad ergersi a modello di democrazia illuminata. Uno Stato che tentò con la tortura di imporre la sua ragione, dimenticando che ogni ragion di stato si ferma di fronte alle ragioni dell'umanità.
L’Algeria in realtà era qualcosa di più di una semplice colonia. Giuridicamente era territorio d’oltremare e quindi non scindibile dal territorio nazionale: al pari della Corsica, o dell’Alsazia, o dell’Il-de-France. L’avevano conquistata ai tempi di Carlo X, autocrate rovesciato in una delle tante rivoluzioni ottocentesche. Non era considerata un’aggiunta alla Francia, era essa stessa Francia. Perderla sarebbe stato semplicemente impensabile.
Macron apre il vaso di Pandora
Qualsiasi cosa sarebbe stata fatta, pur di non perdere l’Algeria, e la Francia la fece: torture, violenze, stupri, sparizioni. Tutto, persino seppellire la vergogna nei recessi più distanti della memoria per impedirle di emergere, né ora né mai, perché non sia mai detto che uno debba chiedere perdono per aver difeso casa sua.
L’ammissione delle migliaia di casi di ferocia – o di un solo caso, ad essere precisi, ma è chiaramente il grimaldello per far saltare il coperchio del vaso di Pandora – è di Emmanuel Macron, il presidente così giovane che oggi si stenterebbe ad immaginare da una delle due parti della barricata: a favore o contro quella sporca guerra denunciata da Sartre in un Paese spaccato a metà dagli odi e dai rancori. Sette anni durò questa agonia, dal 1955 al 1962, e la Francia rischiò l'implosione politica.
Non a caso, per riportare le cose al posto fu necessario innanzitutto riportare all’Eliseo il Generale De Gaulle.
Le ceneri della Quarta Repubblica
L’uomo forte spazzò via con un soffio la claudicante e parlamentare Quarta Repubblica, ed ancora adesso il Paese porta il segno di quei giorni nel suo profilo istituzionale, sotto forma di presidenzialismo.
Fatto questo, De Gaulle pensò bene di deludere chi lo aveva voluto fortemente alla guida della Nazione, cioè le destre nazionaliste, ed avviò i colloqui di pace con gli indipendentisti. Così nel 1963 l’Algeria era indipendente, De Gaulle era sfuggito ad un paio di attentati dei Piedi Neri (i coloni estremisti) e sul campo erano rimasti centinaia di migliaia di morti, quasi tutti algerini. Il tramonto dell’Occidente in un paese che, tanti anni dopo, sarebbe stato nuovamente sconvolto da un altro terribile conflitto, questa volta una guerra civile.
Il Caso Audin
Macron, per riaprire il caso delle torture in quei sette anni di guerra, ha scelto di dire ufficialmente la verità su Maurice Audin. Un francese, si badi bene. Ma era un francese nato e cresciuto in Tunisia, assistente presso l’Università di Algeri, iscritto al partito comunista ed acceso sostenitore delle buone ragioni degli indipendentisti del Fronte di Liberazione Nazionale.
Un traditore, agli occhi di molti compatrioti e delle forze militari inviate, come i legionari di Mario contro le cavallerie leggere di Giugurta, a ristabilire la legge del più forte. Audin sparì mentre rientrava a casa, dove lo spettavano la moglie e tre figli. Quella donna, Cosette, è stata ricevuta All’Eliseo dove il Presidente che oggi siede alla scrivania di De Gaulle le ha comunicato quello che lei già sapeva da subito, 60 anni fa. Cioè che il marito era stato ucciso dopo essere stato torturato come collaborazionista degli insorti. E così facendo le ha reso giustizia, ma le ha anche riaperto la ferita. A lei e alla Francia tutta, perché l’Algeria per i francesi è qualcosa di più di una semplice cattiva coscienza: è un caso che, proprio perché mai affrontato, pesa come in macigno sulla coscienza nazionale.
Un giovane parà
Per fare un esempio: in Algeria combatté da volontario un giovane ufficiale chiamato Jean Marie Le Pen, padre di quella Marine che proprio contro Macron ha tentato la scalata sovranista all’Eliseo un paio di anni fa. L’hanno accusato di essere un torturatore. Lui ha sempre negato, ma secondo alcuni resoconti una volta si sarebbe giustificato dicendo: “L’ho fatto perché dovevo farlo”. Avrebbe semplicemente obbedito, insomma. La Francia del Fronte Nazionale, in questi giorni di vento di destra, in fondo simpatizza ancora per lui.
Forse è anche per questo che Macron ha dato seguito alla promessa elettorale di dire, finalmente, la verità su quelle torture. Da decenni la si conosce, ma solo grazie alla controinformazione, o qualcosa del genere. Formalmente, che si trattò di una guerra è stato riconosciuto alla fine dello scorso secolo. Quanto al caso delle torture e delle violenze sessuali sulle donne algerine sono usciti nel tempo una serie di libri, per lo più nell’indifferenza generale.
Le memorie del colonnello
Uno solo ha fatto scalpore. Si intitolava “Servizi speciali” ed erano le memorie del colonnello Paul Aussaresses, il capo dei parà spediti da Parigi per risolvere una volta per tutte la questione. Il più bel film su quei fatti, “La Battaglia di Algeri” di Gillo Pontecorvo (a sua volta censurato Oltralpe per oltre 40 anni) lo ritrae mentre spiega ai suoi uomini: “La base del nostro lavoro è l’informazione, il metodo è l’interrogatorio. E l’interrogatorio è un metodo quando viene condotto in modo da ottenere sempre una risposta”.
Nel 2001 Aussarasses confermò tutto, dando alle stampe i suoi ricordi. I suoi uomini si erano comportati esattamente come Pontecorvo li aveva descritti. Jacques Chirac, il presidente di allora, reagì indignato come se avesse saputo solo in quel momento, e gli strappò dal bavero la legion d’onore. Ma a tutti dette l’impressione che ad essere punito non fosse tanto quell’orribile passato, ma la decisione di farlo emergere.
Il lato oscuro della Francia
E forse è anche questa la chiave per capire la decisione di Macron: far emergere, finalmente, il lato oscuro dell’anima francese. E, rendendolo evidente, riuscire finalmente a combatterlo in campo aperto. La figlia di un certo giovane ufficiale volontario in Algeria è lì, pronta a rivendicare la maggioranza relativa alle prossime europee.