"Il vaccino italiano non arriverà prima della seconda metà del 2021"
CHANDAN KHANNA / AFP - Vaccino
CHANDAN KHANNA / AFP","thumbnail":{"@type":"ImageObject","url":"https://dvrjj4igcfeco.cloudfront.net/eyJidWNrZXQiOiJrb2wtaW1hZ2VzLXByb2QiLCJrZXkiOiJwaWN0dXJlcy9hZ2kvYWdpLzIwMjAvMDgvMTcvMDU0MDU5NjE0LWFkMzAzZjE5LWI1MTItNGFjOS1hZjE3LTllOTA4NmExMDhkYy5qcGciLCJlZGl0cyI6eyJyZXNpemUiOnsid2lkdGgiOjgxMCwiaGVpZ2h0Ijo0ODZ9fX0=","width":810,"height":486}}]}
AGI - "I primi risultati sulla risposta immunitaria dei pazienti arriveranno tra uno o due mesi". Così Stefano Milleri, il direttore del centro di ricerche cliniche dell'Ospedale Borgo Roma di Verona che collabora con lo Spallanzani di Roma per sviluppare il vaccino italiano anti-Covid messo a punto dall'azienda italiana ReiThera, parla al GR1 - Rai Radio1 della sperimentazione appena partita. Ad alcuni volontari è già stata inoculata la prima dose: "Tre sono stati fatti allo Spallanzani, noi ne abbiamo già fatti sei ieri e domani ne faremo altri sei. Chiudiamo così il primo gruppo di 15", spiega Milleri, che sui tempi per avere un vaccino da questa sperimentazione precisa: "Non arriverà prima della seconda metà del 2021. E questo proprio perché stiamo facendo un percorso molto accelerato, normalmente ci vogliono 4-5 anni".