Prendete il lago di Como, svuotatelo e avrete l'idea della carenza d'acqua in Italia a causa della siccità. Mancano 20 miliardi di metri cubi sull'intero territorio nazionale, una quantità pari appunto, al volume del Lago di Como. Ma è solo l'aspetto più evidente della crisi che sta vivendo il Paese dove le temperature dei primi sei mesi del 2017 sono state di quasi un grado - 0,9 per l'esattezza - più alte della media.
L'ingannevole inizio del 2017
L'anno era partito 'bene': un gennaio globalmente gelido e particolarmente piovoso al Centro-Sud e un febbraio molto caldo e particolarmente piovoso al Nord. Ma il risultato complessivo è allarmante: un deficit di precipitazioni del 21% a livello nazionale. Se calcoliamo il mese di dicembre, quando si è reso evidente il problema della siccita', il dato è ancora peggiore: -33%.
La sostanza è che arriviamo alla stagione secca (non c'è da sperare che luglio e agosto riservino sorprese sul fronte delle precipitazioni) con un terzo della pioggia in meno rispetto a quello che avremmo dovuto avere.
La grande secca di aprile e maggio
Maggio, come aprile, è stato un mese dai due volti: i primi 10 giorni freddi e piovosi, soprattutto al centro-nord, con nevicate sulle Alpi di poco oltre i 1000 metri e temperature che, soprattutto al Nord, sono scese in alcuni casi verso i livelli tipici di febbraio. Dall'11 maggio cambio repentino e brusco balzo da valori inferiori a valori nettamente superiori alla norma. Ci sono state sì due perturbazioni - una fra il 19 e il 20, l'altra il 25 - il cui unico risultato è stato rovinare le coltivazioni 'mitragliandole' con la grandine.
A conti fatti, l'anomalia termica media di maggio è di +0,8 gradi, con il risultato che è stato tra i più caldi degli ultimi 60 anni (il decimo, per esere precisi). Da notare, poi, che sette dei 10 mesi di maggio più caldi sono statui registrati dal 2000 in poi.
Tutti i record negativi
- Precipitazioni nel 2017: - 34%
- Quello del 2017 è l'11esimo maggio più siccitoso da 60 anni
- Quella del 2017 è la seconda primavera più calda e la terza più secca degli ultimi 60 anni.
- Solo la primavera del 2001 fu altrettanto calda
- La primavera del 2007 è la più calda dal 1957.
- La primavera del 2017 ha recistrato un calo del 39% delle precipitazioni
- La primavera più secca è stata quella del 2003, seguita da quella del 1997.
- Mancano all'appello circa 20 miliardi di metri cubi d'acqua sull'intero territorio nazionale.
Cosa si può fare per non morire di sete
Incrementare la depurazione (4 persone su 10 in Italia non sono collegate a un impianto) e il riutilizzo delle acque; sviluppare la dissalazione, che oggi fornisce soltanto lo 0,1% dell'acqua potabile nel nostro Paese; portare a 80 euro annui pro capite gli investimenti sulla rete idrica, ora fermi a quota 32 euro. Sono le grandi sfide che attendono il servizio idrico nazionale
Le acque reflue
L'Italia è 27esima nella classifica Ocse della popolazione collegata a un impianto di trattamento delle acque reflue, ovvero quasi fanalino di coda: peggio di noi solo Turchia, Slovenia e Messico. Il 60,83% e' lontanissimo dalla leadership di Cile e Olanda, rispettivamente con 99,93% e 99,40%, ma molto meglio di noi fanno anche altri Paesi del Mediterraneo tra cui Spagna (97,80%) e Grecia (92,03%).
Quanto vale il mercato
Un sistema di riuso delle acque ha certamente ricadute economiche positive e l'Italia è uno dei Paesi europei con il potenziale di sviluppo più alto. Il mercato dell'acqua nei Paesi dell'Unione Europea conta novemila piccole e medie imprese con quasi 500mila occupati.
La dissalazione
Nel Paese le acque 'salate' rese potabili sono 13,6 milioni di metri cubi su un totale di 9,1 miliardi di metri cubi prelevati, ovvero lo 0,1%. Un valore minimo, se si pensa che l'Italia è per larga parte circondata dal mare. Attualmente la dissalazione avviene solo in due distretti idrografici:
- In Sicilia - 12,6 milioni di metri cubi, pari al 92,5% del totale nazionale
- Nell'area dell'Appennino settentrionale - tra Toscana e Liguria per il restante 7,5%
La dispersione idrica
Gli investimenti per la riqualificazione della rete idrica italiana si attestano su un valore medio nazionale di circa 32 euro per abitante all'anno: una quota ancora lontana dall'obiettivo di 80 euro pro capite fissato dall'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il Servizio Idrico per allineare l'Italia ai livelli europei.
Alcune cifre:
- Il 60% delle infrastrutture idriche è stato realizzato oltre 30 anni fa
- Il 70% nei grandi centri urbani
- Il 25% supera i 50 anni
- Il 40% nei grandi centri urbani).
- Al Centro e al Sud le perdite idriche nella rete si aggirano intorno al 45%
- Sono del 26% al Nord.