Secondo il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, i governi europei non dovrebbero cedere alla richiesta dell'amministrazione di Donald Trump di aumentare la spesa per la Difesa per raggiungere l'obiettivo fissato dal trattato della Nato del 2% di Pil.
L'invito americano ad aumentare la spesa per la Difesa “è un messaggio sentito da molti, molti anni”, ha detto Juncker giovedì, in un discorso a margine della Conferenza sulla sicurezza di Monaco. “Sono contrario all'ipotesi di lasciarci spingere in questo terreno. Non mi piace che i nostri amici americani riducano l'idea di sicurezza al solo aspetto militare”, ha spiegato Juncker.
La Casa Bianca all'Europa: aprite i portafogli per la Difesa
Il giorno prima, durante una riunione ministeriale della Nato a Bruxelles, il segretario alla Difesa, James Mattis, aveva confermato la linea Trump: “Se i vostri Paesi non vogliono vedere l'America ridurre il suo impegno verso questa alleanza, ciascuna delle vostre capitali deve dimostrare il proprio sostegno alla difesa comune”, aveva avvertito. Gli Stati Uniti rappresentano il 70% della spesa militare della Nato. Tra i membri europei dell'Alleanza atlantica, solo Regno Unito, Polonia, Estonia e Grecia rispettano l'impegno di spesa del 2% del Pil nella Difesa.
Nel momento in cui i Paesi europei devono fronteggiare una serie di minacce a Est e a Sud, con gli Stati Uniti sempre più isolazionisti, l'approccio di Juncker mostra una visione dell'Europa da fine del 20esimo secolo, ma le sue dichiarazioni vanno sempre contestualizzate.
Juncker: la politica estera non si fa solo con le armi
Per il presidente della Commissione, la componente militare non può essere l'unico elemento di “una politica di stabilità moderna”. Nel suo discorso a Monaco, Juncker ha spiegato che non si può guardare solo a quello che l'Europa nella difesa: gli aiuti allo sviluppo e gli aiuti umanitari mostrano il confronto con gli Stati Uniti sotto un'altra luce. "La politica moderna non può essere fatta solo alzando la spesa per la difesa”, ha detto il presidente della Commissione. Tradotto: la politica estera non si può fare solo con le armi e occorre conteggiare nel 2% di Pil anche quel che l'Ue fa per curare le cause profonde dell'instabilità.
Inoltre, secondo Juncker, ci sono delle implicazioni di bilancio che i Paesi europei non possono permettersi, nemmeno la Germania che ha raggiunto un surplus. Per il presidente della Commissione, “gli europei devono raggruppare meglio le loro spese di Difesa e spendere il denaro in modo più efficiente”. L'esecutivo comunitario ha già lanciato una serie di proposte in questo senso, compresa la creazione di un apposito Fondo per facilitare gli investimenti nel settore della difesa.
La Venere europea che non vuole vestire l'armatura di Atena
Il ragionamento di Juncker sarebbe appropriato se Francis Fukuyama avesse avuto ragione con la sua teoria della “fine della storia”. Diversi analisti e responsabili politici sostenevano la stessa cosa quando, nel ventennio seguito alla caduta del muro di Berlino, parlavano di complementarietà del “soft power” europeo e del “hard power” americano. Né le guerre nella ex Jugoslavia,, né gli attentati del 11 settembre 2001 avevano convertito la “Venere Europa” verso un atteggiamento un po' più marziale – per parafrasare l'efficace e controversa formula di Robert Kagan. Ma nel corso degli ultimi anni – cinque per i più naif, dieci per i più attenti osservatori del vicinato europeo – ci sono stati due terremoti geostrategici ai confini del Vecchio continente che rendono desueto il pensiero di Juncker: il ritorno di una Russia revanscista che usa la forza per cambiare le frontiere d'Europa – in Georgia nel 2008 e in Ucraina nel 2014 – e la destabilizzazione dei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente causata dalla primavera araba e dall'emergere dell'organizzazione dello Stato islamico.
La Scandinavia ha paura del vento dell'est
Basta guardare a quel che stanno facendo i Paesi meno allineati d'Europa per capire i pericoli militari che ha di fronte l'Ue. Finlandia e Svezia rimangono ufficialmente neutrali, anche se poco a poco si sono sempre più avvicinati alla Nato. Il governo di Helsinki si sta preparando a un aumento delle proprie truppe del 20% (portandole a 280.000 unità) e a un incremento delle spese per la Difesa (55 milioni l'anno dal 2018 che saliranno a 150 milioni dal 2021 su un budget di 2,9 miliardi). L'aggressività della Russia ha spinto la Finlandia a muoversi in fretta. Secondo un rapporto che il governo presenterà a marzo – anticipato dalla stampa locale - dopo l'annessione lampo della Crimea nel 2014 “il periodo di pre-allerta per le crisi militari è diventato più breve”.
Via gli ombrelloni: sulle spiagge di Gotland tornano i cannoni
Il pericolo di un'invasione russa del Baltico preoccupa anche la Svezia che sta rimilitarizzando l'isola di Gotland, che era stata l'elemento centrale della difesa svedese durante la Guerra Fredda. Diventata una località turistica, Gotland potrebbe rallentare un'azione militare di Mosca nel Baltico. La rimilitarizzazione dell'isola è condotta dal governo di centro-sinistra (Socialisti e Verdi), che ha annunciato anche un aumento di 1,1 miliardi di euro delle spese della difesa in cinque anni, su un budget di 4,7 miliardi. Svezia e Finlandia sono anche tra i maggiori donatori in aiuti allo sviluppo sia in termini assoluti che pro-capite.
Secondo i dati del 2015 dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Stoccolma ha speso 7,1 miliardi (quasi il doppio dell'Italia) e Helsinki 1,3 miliardi. Ma la generosità nei confronti dei Paesi più poveri non sarebbe utile nel momento in cui degli ometti verdi – le forze russe senza insegne militari che hanno invaso la Crimea – dovessero comparire sul territorio europeo. Ed è ciò che Juncker non sembra aver compreso.