AGI - Il fiume Po è in secca al un livello idrometrico addirittura più basso che ad agosto, per effetto della lunga assenza di precipitazioni con l'allarme siccità al nord proprio all'inizio della primavera quando le coltivazioni hanno bisogno di acqua per crescere. E' quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, dopo un inverno che ha lasciato l'Italia con 1/3 in meno di pioggia ma con precipitazioni praticamente dimezzate al nord. Al nord il fiume Po al ponte della Becca è sceso a -3,3 metri ed è ai minimi del periodo da almeno trent'anni, secondo l'analisi della Coldiretti.
"Una situazione rappresentativa dello stato - sottolinea Coldiretti - dell'intero bacino idrografico del nord con corsi d'acqua in magra, dal Piemonte al Veneto, dal Trentino Alto Adige al Friuli Venezia Giulia, dall'Emilia Romagna alla Toscana. E anomalie si vedono anche nei grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 5% di quello di Como al 31% del Maggiore".
Una conferma, questa, dei cambiamenti climatici in atto che hanno cambiato soprattutto la distribuzione temporale e geografica delle precipitazioni tanto che la siccità è diventata la calamità più rilevante per l'agricoltura italiana, con danni stimati in media in un miliardo di euro all'anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti.
"La siccità nella pianura Padana - precisa Coldiretti - minaccia oltre il 30% della produzione agricola nazionale, fra pomodoro da salsa, frutta, verdura e grano, e la metà dell'allevamento che danno origine alla food valley italiana conosciuta in tutto il mondo. Le coltivazioni seminate in autunno come orzo, frumento e loietto iniziano ora la fase di accrescimento che rischia di essere compromessa dalla siccità".
A preoccupare è anche lo sviluppo dei prati destinati all'alimentazione degli animali perchè, osserva Coldiretti, "se le condizioni di secca dovessero continuare, gli agricoltori saranno costretti a intervenire con le irrigazioni di soccorso dove sarà possibile".
Inoltre, nei prossimi giorni partiranno le lavorazioni per la semina del mais, del girasole e della soia, ma con i terreni aridi e duri le operazioni potrebbero essere più che problematiche. Infine, non va dimenticato l'innalzamento dei livelli del mare in Italia con l'acqua salata che sta già penetrando nell'entroterra bruciando le coltivazioni nei campi e spingendo all'abbandono l'attività agricola. "La risalita del cuneo salino, ossia l'infiltrazione di acqua salata lungo i corsi dei fiumi, rende inutilizzabili le risorse idriche e gli stessi terreni con uno scenario che - conclude Coldiretti - è più che preoccupante per l'economia agricola di buona parte d'Italia compresa proprio la valle del Po".