AGI - Una nuova ricerca, presentata all'incontro annuale della Radiological Society of North America, ha dimostrato una relazione tra il 'colpo di testa', gesto tipico del gioco del calcio, e un declino misurabile della microstruttura e della funzione del cervello, nell'arco di due anni.
"C'è un'enorme preoccupazione a livello mondiale per le lesioni cerebrali e per il potenziale dei 'colpi di testa' nel calcio nel causare problemi cerebrali a lungo termine", ha dichiarato Michael L. Lipton, professore di radiologia al Vagelos College of Physicians and Surgeons della Columbia University, docente affiliato di ingegneria biomedica alla Columbia University e autore senior.
"Gran parte di questa preoccupazione riguarda la possibilità che gli eventi avvenuti in giovane eta' conferiscano un rischio di neurodegenerazione e demenza più avanti nella vita". Mentre le ricerche precedenti hanno esaminato gli effetti negativi sul cervello legati al 'colpo di testa' nel calcio in un singolo momento, questo nuovo studio ha valutato i cambiamenti cerebrali in due anni. Lo studio ha incluso 148 giovani calciatori adulti dilettanti di eta' media 27 anni, di cui il 26% donne.
Un questionario per calcolare la frequenza di colpi di testa
Il gruppo di ricerca ha sviluppato un questionario specifico per i giocatori per determinare la frequenza con cui colpiscono il pallone con la testa. "Quando abbiamo iniziato, non esisteva un metodo per valutare il numero di impatti alla testa subiti da un giocatore", ha detto Lipton. "Così abbiamo sviluppato un questionario epidemiologico strutturato che è stato convalidato in diversi studi". Il questionario consisteva in una serie di domande sulla frequenza con cui un individuo giocava, si allenava e colpiva la palla di testa, e in che tipo di situazioni. L'esposizione alla testa nel biennio è stata classificata come bassa, moderata o alta.
I giocatori sono stati valutati per l'apprendimento e la memoria verbale e sono stati sottoposti a imaging del tensore di diffusione, una tecnica di risonanza magnetica, al momento dell'iscrizione e due anni dopo. La DTI caratterizza la microstruttura del cervello tracciando il movimento microscopico delle molecole d'acqua attraverso il tessuto.
Rispetto ai risultati dei test di base, nel gruppo ad alto numero di testate, con oltre 1.500 testate in due anni, è stato rilevato un aumento della diffusività nelle regioni frontali della materia bianca e una diminuzione dell'indice di dispersione dell'orientamento, una misura dell'organizzazione cerebrale, in alcune regioni cerebrali dopo due anni dall'esposizione alle testate.
I danni riscontrati in due anni
L'analisi è stata regolata per variabili quali età, sesso, istruzione e storico di commozioni cerebrali. "Dalla nostra analisi è emerso che alti livelli di colpi alla testa nel corso dei due anni sono stati associati a cambiamenti nella microstruttura cerebrale simili a quelli riscontrati nelle lesioni cerebrali traumatiche lievi", ha affermato Lipton. "Alti livelli sono stati associati anche a un declino delle prestazioni di apprendimento verbale".
"Questo è il primo studio che mostra un cambiamento della struttura cerebrale a lungo termine legato agli impatti cerebrali dettati dai 'colpi di testa' nel calcio", ha sottolineato Lipton, che assieme ai suoi colleghi ha oggi presentato anche un altro studio in cui è stata utilizzata la DTI per analizzare l'associazione tra i 'colpi di testa' nel calcio e le prestazioni di apprendimento verbale.
Per il secondo studio, i ricercatori hanno analizzato la posizione nei 12 mesi precedenti, la DTI e le prestazioni di apprendimento verbale di 353 giocatori di calcio amatoriali di età compresa tra 18 e 53 anni, di cui il 27% donne. A differenza di precedenti ricerche che si sono concentrate sulle regioni profonde della materia bianca, questo studio ha impiegato una nuova tecnica, impiegando i parametri DTI per valutare l'integrità dell'interfaccia cerebrale tra la materia grigia e quella bianca più vicina al cranio.
Misurare l'entità delle lesioni
"È importante notare che il nostro nuovo approccio si rivolge a una regione cerebrale che è suscettibile di lesioni, ma che è stata trascurata a causa delle limitazioni dei metodi esistenti", ha dichiarato Lipton. "L'applicazione di questa tecnica ha il potenziale per rivelare l'entità delle lesioni causate da colpi alla testa ripetuti, ma anche da commozioni cerebrali e lesioni cerebrali traumatiche, in una misura che non è stata possibile in precedenza".
I ricercatori hanno scoperto che l'interfaccia normalmente nitida tra materia grigia e materia bianca era attenuata in proporzione all'esposizione a forti e ripetuti impatti sulla testa. "Abbiamo usato la DTI per valutare la nitidezza della transizione dalla materia grigia alla materia bianca", ha spiegato Lipton. "In vari disturbi cerebrali, quella che di solito è una distinzione netta tra questi due tessuti cerebrali diventa una transizione più graduale, o più sfumata", ha aggiunto Lipton. "L'integrità dell'interfaccia materia grigia-materia bianca può avere un ruolo causale nell'associazione negativa tra urti ripetuti alla testa e prestazioni cognitive".